Libri di Salvatore Cominu
La neofabbrica finanziaria. Un'inchiesta sul lavoro
Aldo Bonomi, Salvatore Cominu
Libro: Copertina morbida
editore: Thedotcompany
anno edizione: 2019
pagine: 133
La fotografia di come sta cambiando il lavoro nell'industria del credito e delle assicurazioni, investita come non mai da profonde trasformazioni sotto la duplice pressione della crisi economica e del cambiamento tecnologico. Un salto d'epoca, nella storia del capitalismo, che marca la transizione da un paradigma in dissolvenza a uno non ancora messo a fuoco, dove la crisi dei sistemi e dei ruoli tradizionali ha reso palese l'esigenza di nuove figure professionali. E quindi: quale lavoro emerge, oggi, nelle imprese finanziarie? Qual è l'impatto delle mutazioni sulla qualità del lavoro? Che lettura danno, addetti e addette del settore, dei cambiamenti in atto? Aldo Bonomi (Aaster) e Salvatore Cominu (Aaster) tentano di rispondere ad alcuni di questi importanti quesiti dell'epoca dell'innovazione e della trasformazione degli scenari economici attuali.
Caritas Ambrosiana. Istituzione del margine e istituzione della comunità
Aldo Bonomi, Salvatore Cominu, Albino Gusmeroli
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Un viaggio nel cuore della metropoli milanese e dell’urbano regionale delle Brianze e del Sempione, dove la Caritas Ambrosiana opera come istituzione del margine e al tempo stesso è laboratorio di comunità in itinere. Un racconto collettivo delle ricadute sociali e delle accelerazioni del contemporaneo di un’area tra le più ricche d’Europa, segnata da disuguaglianze crescenti, crisi delle forme di convivenza e delle economie fondamentali (salute, casa, lavoro, relazioni), che ridisegnano la questione sociale e urbana. Centralità del margine, pedagogia trasformativa e sinodalità le parole chiave di un’organizzazione complessa che si mette in mezzo tra le faglie della società, cimentandosi nel fare soglia e tessere relazioni tra le tante vite minute e la logica dura della città premium: cifra di un agire orientato al cambiamento, oltre la dimensione assistenziale, «facendo oasi di cura nella terra permessa, facendo carovana e prassi istituente verso una terra promessa».

