fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Barbera

Estetica del brutto

Estetica del brutto

Karl Rosenkranz

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2019

pagine: 310

"Un'estetica del brutto? E perché no?". Con queste parole ha inizio l'opera fondamentale del filosofo tedesco Karl Rosenkranz. Se il bello, nella prospettiva del "maestro" Hegel, appare come una manifestazione sensibile dell'idea e della sua libertà, il brutto si presenta come ciò che nega o limita tale libertà attraverso l'asimmetria, l'assenza di forma, la deformità e lo sfiguramento. Il brutto come dimensione intermedia tra bello e comico trova il suo compimento nella figura del satanico. Rosenkranz opera così una straordinaria fenomenologia del diabolico, dove alla riprovazione etica si sovrappone un gusto descrittivo per tutto ciò che, pur esteticamente ripugnante, è tuttavia meritevole di attenzione estetica. L'intuizione di questo saggio non risiede solamente nell'indagare gli aspetti "brutti" dell'arte che caratterizzano gran parte della nostra contemporaneità, ma anche nella messa in discussione del destino stesso dell'estetica: dopo di esso, estetico e bello non possono più coincidere con la medesima armonia, e l'estetica stessa, oltre a non presentarsi come teoria del bello o delle belle arti, apre un inquietante sguardo verso ambigui e multiformi aspetti del reale.
25,00

Estetica del brutto

Estetica del brutto

Karl Rosenkranz

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2017

pagine: 360

25,00

Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società

Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società

Max Weber

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 342

"Solo l'Occidente conosce uno stato nel senso moderno, con un'organizzazione legalmente stabilita, una classe di funzionari di professione e un diritto di cittadinanza... Solo in Occidente si trova il concetto del cittadino (civis romanus, citoyen, bourgeois), perché solo in Occidente c'è una città nel senso specifico del termine... Infine la cultura occidentale si distingue da ogni altra per la presenza di uomini con un ethos razionale della conduzione della vita. Magia e religione le incontriamo ovunque. Ma un fondamento religioso della condotta di vita, che doveva poi portare nelle sue conseguenze ad un razionalismo specifico, è proprio soltanto, ancora una volta, dell'Occidente." Così si esprimeva, nel semestre invernale 1919-20, Max Weber durante il suo ultimo corso universitario, dedicato alla storia economica e sociale universale. Pubblicata per la prima volta nel 1923, quest'opera si presenta come una piccola summa del nucleo del suo pensiero ed è l'unico testo nel quale propone in forma sintetica la sua teoria della genesi del capitalismo occidentale. Accanto al ruolo della religione protestante nello sviluppo del capitalismo, e più in generale nella formazione di una regola etica di vita, egli ricostruisce - con una straordinaria padronanza della storia delle diverse civiltà - il lento formarsi di una serie di fattori istituzionali che solo nell'esperienza occidentale giungono a pieno compimento: dallo stato moderno al principio di cittadinanza, dalla scienza alla tecnica razionale.
17,50

Sulla vivisezione. Lettera aperta al signor Ernest von Weber, autore dello scritto «Le camere di tortura della scienza»

Sulla vivisezione. Lettera aperta al signor Ernest von Weber, autore dello scritto «Le camere di tortura della scienza»

W. Richard Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 43

La lettera aperta di Richard Wagner contro la vivisezione è uno scritto con presupposti culturali e filosofici, che fanno di esso un'espressione significativa dell'ideologia del musicista. La vivisezione è in Wagner l'emblema di una tracotanza tecnico-civilizzatoria che nella sua concezione puramente strumentale della natura ne causa la distruzione. Nella loro introduzione, i curatori ne mostrano le fonti filosofiche e le risonanze nella cultura del secondo Ottocento, fino a Nietzsche che, nella compassione di Wagner, vede i malcelati tratti di un sentimento di potenza e di dominio.
10,00

La riscoperta del «sacro» tra le due guerre mondiali

La riscoperta del «sacro» tra le due guerre mondiali

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 148

Atti del Convegno: Prato, Biblioteca Roncioniana, 30 ottobre 2004. Nei saggi raccolti in questo volume, frutto di una giornata di studi svoltasi presso la Biblioteca Roncioniana (Prato) nel 2004, studiosi di varie discipline (Emilio Gentile, Hubert Treiber, Alessandro Savorelli, Annamaria Laserra, Cristiano Grottanelli, Sandro Barbera, Andrea Orsucci e Marina Foschi Albert) indagano su cerchie intellettuali e protagonisti - filosofi, storici, ideologi e letterati - coinvolti a vario titolo nel dibattito sul sacro.
22,00

