Libri di Sandro Orlandi Stagl
Re Genesis. Volume Vol. 2
Matteo Mezzadri, Jorge R. Pombo
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
Dio disse: “sia il firmamento in mezzo alle acque, per separare le acque dalle acque”... così avvenne e fu sera e mattina. I fatti narrati nella Genesi, anche se riportati nei secoli dalla tradizione popolare, sono ricchi di simbolismo e non vogliono documentare fatti storicamente accaduti o esprimere idee di natura scientifica, ma offrire degli insegnamenti. Il linguaggio simbolico è sempre stato un modo per stabilire una relazione tra l'invisibile e il visibile, tra l'ultrasensibile e il sensibile. Anche l'Arte da sempre è ricca di simboli e la creazione artistica non è altro che un lento procedimento di passaggio da una concezione mentale ad una realizzazione formale che la descrive. Per Jorge R. Pombo e Matteo Mezzadri non c'è differenza fra infinito e finito ma spaziando tra il non essere e il divenire rimangono simbolicamente in equilibrio sull'“orlo del cielo”. Per loro non è importante rappresentare o raffigurare una qualsiasi realtà ma, avvalendosi di un personale linguaggio, dare forma alle proprie riflessioni e intuizioni, al proprio essere e, pur rimanendo nell'immaginario, lanciare dei messaggi, se non addirittura degli insegnamenti (sicuramente dei moniti).
Biennale Italia-Cina 2015. Elisir di lunga vita. Ediz. italiana, inglese e cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 288
La ricerca da parte dell'uomo di una panacea universale non ha confini né territoriali né temporali ed accomuna, pur considerando vari aspetti, culture diverse. Fin dall'antichità, dalla civiltà greca a quella romana, dal medioevo all'età moderna, dall'Europa all'Asia la ricerca dell'elisir di lunga vita ha interessato i più grandi intellettuali del tempo e lo studio, sfociato nell'alchimia, si è avvalso della medicina per dare concretezza alle più svariate disquisizioni che hanno coinvolto sia la sfera etica morale che il pensiero più prettamente filosofico.
Vite di cartone
Gianfranco Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2017
pagine: 116
Catalogo edito in occasione della Mostra “Vite di Cartone” di Gianfranco Gentile, a cura di Sandro Orlandi Stagl, presso Palazzo della Ragione di Mantova (dal 4 marzo al 27 aprile 2017).
Arteologia. L'arte etica in dialogo fra passato e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 184
"Arteologia intende porre il pensiero critico, razionale e oggettivo ai massimi livelli, in grado di sottoporre al suo vaglio ogni attività espressiva. Arte.o.logia significa rapportare (coniugare) il presente (contemporaneo) con l’antico, l’intero con il reperto, l’idea (il concetto) con la memoria. L’opera dell’Artista è la più innovativa e stupefacente interpretazione (visione) della connessione tra Arte contemporanea e pensiero (reperto) archeologico. L’Archeologia diventa così arte.o.logia, parola-o-azione, parola-o-arte. È opinione comunemente diffusa pensare all’Arte come a una rappresentazione diretta e inoppugnabile della realtà del nostro tempo e all’Artista come a un testimone sincero e fedele del pensiero contemporaneo. Proviamo, però, con la fantasia a viaggiare nel tempo e con il pensiero a trasferirci nel futuro. Proviamo a immaginare di vivere fra qualche secolo e di ritrovare delle testimonianze relative ai giorni nostri. Cosa immaginiamo di trovare? Non è facile dare risposta: la storia ci può aiutare, anche se essa più volte si è uniformata a una determinata ideologia."
Tintoretto-Pombo, passione e giustizia-Tintoretto-Pombo, passion and justice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2018
pagine: 56
Libro dedicato al dialogo fra le opere di Jorge R. Pombo e il famoso quadro "La strage degli innocenti" di Jacopo Robusti, detto Tintoretto. In occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla nascita del pittore rinascimentale, Jorge R. Pombo è l'unico artista contemporaneo vivente invitato a partecipare ufficialmente alla ricorrenza, con un grande quadro esposto alla Scuola Grande di San Rocco di Venezia, proprio a fianco dell'opera originale di Tintoretto. L'intero ciclo di opere realizzate da Pombo, sono presenti nel libro e sono protagoniste di una mostra personale presso ARTantide.com Gallery a Verona, a cavallo fra il 2018 e il 2019.
Alberto Salvetti. Camminare coi lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2018
pagine: 88
Alberto Salvetti attirando l’attenzione sui lupi, sul loro modo di comportarsi e di vivere in un branco ha voluto riflettere sulle considerazioni di Hobbes sui lupi, capovolgendone il significato; probabilmente, parte delle affermazioni di Hobbes sono state costruite ad arte, per trasferire altrove le nostre colpe ed i nostri egoismi, per giustificare le nostre debolezze morali. L’artista, prendendo spunto da quello che gli indigeni americani, della tribù degli Heilsuk,sostenevano, ossia “i lupi non si fanno vedere a meno che non debbano dirci qualcosa”, prova a raccontarci (o forse ci insegna) che “se cerchiamo il lupo... prima o poi troveremo l’uomo”.
