fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosaria Cascio

Io pretendo la mia felicità (ho pagato tanto e adesso me la merito)

Io pretendo la mia felicità (ho pagato tanto e adesso me la merito)

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 78

"Lunedì mattina. Tre ore di fila. Tema in classe. Con vostra grande sorpresa ho autorizzato l'uso delle cuffiette per ascoltare musica. Un modo per isolarvi l'uno dall'altro e costringervi a un'applicazione possibile soltanto accettando l'unica dimensione che vi consente di concentrarvi, e cioè immergervi nel vostro habitat naturale, il vostro liquido amniotico: la musica. Lì dentro fate di tutto: camminate per strada, aspettate l'autobus, fate i compiti e parlate con gli amici. La musica è fonte d'ispirazione della vostra quotidianità. E così... arrivederci! Cuffie nelle orecchie, penna in mano, sguardo vagante tra i pensieri... ci vediamo fra tre ore". È possibile un rapporto diverso tra insegnante e alunno? Quanto è determinante star bene insieme a scuola per migliorare il proprio rendimento scolastico? Si può rimanere insegnanti autorevoli costruendo rapporti di amicizia con i propri alunni? A queste e ad altre domande risponde involontariamente questo libro, raccontando una scuola che vuole stare al passo con i tempi, parlando la lingua dei giovani senza rinunciare alla presunzione di insegnare qualcosa. Prefazione di Pia Blandano.
8,00

Una vita per gli altri. Biografia di padre Pino Pugllisi

Una vita per gli altri. Biografia di padre Pino Pugllisi

Rosaria Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 96

Le sentenze parlano chiaro: un ambiente politico largamente inquinato, settori della società civile degradati, amministratori fortemente collusi, esercenti condizionati, una presenza accentuata di malavitosi. In questo contesto la parrocchia palermitana di Brancaccio era diventata una nicchia di legalità mal sopportata dalla mafia. In quel contesto padre Pino Puglisi si era trovato a vivere. Qui aveva portato la sua chiesa in prima linea nella promozione umana, ma il suo impegno ha sfidato la mafia, che non ha esitato a ucciderlo barbaramente.
8,00

La signora Lucia di Napoleon. Storia di una donna

La signora Lucia di Napoleon. Storia di una donna

Lucia Capizzi, Rosaria Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 77

Una donna. Lucia Capizzi. Classe 1928. Oggi novant'anni. Quinta elementare. Borgata Arenella, Palermo. Nel '46, finita la guerra, si propone come commessa nella ditta di calzature Spatafora. Viene assunta. Ne esce nel 1998 come direttrice del prestigioso Napoleon, negozio di punta dedicato all'elite palermitana. Unica donna direttrice per gli Spatafora in tutta Italia. Maestra del Lavoro nel 1980. Dall'Arenella, ogni giorno percorre cinque chilometri a piedi per arrivare puntualissima, attraversando una città che, pur essendo la sua, è sconosciuta sia a lei che alle altre giovani di borgata che le danno compagnia, anch'esse donne lavoratrici che ambivano a un nuovo ruolo nella società del tempo. Dalla fame e dalla povertà all'ingresso nei cuori della nobiltà e della borghesia palermitane. E in quello dell'intera famiglia Spatafora che le affida la gestione, con carta bianca su tutto, delle sue linee più importanti, sia di calzature che di accessori e vestiario. Lei accetta le sfide, consapevole dei suoi limiti ma forte delle sue capacità. E tratta con le grandi aziende di moda internazionali, viaggiando in aereo verso le capitali della moda - Parigi, Roma, Firenze - da Dalcò e Albanese a Ferragamo, a Celine. La tenacia e la caparbietà di una donna in un mondo prevalentemente maschile e in quello degli affari. Prima e fuori da qualsiasi battaglia femminista.
10,00