Scritti postumi. Volume Vol. 1

Scritti postumi. Volume Vol. 1

Arthur Schopenhauer

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 730

Questo è il primo dei sei volumi che presentano l'intera opera di Schopenhauer. Sono state messe a disposizione le carte manoscritte lasciate dal filosofo, dando accesso per la prima volta al suo laboratorio e consentendo di osservare momento per momento quello che egli stesso definisce "il processo di fermentazione" del suo pensiero, la genesi della sua filosofia.
60,00

Ascoltare l'acqua. Dagli oceani ai fiumi, dai laghi ai più piccoli corsi d'acqua, come interpretare i segnali della natura

Ascoltare l'acqua. Dagli oceani ai fiumi, dai laghi ai più piccoli corsi d'acqua, come interpretare i segnali della natura

Tristan Gooley

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 348

Nelle isole del Pacifico c'è un tipo di saggezza unica al mondo, che si tramanda da generazioni e lotta per rimanere in vita. Fin da ragazzi gli isolani imparano ad ascoltare, leggere e interpretare i segni del mare, per diventare infine tia borau, navigatori. Privi di carte nautiche, bussola o sestante, ma sostenuti da una profonda conoscenza delle stelle, del vento e delle onde, i navigatori del Pacifico sono in grado di attraversare immense distese d'acqua. La loro capacità di affidarsi ai segni della natura suscitò grande ammirazione già nel XVIII secolo, quando il capitano Cook si imbatté in questi incredibili marinai, e ancora oggi non finisce di stupire.In un mondo frenetico, in cui sembra impossibile prestare attenzione a ciò che la natura ha da dirci, c'è chi si ferma e rimane in ascolto. Chi aguzza la vista e l'intelletto per riuscire a decifrare i codici della realtà circostante. E invita gli altri a fare lo stesso. Tristan Gooley, esploratore ed esperto di navigazione naturale, prende per mano il lettore e, attraverso il racconto delle proprie esperienze personali e osservazioni dal vivo, di aneddoti storici e brevi spiegazioni scientifiche, lo conduce alla comprensione dei fenomeni acquatici di tutto il pianeta. Investigando il piccolo per conoscere il grande, si scopre, per esempio, come le increspature che si formano sulla superficie dell'acqua quando una coppia di anatre nuota placidamente in un laghetto forniscano le basi per capire la sovrapposizione delle onde marine. E si apprende che l'acqua in movimento, incontrando un ostacolo - sia esso un sasso al centro di uno stagno o un'isola in mezzo all'oceano -, si comporterà sempre allo stesso modo, generando disegni simili, che un osservatore attento saprà leggere con facilità. O, ancora, che la forma delle nuvole e il volo degli uccelli sono in grado di rivelare al navigatore esperto la presenza della terraferma. Dalla classificazione delle pozzanghere alla formazione degli tsunami, passando per i giochi di luce sulla superficie di un fiume, i suoni di cascate nascoste e il brivido della navigazione in acque inesplorate, Gooley ci accompagna in un percorso variegato, insegnandoci ad ascoltare, annusare e osservare l'acqua, e a riscoprire quindi la natura che ci circonda, dal ruscello vicino a casa alle grandi distese oceaniche. In questo modo, forse, una parte della saggezza dei tia borau del Pacifico potrà arrivare fino a noi.
22,00

Le origini del capitalismo moderno

Le origini del capitalismo moderno

Max Weber

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 110

«Ciò che distingue il capirtalismo moderno è che la ricerca del profitto non solo avviene attraverso un calcolo sistematico e razionale, ma soprattutto si concentra nella sfera della produzione per il mercato. Definire in questo modo il capitalismo moderno e cercare di capirne le origini significa chiarire la specificità dello sviluppo storico dell'Occidente».
7,00

Il palazzo del sicilae studium generale

Il palazzo del sicilae studium generale

Libro

editore: Il Lunario

anno edizione: 2007

pagine: 264

60,00

Estetica del brutto

Estetica del brutto

Karl Rosenkranz

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2004

pagine: 312

30,00

Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società
14,46

Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società

Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società

Max Weber

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1993

pagine: 398

30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.