fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Marchesini

Per una definizione delle lingue e delle culture sabelliche: sguardi incrociati

Per una definizione delle lingue e delle culture sabelliche: sguardi incrociati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2023

pagine: 408

240,00

Studi onomastici e sociologici sull'Etruria arcaica: il caso di Caere
67,00

Monumenta linguae raeticae

Monumenta linguae raeticae

Simona Marchesini, Rosa Roncador

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 338

I Monumenta Linguae Raeticae raccolgono le iscrizioni provenienti dalla regione abitata dai Raeti - che comprendeva Trentino, Alto Adige, Tirolo, parte del Veneto e Bassa Engadina in Svizzera - durante la seconda età del Ferro, dalla fine del VI fino al I secolo a.C. È oggi un dato acquisito che la lingua retica appartiene alla famiglia linguistica non indo-europea chiamata "Tirrenico Comune", che comprende anche l'Etrusco e la lingua dell'isola di Lemnos nell'Egeo settentrionale. Le iscrizioni sono ordinate nel volume secondo l'ordine alfabetico dei luoghi di rinvenimento, riportati in una carta geografica nel ripiego di copertina. Ogni scheda contiene: la descrizione del supporto, l'analisi dell'iscrizione, foto e disegni, l'apparato critico e, dove possibile, la cronologia epigrafica ottenuta mediante analisi di seriazione. Completano il volume un apparato di tavole e gli indici sistematici.
50,00

La lamina di Demlfeld

La lamina di Demlfeld

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 108

In questo volume miscellaneo si presenta lo studio di un documento iscritto proveniente dall'area retica. Si tratta di una tavola di bronzo di piccole dimensioni proveniente dal sito votivo di Demlfeld, presso Ampass (Innsbruck, Austria). Notizie relative al contesto e all'inquadramento storico del reperto vengono date in alcuni contributi di taglio archeologico e topografico. Un contributo linguistico sul nome di Ampass risulta inoltre un corredo necessario per l'inquadramento toponimico della zona di rinvenimento. L'interpretazione del luogo sacro come fanum, con offerte votive che riconducono al mondo femminile, costituisce un nucleo informativo attorno al quale collocare l'intento comunicativo del testo della lamina: la dedica agli Avasuera fatta da parte di un Kleimun. L'insieme dei dati contestuali forniti aiuta il lettore a collocare il documento nel suo ambiente di provenienza e a capire la 'situazione' di riferimento nel quale è stato prodotto. Il documento iscritto viene poi descritto negli aspetti epigrafici e linguistici. Un capitolo conclusivo presenta infine un aggiornamento storico-linguistico sullo stato della ricerca nei rapporti etrusco-retici-tirrenici. Ai rapporti tra Reti, Etruschi e Tirreni di Lemnos conduce infatti l'analisi testuale della lamina di Demlfeld, data la sua stretta connessione linguistica non solo con l'Etrusco, ma anche con la lingua delle iscrizioni di Lemnos.
195,00

Prosopographia etrusca. Volume Vol. 1/2

Prosopographia etrusca. Volume Vol. 1/2

Simona Marchesini

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2008

pagine: 192

110,00

Il coppo iscritto di Bovino

Il coppo iscritto di Bovino

Simona Marchesini

Libro: Copertina rigida

editore: Grenzi

anno edizione: 2004

pagine: 48

12,00

Le lingue frammentarie dell'Italia antica. Manuale per lo studio delle lingue preromane

Le lingue frammentarie dell'Italia antica. Manuale per lo studio delle lingue preromane

Simona Marchesini

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2009

pagine: 230

L'Italia preromana ci ha consegnato un patrimonio ricchissimo di iscrizioni, frutto dell'esperienza scrittoria dei suoi numerosi popoli. L'Etrusco, il Messapico, il Venetico o l'Osco-umbro, considerate lingue frammentarie, sono comprensibili solo parzialmente e dopo una lunga esegesi. Allo studioso che vi si avvicini è richiesto un lavoro delicato e assiduo, ma soprattutto l'impiego simultaneo di discipline come la linguistica, l'archeologia, la sociologia, l'etnologia e il cognitivismo. Questo manuale sulle lingue frammentarie si propone allo studente, e al cultore del mondo antico, come uno strumento interdisciplinare unico per capire il valore e il senso dei testi che l'Italia antica ci ha lasciato. Il volume tratta inizialmente la definizione delle lingue frammentarie e dei metodi impiegati per il loro studio, prosegue tracciando un quadro storico ed etnologico dell'Italia antica prima dell'avvento di Roma e si addentra poi nello specifico delle singole lingue, con alcuni quadri ricostruttivi dei loro sistemi grammaticali. Completano il volume esempi di descrizione di singoli testi e appendici di approfondimento utili per la pubblicazione di iscrizioni e per lo studio degli alfabeti con strumenti informatici.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.