Libri di Rosario Villari
Mille anni di storia. Dalla città medievale all'unità dell'Europa
Rosario Villari
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 919
Filo conduttore di "Mille anni di storia" è l'idea della sostanziale continuità del processo di formazione e di sviluppo della civiltà europea. Le correnti politiche e culturali dell'europeismo contemporaneo hanno spesso collocato l'inizio del cammino nell'età di Carlomagno e dei gruppi di intellettuali, religiosi e guerrieri che hanno operato sotto la sua direzione. Qui invece l'accento è posto sulla rinascita delle città, un movimento che coinvolse l'insieme delle popolazioni, investì tutti i campi di attività e creò una stabile rete di rapporti che coprì l'intero continente. Grandi contrasti e profonde fratture hanno attraversato il millennio. Ma l'universalità e la forza espansiva iniziali non si sono esaurite. La ricostruzione storica delle fasi successive mette in evidenza la molteplicità dei fattori che hanno contribuito alla formazione dell'identità europea e la straordinaria capacità dei singoli popoli di riprendere, dopo le lacerazioni e le catastrofi, il cammino interrotto. Le pagine di Villari hanno la qualità e il merito della grande storia: far comprendere le ragioni profonde che sono all'origine del patrimonio comune di esperienze civili e morali e del suo costante incremento e restituire ai problemi dell'oggi una prospettiva nel tempo.
Memoriale dal carcere al re di Spagna
Giulio Genoino
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XVI-64
Il Memoriale di Giulio Genoino qui presentato, e il suo Interrogatorio nel carcere di Madrid, proposto in appendice, si riferiscono al tentativo popolare di riforma promosso nel 1620 dallo stesso Genoino con l'accordo e il sostegno del viceré duca di Osuna. La pubblicazione colma un vuoto della precedente storiografia e conferma l'importanza del programma di riforma elaborato dal Genoino. La sua autodifesa rispecchia anche incomprensioni e contraddizioni della corte di Madrid nei confronti della "questione napoletana".
Immagini di persone in Calabria-Images of persons in Calabria
Enzo Crea, Rosario Villari
Libro
editore: Edizioni dell'Elefante
anno edizione: 1982
pagine: 150
Scrittori politici dell'età barocca
Rosario Villari
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1998
pagine: 1048
Politica barocca. Inquietudini, mutamento e prudenza
Rosario Villari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: VIII-324
Il lungo periodo del dominio spagnolo è una fase della storia d'Italia che è stata oggetto delle più intense ricerche e controversie della cultura storica e letteraria del nostro paese. Lo studio di quel periodo, in cui non a caso sono state collocate le vicende del più grande romanzo italiano dell'Ottocento, è stato al centro dell'impegno di rinnovamento della nostra storiografia dopo la seconda guerra mondiale. I saggi raccolti in questo volume riguardano il momento centrale di quel periodo e affrontano i temi delle agitazioni sociali, della rivoluzione e dell'arte di governo, che corrispondono ai tre termini seicenteschi indicati nel sottotitolo del volume. Tre momenti che delineano anche il percorso intellettuale di Rosario Villari nel dare una nuova interpretazione della realtà politica e morale dell'Italia fra il XVI e il XVII secolo. Filo conduttore della ricerca di Villari è infatti la convinzione che malgrado la necessità del confronto con la maggiore potenza del mondo, l'atteggiamento del popolo italiano non fu allora generalmente passivo e servile, come un diffuso luogo comune sostiene. L'opera di ammodernamento e di sviluppo si è svolta invece anche in quell'epoca, sia sotto la forma della collaborazione autonoma con gli aspetti positivi della monarchia sia attraverso movimenti di opposizione alle oppressioni interne ed esterne e tentativi di riforma e di libertà, che hanno coinvolto ampi strati della società e hanno avuto una larga risonanza nel resto del mondo.
Mille anni di storia. Dalla città medievale all'unità dell'Europa
Rosario Villari
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 919
Filo conduttore di Mille anni di storia è l'idea della sostanziale continuità del processo di formazione e di sviluppo della civiltà europea. Le correnti politiche e culturali dell'europeismo contemporaneo hanno spesso collocato l'inizio del cammino nell'età di Carlomagno e dei gruppi di intellettuali, religiosi e guerrieri che hanno operato sotto la sua direzione. Qui invece l'accento è posto sulla rinascita delle città, un movimento che coinvolse l'insieme delle popolazioni, investì tutti i campi di attività e creò una stabile rete di rapporti che coprì l'intero continente. Grandi contrasti e profonde fratture hanno attraversato il millennio. Ma l'universalità e la forza espansiva iniziali non si sono esaurite.
Per il re o per la patria. La fedeltà nel Seicento
Rosario Villari
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1994
pagine: 204
La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647)
Rosario Villari
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1994
pagine: 318
L'uomo barocco
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: XV-384
Proprio nelle sue profonde contraddizioni sta il fascino dell'età barocca: nasce la scienza moderna e si afferma il razionalismo filosofico, ma nel contempo infuria la caccia alle streghe e domina l'intolleranza religiosa; si sostiene l'origine divina del potere sovrano e intanto cade la testa del re d'Inghilterra; l'economia e la cultura si aprono verso un orizzonte mondiale e frattanto decadono i grandi imperi; novità e tradizione si serrano in un nodo inestricabile.
Mille anni di storia. Dalla città medievale all'unità dell'Europa
Rosario Villari
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 912
Filo conduttore del volume è l'idea della convivenza di unità e conflittualità nel processo di formazione e di sviluppo della civiltà europea. Ma la consapevolezza degli europei di appartenere ad una comune e specifica civiltà non ha impedito che all'interno del continente sorgessero immani e rovinosi conflitti. Villari sottolinea la molteplicità degli elementi che hanno contribuito alla formazione dell'identità europea e la capacità dei singoli popoli di riprendere, dopo le lacerazioni, il cammino interrotto salvaguardando il patrimonio comune di esperienze civili e morali precedentemente accumulate.