Libri di Rosaria Carbone
Le fiabe di nonna Licia: la nonna dall'occhio lungo
Rosaria Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2025
pagine: 128
Ogni primo martedì del mese, nonna Licia si appresta ad aprire le ante della sua cigolante credenza. Sul ripiano centrale, una collezione misteriosa di oggetti scintilla alla luce del mattino: bottigliette zigrinate dalla salsedine, stelle marine, bambole, la signorina lampione, animali esotici, fate, mucche eroiche, un gallo che non canta più, perfino una piccola statuetta di Napoleone. Ogni oggetto custodisce una storia e nonna Licia – con il suo “occhio lungo” e il cuore pieno di saggezza – sa esattamente quando è il momento giusto per raccontarla. Le storie di nonna Licia non sono solo fiabe, sono piccoli scrigni di insegnamenti da custodire con gentilezza e ascoltare con attenzione. Una raccolta di fiabe originali, poetiche e vivaci, perfette per sorridere, riflettere e sognare. Un viaggio incantato tra sogno, memoria e meraviglia, perché le storie più belle sono quelle che bussano al cuore… e restano. Età di lettura: da 6 anni.
La piuma dell'angelo
Rosaria Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: LEIMA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 231
Da un lato una Milano gelida e nebbiosa, dall'altro l'entroterra siciliano, ammaliante e a tratti aspro: questi i due scenari in cui si svolge la vicenda romanzesca de "La piuma dell'angelo" e la vita della sua protagonista, Anna Lisa. Scissa, fin dall'infanzia, tra il rispetto delle regole, frutto della rigida educazione ricevuta nell'elegante casa paterna a Milano, e la sua indole passionale e ribelle, che trova sfogo nella frequentazione clandestina del quartiere dei siciliani, la vita di Anna Lisa giunge a una svolta con l'incontro del suo grande amore, Pietro Antonio, che la porta per la prima volta in Sicilia, terra tanto amata nella sua fantasia quanto a lei sconosciuta ed estranea nella realtà. Un delitto improvviso rende la Sicilia la sua dimora permanente, dove, attraverso il suo lavoro in un ospedale, si confronta con le luci e le ombre della Sicilia degli anni 70 e '80, in cui si alternano quotidianamente piccoli gesti di altruismo eroico e violenze e soprusi di ordinaria amministrazione e dove Anna Lisa, inconsapevolmente, si ritrova a dipanare il filo segreto che lega i due scenari opposti della sua vita.
Fuoco di luci
Rosaria Carbone
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2011
pagine: 36
Filo conduttore dei quattro racconti, oltre al vernacolo siciliano che impregna e solletica i dialoghi tra i personaggi, l'amore declinato in tutte le sue forme: l'amore per l'arte, per la musica; l'amore per il prossimo e per la natura. L'amore che trova terreno più fertile nei legami di amicizia e nei rapporti tra alunni e insegnanti, piuttosto che nell'ambito familiare. L'amore che si nutre dell'impegno nel proprio lavoro sino a renderlo una quotidiana missione di gioia e opportunità verso le vittime del destino. Testo scolastico con incluse schede di lavoro.

