Libri di Rodrigo Frías Urrea
Mostri, animali, macchine. Figure e controfigure dell'umano. Monstruos, animales, máquinas. Figuras y contrafiguras de lo humano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 388
Il volume, quarto della collana "Linguistica delle differenze", raccoglie contributi dedicati al tema dell'alterità, declinato in prospettiva metaforica, attraverso immagini e descrizioni di mostri, animali e macchine quali controfigure dell'umano, esemplificative delle numerose accezioni, antiche e moderne, nelle quali può essere articolato il concetto stesso di uomo. In questa prospettiva le storie narrate (di robot e automi; di donnole, uccelli e altri animali parlanti; di centauri, orse e altri esseri al femminile, come le arpie o le donne barbute) mettono a fuoco anche le coordinate di un desiderio rimasto immutato nell'uomo: forgiare qualcosa/qualcuno a propria immagine e asservirlo. Il volume è frutto delle attività promosse nell'ambito di un accordo internazionale tra l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e l'Universidad Metropolitana de Ciencias de la Educación di Santiago del Cile, dirette ad approfondire e rinnovare, attraverso la riflessione sul pensiero antico, tematiche ancora oggi attualissime, soprattutto in un contesto in cui il tema delle migrazioni e dell'incontro/scontro di civiltà, popoli e lingue, e quindi dell'altro per definizione, è tornato significativamente attuale.
Nome e identità femminile nel mondo antico
Francesca Maria Dovetto, Rodrigo Frías Urrea
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 344
Il volume, che inaugura la collana Linguistica delle differenze, raccoglie contributi dedicati al nome e all'identità femminile, con particolare attenzione alle modalità con cui, attraverso lo strumento linguistico e nell'ambito del testo letterario, storico e filosofico, si viene delineando l'identità linguistica e culturale della donna nell'antichità classica, momento fondativo per la costruzione dei saperi sui quali tuttora si basa la civiltà occidentale. I contributi sono il frutto delle attività promosse nell'ambito di un accordo internazionale tra l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e l'Universidad Metropolitana de Ciencias de la Educación di Santiago del Cile, dirette ad approfondire e rinnovare, attraverso la riflessione sul pensiero antico, tematiche ancora oggi attualissime e di fondamentale importanza per la promozione di spazi di interscambio, confronto e integrazione, indispensabili allo stabilirsi di una solida cultura della pace.
Nome, identità e territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il volume, settimo della collana "Linguistica delle differenze", completa un percorso dedicato alla voce e al nome quali strumenti principali di espressione della comunicazione umana e dell'identità del soggetto parlante, iniziato con Nome e identità femminile nel mondo antico (2016) e proseguito con Mostri, animali, macchine. Figure e controfigure dell'umano (2019). Questo volume si volge ora al tema del territorio, punto di partenza e di riferimento per la costruzione delle singole identità locali e nazionali, delle comunità linguistiche e dei gruppi sociali. Nei contributi i rapporti tra lingua, territorio e identità vengono declinati attraverso le parole: parole per nominare, per descrivere il territorio in termini di identità e differenza; attraverso etimologie che tracciano i percorsi delle leggi fonetiche e semantiche; attraverso storie di parole che 'raccontano' le modalità di affermazione, diffusione e uso dei termini (antroponimi, etnonimi, idronimi etc.) e, più in generale, del vocabolario comune di una lingua.