fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romana Bassi

Vico oggi. Natura umana, linguaggio e società in cambiamento

Vico oggi. Natura umana, linguaggio e società in cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 316

Di fronte a società in sempre più rapido e radicale cambiamento, il pensiero di Vico offre strumenti interpretativi che mantengono saldo il principio cardine della funzione civile e politica a cui la filosofia è chiamata. Per comprendere il reale entro l'orizzonte di una dimensione che è sempre anche pubblica, il linguaggio è da intendere come sistema condiviso di costruzione delle conoscenze nella loro pluralità che, traducendosi in azione, valgono a plasmare sempre nuove realtà sociali. Se ciò richiama alla responsabilità contro ogni genere di solipsismo, l'approccio ai nuovi «diritti naturali delle persone» (prima della Scienza nuova e della sua «natura comune delle nazioni») bandisce ogni antica e rinnovata legge naturale incapace di rispondere ai problemi dell'etica moderna. È nella coesistenza costitutiva con altri esseri, senza forzature o astratte attualizzazioni, che può dischiudersi una migliore comprensione del concetto moderno di cittadinanza europea e dell'idea di umanità che la sorregge.
25,00

Rinascimento veneto e rinascimento europeo-Europen and an venetian renaissance

Rinascimento veneto e rinascimento europeo-Europen and an venetian renaissance

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 285

Nel Rinascimento, inteso quale periodo di rinnovamento tanto concettuale quanto linguistico, si forma il vocabolario speculativo della Modernità. La rete di intensi scambi che collega in questa epoca l'evoluzione della cultura veneta a quella europea delinea una circolazione che si sviluppa in entrambi i sensi. In questo contesto, l'Università di Padova svolge un ruolo fondamentale come polo di attrazione e di propagazione delle idee. Qui, un ineliminabile fermento della cultura dell'Europa è costituito, come è noto, dall'aristotelismo, un movimento tanto vasto quanto potente. Esso non va tuttavia inteso esclusivamente come rielaborazione nel campo della logica e come ricorso alla metodologia scientifica. Presso l'ateneo patavino, "Universitas Venetorum", si realizza una forma di rinnovato sapere anche per quanto riguarda le questioni etico-politiche: nei modelli classici la futura classe dirigente trovava stimolo e ispirazione per l'agire civile. Un'adeguata comprensione del fenomeno umanistico-rinascimentale veneto e delle sue interconnessioni con la realtà europea deve poter tener conto di tutta la varietà dei suoi aspetti culturali. L'accurata documentazione filologico-testuale e la strutturale complementarietà delle tematiche qui prescelte garantisce l'unità di questa pubblicazione. Essa rappresenta un momento di confronto interdisciplinare e di verifica, finalizzato ad evitare il rischio di "leggere" gli autori rinascimentali attraverso schemi ideologici, che in passato hanno forse pesato troppo nell'orientare gli studi.
30,00

Natura, uguaglianza, libertà. Rousseau nel Settecento veneto
15,00

Canoni di mitologia. Materiali per lo studio delle fonti vichiane
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.