Libri di Rosa Marotta
Le parole difficili. Riconoscere i DSA nella scuola dell'infanzia
Rosa Marotta, Simona Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 96
L'esperienza scolastica è fondamentale per il bambino. Il tempo che trascorre a Scuola è prezioso ed è auspicabile che lo viva nel modo migliore. Se c'è un ostacolo al suo sereno adattamento scolastico è bene che venga riconosciuto al più presto. L'identificazione precoce di situazioni critiche e la scelta di strategie idonee a garantire un buon funzionamento scolastico consente al bambino di superare le difficoltà nell'apprendimento e lo protegge da possibili alterazioni emotive e psicologiche.
Le paralisi cerebrali infantili spastiche
Angelo Lavano, Rosa Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 100
Le paralisi cerebrali infantili spastiche hanno differente etiologia e una diversa espressività clinica e costituiscono una patologia complessa di non facile approccio. La presente monografia non ha alcuna pretesa di sostituire i lavori più ampi ed estesi sull'argomento, si prefigge piuttosto di delineare gli elementi fondamentali di un argomento complesso e dagli elevati costi sanitari e sociali, senza mai dimenticare la sofferenza legata a tale disabilità. In essa vengono descritte nelle linee essenziali la fisiopatologia, la diagnosi, la clinica e la terapia, sia farmacologica che chirurgica, non tralasciando le importanti implicazioni psicologiche e familiari legate a tale condizione clinica. La pubblicazione è rivolta agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, ai terapisti della riabilitazione e a tutti gli operatori sanitari che sono coinvolti, a vario titolo, nella gestione dei soggetti in età evolutiva affetti da paralisi cerebrali infantili spastiche.
Tra le pieghe del silenzio. L'incontro possibile con il bambino autistico
Rosa Marotta, Tiziana Iaquinta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 176
Non è possibile descrivere l'autismo e i "disturbi dello spettro autistico" senza provare una persistente sensazione di incompletezza: si tratta infatti di una patologia enigmatica con risvolti spesso inaspettati. Il bambino con disturbo autistico vive "immerso" in un mondo tutto suo, come isolato dalla realtà circostante, il suo sguardo attraversa l'altro per lui quasi inesistente. Perché raggiunga livelli comportamentali più adattivi e migliori la qualità della sua vita e quella della sua famiglia è essenziale avviare precocemente dei piani di trattamento multimodali che vengono descritti nel presente lavoro con particolare riferimento all'ABA (Applied Behavior Analysis, Analisi Comportamentale Applicata). Arricchisce il testo un'interessante riflessione pedagogico-didattico-organizzativa sul modello di scuola in grado di accogliere e soddisfare al meglio le esigenze educative degli allievi che la frequentano, in particolare di quelli con bisogni educativi speciali.