Tintoretto-Pombo. Maternità e passione-Tintoretto-Pombo. Maternity and passion
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 148
"Nel 2018, in occasione del cinquecentenario della nascita di Jacopo Tintoretto, la Scuola Grande di San Rocco, che ospita gran parte dei suoi capolavori, invita Jorge R. Pombo a realizzare un progetto espositivo ispirato al maestro veneziano. Il documento di nascita di Tintoretto fu perso durante un incendio presso la stessa chiesa dove oggi è conservato il suo certificato di morte, avvenuta il 31 maggio 1594, all’età di 75 anni. Ne consegue che l’artista nacque tra la fine del 1518 e la prima metà del 1519. Con il desiderio di celebrare entrambe le date, la Scuola Grande di San Rocco decide di realizzare due mostre: una durante l’autunno del 2018 e un’altra nella primavera del 2019."
Franco Mazzucchelli. Noi siamo qui. Ridiamo valore ai fiumi. Catalogo della mostra (Verona, 2 aprile-15 maggio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2019
pagine: 116
Ci sono infiniti modi per comunicare, ma trovare qualcuno che sappia mandare dei messaggi che escano dagli usuali schemi e che nello stesso tempo siano intellegibili ed efficaci oggi è estremamente difficile; riuscire poi a far sì che essi possano essere originali e convincenti, e che nello stesso tempo siano intrisi di valori artistici ed etici, è pressochè impossibile. Franco Mazzucchelli, da sempre, ci ha provato, da sempre, si è impegnato a far risaltare dei particolari aspetti della natura e ad attirare l'attenzione sull'importanza dell'ambiente, al fine di scuotere le coscienze delle persone e per costringerle a riflettere su fondamentali aspetti del mondo che ci circonda. La sua tribuna questa volta è l'Adige, il secondo fiume italiano, che attraversa e disegna da sempre Verona. Un fiume, tutto può essere ma non può essere certo un palcoscenico su cui recitare una propria rappresentazione e tanto meno un contenitore di oggetti artistici. Ma la fantasia, unita alla galleggiante ironia di Mazzucchelli, riesce a caricare il fiume Adige di valori fino ad oggi inespressi.
L'arte può. Movimento Arte Etica, Ospedale di Sassuolo
ARTantide.com
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2019
pagine: 96
Libro realizzato alla fine del ciclo di 8 mostre a Responsabilità Sociale realizzate all'Ospedale di Sassuolo fra il 2017 e il 2019; 8 mostre personali di artisti appartenenti al Movimento Arte Etica (Carlo Bonfà, Gianfranco Gentile, Marco Bertìn, Alessandro Zannier, Luigi Dellatorre, Franco Mazzucchelli, Jorge R. Pombo, Matteo Mezzadri).
Arteologia. Oltre l'etica. L'arte etica in dialogo fra passato e futuro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume racconta la terza mostra museale collettiva del Movimento Arte Etica, il quale dà voce ad artisti di varia origine, di differente età e provenienza, uniti esclusivamente da temi che si occupano di ecologia, economia, rapporti umani, ambiente, inquinamento, energia, guerre e conflitti, del rapporto tra arte e scienza ecc., tutti orientati ad agire nel senso della Responsabilità Sociale dell’Arte. Alla mostra, tenutasi al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza in occasione della quattordicesima edizione della Biennale di Curitiba, hanno partecipato gli artisti appartenenti al Movimento Arte Etica: Marco Bertin, Carlo Bonfà, Julia Bornefeld, Luigi Dellatorre, Gianfranco Gentile, Marco Gradi, Franco Mazzucchelli, Matteo Mezzadri, Marica Moro, Jorge R. Pombo, Alberto Salvetti, Alessandro Zannier, a cui si aggiungono le partecipazioni speciali di Carlo Pasini e Jairo Valdati.
Re Genesis. Volume 1
Sandro Orlandi Stagl, Julia Bornefeld, Marco Gradi
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 88
«Genesis significa "origine" e in ebraico corrisponde a Bereshit cioè "in principio". In principio le tenebre ricoprivano l'abisso, il nulla, e Dio disse "sia la luce" e la luce fu. Dio chiamò la luce giorno, mentre chiamò le tenebre notte. Julia Bornefeld e Marco Gradi, separando la luce dalle tenebre, hanno dato forma alle loro visioni e ai loro turbamenti e hanno ricreato immagini nuove e stimolanti. Sono andati oltre: Marco, mostrandoci i danni all'ambiente conseguenti ad un contraddittorio progresso, ci porta a riflettere sul rispetto e l'amore per la natura; Julia, portando alla luce l'ambivalenza dei rapporti umani, ci invita ad apprezzare le sensibilità delle persone, nella varietà delle culture.» (Sandro Orlandi Stagl)