Libri di S. Cassese
Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 384
Da Villari a Franchetti, da Sonnino a Nitti, da Gramsci a Salvemini e Gobetti, i più importanti intellettuali e uomini politici dell'età liberale hanno considerato il divario Nord/Sud "la questione nazionale per eccellenza". Dopo il ventennio fascista, che cancellò dal dibattito pubblico il problema, nell'Italia repubblicana la questione ritornò nell'agenda politica dei partiti di massa. La riforma agraria, la Svimez, la Cassa per il Mezzogiorno avvicinarono le due parti del paese. Attraverso i contributi di alcuni dei maggiori storici contemporanei, che si richiamano qui a Guido Dorso e al Centro di studi a lui intitolato, il volume intende ripercorrere criticamente il dibattito e valutare l'importanza odierna della questione meridionale. Corredano la disamina scritti di Antonio Giolitti e Giorgio Napolitano.
Il consiglio di Stato e la riforma costituzionale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: 140
Istituzioni di diritto amministrativo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIII-722
Ricco di riferimenti normativi e giurisprudenziali, sia nazionali che comunitari, il manuale si distingue sotto il profilo dell'integrazione tra gli aspetti di diritto nazionale e di diritto sovranazionale, che vengono trattati congiuntamente in ciascun capitolo. Sono esposte con accuratezza le novità intervenute dall'ultima edizione, in particolare in tema di finanze e controlli, contratti pubblici (vengono illustrati con chiarezza i poteri dell'Anac), organizzazione (interessata dalla recente riforma degli enti territoriali), personale, procedimento (con le novità in tema di pubblicità e trasparenza).
Dall'impiego pubblico al rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: IX-198
Ritratto dell'Italia
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 220
Il nostro è un paese di anomalie, sorprese, incoerenze. Alcuni indicatori economici, sociali e civili fanno dell'Italia, rispetto ad altri paesi europei, un paese caratterizzato da progressi non prevedibili e da debolezze evidenti. L'ultimo quarantennio può essere un buon esempio di questi aspetti contradditori: l'Italia ha prodotto il "miracolo economico" ed è riuscita ad avviare un risanamento della finanza pubblica. Ma a due ottimi risultati, l'uno dell'economia privata, l'altro della finanza pubblica, sono seguiti clamorosi insuccessi in entrambi i campi.
Il diritto pubblico nella seconda metà del XX secolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: 630
Il procedimento amministrativo nel diritto europeo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: 364
Nuove tecnologie e industrie tradizionali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Diritto e amministrazioni nello spazio giuridico globale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: VI-312
Massimo Severo Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: XXIII-248
Massimo Severo Giannini (1915-2000) è stato uno dei più grandi giuristi europei del '900, uno dei padri della Costituzione, ministro per la funzione pubblica, collaboratore di molti giornali. Ha contribuito all'allargamento dei confini del diritto con contributi di grande importanza per la storia e per la sociologia: "Studioso prestato alla politica, è stato progettista di molte nuove leggi, consulente ascoltato, legislatore, e ha aperto una nuova stagione di riforme amministrative. Fu maestro ineguagliato nell'arte propria dei giuristi di distinguere, classificare, ordinare, nonché in quella di problematizzare. Guardando sempre con occhi nuovi una materia, era capace di farne vedere aspetti finallora sconosciuti". Questo volume raccoglie gli scritti di Giannini di maggior interesse per la teoria giuridica e per la storia e, quindi, di maggiore interesse per un pubblico vasto, anche di non giuristi. Il materiale è stato raccolto in cinque sezioni: gli ordinamenti giuridici, lo Stato e la sua storia, l'amministrazione e i diritti, centro e periferia, la scienza del diritto amministrativo. In ciascuna sezione sono pubblicati gli scritti più originali e significativi di Giannini, editi in un lungo arco di tempo (1939-1994).
I garanti delle regole. Le autorità indipendenti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 232
Una delle principali novità che si sono osservate nel nostro ordinamento è data dal progressivo moltiplicarsi di autorità indipendenti, esemplificate dalla più nota di esse, l'autorità antitrust, garante della conoscenza e del mercato. Quali sono le caratteristiche di questi organismi? In primo luogo, essi non fanno pienamente parte dell'esecutivo, essendo sottratti agli indirizzi del governo. Inoltre non sono collocati in ordine gerarchico, e sono generalmente connesse a organi stranieri o sovranazionali equivalenti, superando così i limiti territoriali dello Stato al quale appartengono. Le autorità indipendenti pongono quindi in dubbio molti principi degli attuali assetti costituzionali.
Democrazia e cariche pubbliche
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 160
Cinque studiosi riflettono sul problema dei possibili conflitti d'interesse per chi va a ricoprire cariche pubbliche. Il caso Berlusconi è il più noto, ma certamente non è l'unico, e questo libro documenta l'ampiezza del problema e non solo in riferimento alla situazione italiana. Il volume si apre infatti con un'analisi comparata su conflitto di interessi e funzioni governative di Alain Claisse, a cui fanno seguito contributi specifici sulla realtà italiana, con una analisi del caso Berlusconi, visto nel più ampio contesto delle situazioni di ineleggibilità e incompatibilità dei parlamentari e dei titolari di organi di governo, con una rassegna di progetti di legge su incompatibilità e conflitti di interesse.