Libri di Rossana Di Silvio
Affetti da adozione. Uno studio antropologico della famiglia post-familiare in Italia
Rossana Di Silvio
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2015
pagine: 255
Descrivendo la quotidianità delle relazioni domestiche, questo libro offre uno sguardo sul modo in cui le famiglie adottive trasformano l'iniziale estraneità dei suoi membri in familiarità, intimità, affetti, cura e come fabbricano, nel tempo, le nuove esistenze e le soggettività dei parenti 'per legge'. La letteratura sull'argomento ha illustrato soprattutto i temi del dislocamento del bambino, dell'alienazione delle famiglie adottive, dei poteri esercitati dai paesi di arrivo sui paesi di origine. Una prospettiva etnografica e narrativa, ancorata alle riflessioni dei Critical Kinship Studies e all'idea di 'famiglia post-familiare', restituisce un'appassionante lettura dell'esperienza adottiva dal punto di vista dei genitori, dei figli e di molti altri parenti coinvolti nella ricerca. Pratiche e sentimenti del fare e sentirsi famiglia attraversano così il mondo quotidiano, le relazioni e le storie di vita dei testimoni, situandosi fra la dimensione pubblica dell'essere parenti adottivi e la dimensione più intima e privata.
Parentele di confine. La pratica adottiva tra desiderio locale e mondo globale
Rossana Di Silvio
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2008
pagine: 217
Negli ultimi vent'anni il fenomeno dell'adozione - e particolarmente dell'adozione internazionale - ha registrato incrementi esponenziali in tutti i paesi occidentali, Italia compresa. Nonostante ciò, l'esperienza adottiva soffre, sulla scena locale, di un inspiegabile silenzio che contrasta in modo palese con le dimensioni della sua diffusione. In una società come quella italiana, caratterizzata da un forte impatto adottivo e, contestualmente, dalla presenza radicata e pervasiva di un modello marcatamente familistico, la questione del posizionamento sociale e della costruzione identitaria delle famiglie adottive appare certamente non marginale, investendo ormai un segmento cospicuo di popolazione. Questo lavoro intende colmare le molte lacune sull'argomento, affrontando la complessità del problema delle adozioni attraverso l'approccio etnografico e antropologico, nel tentativo di tracciare un diverso orizzonte conoscitivo dell'esperienza - soggettiva e collettiva, locale e globale - delle coppie e delle famiglie italiane. Uno strumento utile non solo per lo studioso ma per gli stessi protagonisti dell'esperienza adottiva - genitori e associazioni.