Libri di Rosa Roncador
Raccontare il Trentino del vino
Attilio Scienza, Rosa Roncador, Nereo Pederzolli
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2023
pagine: 272
Raccontare il Trentino del vino
Attilio Scienza, Rosa Roncador, Nereo Pederzolli
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2023
pagine: 272
Un volume ambizioso, concepito con l’intento di disporre di un vero e proprio vademecum del vino trentino, che possa da una parte raccontare la storia e dall’altra fornire strumenti utili a chi del frutto della vigna ne fa la propria professione e vita. L’esito finale rappresenta un’opera di assoluto rilievo e ciò lo si evince chiaramente dalle mani che hanno redatto il manoscritto, profili diversissimi tra loro – un luminare della viticoltura internazionale, un’archeologa e un giornalista – ma che proprio per questo riescono a fornire un approccio diverso e variegato ai vari aspetti del territorio viticolo, creando un racconto mai banale. Lo storytelling del territorio Trentino, straordinario esempio di biodiversità, assurge quindi a metafora per raccontare l’intrecciarsi della storia dell’uomo e della vite. Il viaggio nel tempo passa per i personaggi, gli accadimenti antichi e contemporanei approdando infine ai vitigni autoctoni. Non mancano importanti spunti di riflessione per cercare di interpretare le strategie da implementare per la nostra viticoltura, con un occhio attento al passato e lo sguardo rivolto al futuro.
Storie ritrovate. Racconti non convenzionali di storia e archeologia
Rosa Roncador, Elia Forte, Mirta Franzoi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2022
pagine: 155
Le "Storie ritrovate" raccolte in questo libro raccontano e illustrano piccoli e grandi eventi vissuti da uomini, donne e bambini in epoche lontane, immaginati e ricostruiti grazie ai dati provenienti dalla ricerca archeologica. Attraverso otto racconti, corredati da immagini curate in ogni minimo dettaglio, Topo Temporino, spettatore silenzioso e attento, accompagnerà il lettore alla scoperta di alcuni scorci di vita quotidiana dei protagonisti. Dal Paleolitico al Medioevo, passando per l'età dei metalli e l'epoca romana, si delineerà sempre di più un passato inedito, ricco di avventure, esplorazioni e curiosità: statue stele, gladiatori, furiose battaglie, nozze reali e piccoli tesori che, seppur riferiti a epoche remote, renderanno questi mondi lontani più vicini al nostro presente. Il libro è adatto a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, ma coinvolgerà anche insegnanti e adulti curiosi che vogliono approcciarsi al passato e alla didattica della storia attraverso lo storytelling per testi e immagini. Ogni racconto è completato da disegni e approfondimenti che permetteranno di comprendere meglio gli aspetti caratteristici di ogni periodo trattato. Età di lettura: da 6 anni.
Monumenta linguae raeticae
Simona Marchesini, Rosa Roncador
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2015
pagine: 338
I Monumenta Linguae Raeticae raccolgono le iscrizioni provenienti dalla regione abitata dai Raeti - che comprendeva Trentino, Alto Adige, Tirolo, parte del Veneto e Bassa Engadina in Svizzera - durante la seconda età del Ferro, dalla fine del VI fino al I secolo a.C. È oggi un dato acquisito che la lingua retica appartiene alla famiglia linguistica non indo-europea chiamata "Tirrenico Comune", che comprende anche l'Etrusco e la lingua dell'isola di Lemnos nell'Egeo settentrionale. Le iscrizioni sono ordinate nel volume secondo l'ordine alfabetico dei luoghi di rinvenimento, riportati in una carta geografica nel ripiego di copertina. Ogni scheda contiene: la descrizione del supporto, l'analisi dell'iscrizione, foto e disegni, l'apparato critico e, dove possibile, la cronologia epigrafica ottenuta mediante analisi di seriazione. Completano il volume un apparato di tavole e gli indici sistematici.
Celti e Reti. Interazioni tra popoli durante la seconda età del Ferro in ambito alpino centro-orientale
Rosa Roncador
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 1996
pagine: 366
Il volume presenta lo studio di alcune tipologie di oggetti tipo La Tène rinvenuti in ambito alpino centro-orientale ed è finalizzato a una migliore comprensione della complessa rete di rapporti instauratisi tra le popolazioni celtiche, stanziate non solo in territorio centro-europeo ma anche — a partire dal IV sec. a.C. — in ambito padano, e le popolazioni alpine, note dalle testimonianze degli autori greci e romani, con il nome di Reti. L’analisi crono-tipologica degli elementi dell’armamento (spade, foderi, elementi del sistema di sospensione, umboni di scudo, elmi e cuspidi/puntali di lancia), degli oggetti di ornamento (fibule, collari, braccialetti, cinture e anelli), di produzioni artistiche (dischi, bronzetti, placchette e raffigurazioni su armi e oggetti d’ornamento), di vasellame ceramico e metallico (vasi, situle e ciste), di instrumenta (falci) e di monete ha evidenziato le profonde interazioni tra Celti e Reti avvenute sin dalla fine VI – inizi V sec. a.C. fino al processo di romanizzazione (II sec. a.C.).