Libri di Samuel P. Huntington
L'incontro delle civiltà. La nuova identità americana
Samuel P. Huntington
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 528
Dopo aver pubblicato "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale" Samuel P. Huntington ha analizzato la società multietnica americana in cui si intrecciano religioni, usanze e costumi molto diversi, e in cui convivono sistemi di valori spesso incompatibili. Anticipando i tempi e ponendo una serie di domande ancora straordinariamente attuali, con questo saggio diventato un classico degli studi sociali Huntington ha sfidato il consolatorio luogo comune sulle magnifiche sorti di una società multiculturale, unificata da valori liberali e democratici e dalla promessa del costante progresso economico individuale e collettivo. Ma le nuove ondate di immigrati, soprattutto ispanici, hanno cambiato profondamente l'identità americana: il bilinguismo, le diverse fedi religiose, la svalutazione del concetto di cittadinanza e la «denazionalizzazione» delle élite hanno condotto inevitabilmente a rischi e conflitti inediti, gli stessi che oggi - a distanza di pochi decenni - stanno mettendo a rischio anche la tenuta e l'unità della vecchia Europa.
Ordine politico e scontro di civiltà
Samuel P. Huntington
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 419
La statura di un autore si misura, oltre che sull'originalità del suo lavoro, sulla sua capacità di imporre temi, argomenti e proposte con cui dovranno confrontarsi sia gli studiosi sia l'opinione pubblica. Su queste basi Huntington può certamente essere annoverato tra i pensatori che più hanno contribuito a orientare la discussione sui grandi temi politici dell'epoca contemporanea.
Ordine politico e cambiamento sociale
Samuel P. Huntington
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 614
"Ordine politico e cambiamento sociale" è una delle opere maggiori dello scienziato politico statunitense Samuel P. Huntington, un capolavoro destinato a lasciare un segno indelebile nella storia della cultura e del pensiero politico del Novecento. Al centro del volume campeggia il problema della stabilità politica, ossia delle condizioni che permettono a un regime di preservare l'ordine politico, minimizzando i fenomeni della violenza e della corruzione. Pur prendendo spunto specialmente dalle difficoltà dello sviluppo politico incontrate dai paesi che affrontano le fasi turbolente della modernizzazione socio-economica, il libro sviluppa una teoria della stabilità e del cambiamento politico che ha validità più generale, offrendo preziosi punti di riferimento per lo studio di tutte quelle situazioni in cui le dinamiche di trasformazione investenti la società alimentano istanze di destabilizzazione degli assetti politici, innescando pericolosi fenomeni di disordine e di decadenza politica. La prospettiva in cui la questione di fondo viene affrontata è profondamente innovativa. Huntington rovescia una visione della politica ormai vecchia di secoli, riproponendo il problema del governo e delle istituzioni politiche con un vigore e un'intensità ineguagliati, e riformulando, all'interno di uno schema teorico compatto, le tematiche classiche della teoria politica. Presentazone di Francesco Battegazzorre. Prefazione di Francis Fukuyama.
Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del pianeta
Samuel P. Huntington
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 512
Da quando, nell'estate del 1993, pubblicò un suo saggio sulla rivista «Foreign Affairs», le tesi di Samuel P. Huntington sugli scenari geopolitici mondiali sono al centro del dibattito e influenzano tutte le discussioni di politica internazionale. In questa più ampia e approfondita analisi quelle ipotesi vengono sviluppate affrontando anche i temi della proliferazione degli armamenti, dello sviluppo demografico e dell'emigrazione, della democrazia e dei diritti umani. Per lo studioso americano la storia non è affatto finita con il crollo del comunismo. Oggi, conclusa la Guerra fredda, gli esseri umani non si definiscono più in base all'ideologia o al sistema economico in cui operano, ma cercano di definire la loro identità in base alla propria lingua e religione, alle proprie tradizioni e costumi. Di conseguenza, la politica mondiale si sta riconfigurando secondo schemi culturali. Più precisamente, i «punti caldi» dello scacchiere internazionale si trovano tendenzialmente lungo le «linee di faglia» tra le diverse civiltà del pianeta. Negli ultimi anni questa tesi è stata tragicamente confermata. In questo scenario multipolare, dove emergono con grande evidenza lo sviluppo demografico dei paesi musulmani e l'ascesa della Cina, come potranno convivere le diverse civiltà? E quale può essere il ruolo della civiltà occidentale e dei suoi valori? Attraverso un lucido e informatissimo panorama delle forze che governano la politica mondiale, "Lo scontro delle civiltà" offre uno strumento per capire il mondo in cui viviamo.
La nuova America. Le sfide della società multiculturale
Samuel P. Huntington
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 511
L'America anglosassone, bianca, protestante e fortemente individualista, che ha plasmato per secoli l'identità degli States, è ormai minoritaria. Ma è un ricordo anche l'utopia del melting pot, il crogiolo in cui culture diverse potevano fondersi in un'unica grande nazione. Ormai l'arrivo di milioni di nuovi americani (soprattutto ispanici) sta cambiando irreversibilmente il paese. Bilinguismo, multiculturalismo, svalutazione della cittadinanza e "denazionalizzazione" delle élite stanno cambiando profondamente gli USA. E se l'11 settembre 2001 ha riacceso l'orgoglio americano e rilanciato il nazionalismo, è vero anche che gli americani hanno di fronte nuove e difficili sfide.
La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo
Samuel P. Huntington
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 332
Dopo la prima ondata di democratizzazione che ha radici nelle rivoluzioni, americana e francese, e dopo la seconda, che segue l'ultima guerra mondiale, il 25 aprile 1974 inizia a Lisbona, con la caduta del regime di Caetano, la terza ondata di cui si occupa il libro. Analizzati i processi di transizione nei diversi contesti, sono poi valutate le prospettive di stabilità delle nuove democrazie. E' infine discussa la possibilità che altri paesi ripetano la stessa esperienza e sono esaminati i fattori politici, economici e sociali capaci di favorire o inibire tale esito.