Il primo martire di mafia. L'eredità di padre Pino Puglisi

Il primo martire di mafia. L'eredità di padre Pino Puglisi

Rosaria Cascio, Salvo Ognibene

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 240

Che cos'è cambiato dopo la morte di don Pino Puglisi, detto "padre", ucciso a Palermo da Cosa nostra il 15 settembre 1993 per il suo impegno evangelico e sociale? Il primo martire della Chiesa eliminato dalla mafia e proclamato beato nel 2013 ha lasciato una sfida da raccogliere: l'elaborazione di una pastorale più vicina agli ultimi e capace di fronteggiare i fenomeni mafiosi, soprattutto quelli di natura culturale. Dalle parole di condanna di Giovanni Paolo II a quelle di scomunica di papa Francesco si è realmente passati, nella Chiesa, "dalle parole ai fatti"? I sacerdoti e le comunità cristiane sanno come comportarsi in modo evangelico di fronte alla prepotenza mafiosa? Esistono esempi di buone pratiche cristiane, che potrebbero essere riprodotte in contesti simili?
18,00

Giuseppe Puglisi. Sì, ma verso dove? Identikit di un beato, animatore vocazionale

Giuseppe Puglisi. Sì, ma verso dove? Identikit di un beato, animatore vocazionale

Rosaria Cascio, Nino Lanzetta, Roberto Lopes

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2014

pagine: 144

"Da sempre, da quando l'uomo ha preso coscienza della sua esistenza, si è chiesto: "Qual è il valore ed il senso della mia esistenza? La mia vita ha un senso? Cioè: lo ha da prima, glielo do io, lo danno gli altri? Qual è il senso, eventualmente, di questa vita?". In fondo la maniera migliore per dimenticare le nostre preoccupazioni consiste nel darsi agli altri. La forma più sicura per ottenere la gioia e la pace, è quella di fare qualcosa per gli altri. E questo può deciderlo solo il singolo. L'uomo è libero di costruirsi il proprio futuro. Sta a lui arricchirlo o deformarlo. La gioia proviene dal dare e condividere, non già dall'accumulare e sfruttare. Non è in fondo l'avere, il possedere, il successo, che dà felicità all'uomo, senso e pienezza di vita all'uomo. È invece l'essere... Tutto quello che, invece, quando noi lo diamo agli altri, diminuisce per noi, allora non merita che noi lo facciamo diventare oggetto principale delle nostre preoccupazioni: il denaro, le ricchezze, il successo, se noi li diamo agli altri diminuiscono per noi. Mentre l'amore, la fede, tutte quelle cose che invece appartengono all'ordine spirituale, quanto più ne diamo agli altri, tanto più amiamo gli altri, tanto più cresciamo noi nell'amore, cresce l'amore dentro di noi" .
12,00

Beato fra i mafiosi. Don Puglisi: storia, metodo, teologia

Beato fra i mafiosi. Don Puglisi: storia, metodo, teologia

Francesco Palazzo, Augusto Cavadi, Rosaria Cascio

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2013

pagine: 200

Si può testimoniare di un prete che la Chiesa cattolica proclama "beato" senza cedere alla retorica, alla falsificazione storica, al buonismo" interpretativo? I tre autori di questo libro ci provano: hanno conosciuto don Pino Puglisi (ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993) e hanno scritto di lui in diverse occasioni. Nella prima e nella quarta parte Francesco Palazzo ricostruisce i tre anni di don Puglisi a Brancaccio, con qualche cenno a quanto accaduto dopo. Traccia inoltre una storia recente, sino all'arrivo di don Pino, della parrocchia di S. Gaetano e del quartiere. Nella seconda parte Augusto Cavadi riflette sul significato teologico e filosofico di questo martirio evidenziando soprattutto come esso costituisca la spia eloquente di una comunità ecclesiale spesso indifferente. Nella terza parte Rosaria Cascio ricostruisce la metodologia pastorale di don Pino alla luce della sua formazione teologica e psicologica e delle diverse esperienze nel corso della sua generosa esistenza. Il volume è impreziosito dalle testimonianze di don Francesco Michele Stabile e di Salvo Palazzolo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.