fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rodolfo Mondolfo

Problema umano e problema cosmico nella formazione della filosofia greca

Problema umano e problema cosmico nella formazione della filosofia greca

Rodolfo Mondolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2022

pagine: 88

Questo saggio di Rodolfo Mondolfo fu presentato come Memoria all’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna nel 17 marzo 1934 e si articola in dieci capitoli: L’idea dell’ordine cosmico come proiezione dell’idea dell’ordine umano; Osservazioni di W. Jaeger. Esperienza sociale e riflessione introspettiva; Accordo sostanziale con Jaeger. La legalità della natura e il suo primo carattere normativo; Conseguenze della proiezione dei rapporti umani nella visione delcosmo; Anassimandro: insufficienza delle interpretazioni proposte; Anassimandro: ingiustizia ed espiazione. Confronto con Eraclito; Spiegazione più completa. Genesi delconcetto di necessità causale e della legge di misura; La legge naturale come fondamento e inquadramento dell’umano; Il contributo delle scuole mediche; Le applicazioni alla vita spirituale e sociale dell’uomo.
10,00

Sulle orme di Marx

Sulle orme di Marx

Rodolfo Mondolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2022

pagine: 416

"Appare oggi (1947) questa quarta edizione, chiusa la fosca e tragica parentesi del fascismo e della guerra. Ha tuttora una importanza essenziale determinare in quale direzione si possa ritenere di procedere sulle orme di Marx, e della sua concezione della lotta di classe diretta al fine di liberazione universale, che non può essere realizzata dalla classe oppressa senz’essere attuata per tutta l’umanità: la società futura tale che in essa il libero sviluppo di ognuno sia condizione del libero sviluppo di tutti, in una rivendicazione universalista del principio della personalità umana, contro ogni negazione sociale della humanitas. Tale esigenza di libertà, rispetto e sviluppo universale della personalità umana, deve considerarsi centrale ed essenziale nella dottrina marxistica e deve riaffermarsi, da chi voglia essere fedele allo spirito di essa, contro ogni deformazione e deviazione imperniata sopra principî di dittatura e onnipotenza dello Stato, che rinnegano e convertono in puro strumento privo d’ogni valore proprio quella personalità umana il cui libero sviluppo Marx ed Engels hanno considerato come il vero fine universale della missione storica del proletariato" (R. Mondolfo).
35,00

Gli albori della filosofia in grecia

Gli albori della filosofia in grecia

Rodolfo Mondolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2010

pagine: 48

8,00

Alle origini della filosofia della cultura

Alle origini della filosofia della cultura

Rodolfo Mondolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2020

pagine: 224

In queste pagine si afferma il principio che le concezioni della natura svolte dai presocratici sono il risultato della proiezione dei problemi del mondo umano sull’universo fisico: è da respingere l’opinione per cui il pensiero filosofico all’inizio si sarebbe occupato esclusivamente dei problemi alla costituzione del cosmo e solo in tempi più recenti avrebbe rivolto la propria attenzione ai problemi relativi all’uomo. In questo libro si possono trovare i principali motivi che caratterizzano il pensiero di Mondolfo, che evidenzia le tendenze poliedriche dello spirito ellenico e la varietà e il contrasto delle sue manifestazioni nel pensiero dei filosofi greci, dimostrando come negli scritti di alcuni di essi si possa trovare il riconoscimento esplicito dell’importanza del soggetto umano nella gnoseologia, nell’etica e nella teoria delle creazioni culturali. La concezione della filosofia come «problematicità» non porta mai l’autore alla conclusione sconsolata del problematicismo e neppure a quella degli scettici. Al contrario: il lavoro filosofico contribuisce a rendere la coscienza dei problemi sempre più chiara e profonda.
20,00

Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro

Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro

Rodolfo Mondolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2020

pagine: 192

La formazione dell’ideale filosofico costituisce un momento di grande importanza nella storia dell’etica greca e forma il vincolo più intimo ed essenziale di continuità sia tra la riflessione morale più antica e l’indagine naturalistica che caratterizza fin da principio la filosofia presocratica, sia, più tardi, fra questo naturalismo e l’umanesimo di Socrate. L’interesse conoscitivo verso la natura appare al principio della filosofia. Per la tradizione anteriore l’uomo, mortale e limitato, doveva pensare unicamente cose umane, cioè limitate e mortali, rinunciando alle divine, che si dichiaravano privilegio degli dèi, difeso dalla loro gelosia. Nell’attribuire all’uomo la capacità di pensare alle cose divine, e nel farlo in tal modo partecipe del divino, convertiva in un’obbligazione sacra per lui quello che la saggezza anteriore gli vietava come insolenza (hybris) ed empietà. La filosofia pertanto diviene per i moralisti greci la forma più eccellente ed efficace di purificazione spirituale (catharsis); e l’attività del filosofo una missione di illuminazione e liberazione. Socrate personificò questa missione, nella sua vita e nella sua morte.
20,00

Conoscenza e sentimento in J.-J. Rousseau. Libera personalità, principio di libertà e spirito comunitario

Conoscenza e sentimento in J.-J. Rousseau. Libera personalità, principio di libertà e spirito comunitario

Rodolfo Mondolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2022

pagine: 88

«Rousseau in sé raccoglie l’artista e il filosofo insieme, in inscindibile unità. Egli lotta contro la cultura che resta esteriore allo spirito e lo soffoca; non contro lo sviluppo attivo dello spirito, cui anzi vuol restituire la sua libertà e dignità: è rivendicazione dell’interiorità, non negazione della humanitas. Rousseau oltre all’intelletto indica in «quell’altra facoltà infinitamente più sublime, eppur mai contata per nulla», cioè nel sentimento, la vera via e l’essenza dell’interiorità che egli rivendica: ecco il punto centrale della sua filosofia. Qui la sorgente del suo appassionato amore per la natura; qui la sua profonda differenza dagli enciclopedisti; qui la fonte viva delle sue dottrine psicologiche e pedagogiche, religiose e morali, sociali e politiche. Rousseau è il vero fondatore del moderno principio di libertà, inteso quale esigenza di dignità umana; nella libertà di Rousseau la personalità è innalzata al suo valore di fine in sé; e in quanto è, e deve essere fine, si proclama la sua irriducibilità alla posizione di mezzo per il raggiungimento di finalità esteriori.» (Rodolfo Mondolfo)
10,00

L'infinito nel pensiero dell'antichità classica

L'infinito nel pensiero dell'antichità classica

Rodolfo Mondolfo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2012

pagine: 730

Questa opera si impone come contributo essenziale per la comprensione del problema dell'infinito nel pensiero dei Greci. Mondolfo si opponeva a un pregiudizio in passato assai diffuso soprattutto per influssi dell'idealismo. Il pensiero antico veniva contrapposto a quello cristiano e moderno: il primo sarebbe stato "oggettivistico" (con preminenza data all'oggetto sul soggetto) e "finitistico" (con preminenza data al finito sull'infinito), il secondo "soggettivistico" (con preminenza data invece al soggetto sull'oggetto) e "infinitistico" (con preminenza data all'infinito sul finito). Mondolfo smantella tale pregiudizio con fini analisi e richiama a documenti in passato ignorati o non considerati. Il pensiero antico si presenta quindi in una nuova dimensione, nella sua consistenza e ricchezza. Presentazione di Giovanni Reale.
55,00

La filosofia dei greci nel suo sviluppo storico. Parte II. Volume 3\2
27,63

La filosofia dei greci nel suo sviluppo storico. Parte II. Volume 3\1
27,63

La filosofia dei greci nel suo sviluppo storico. Parte III. Volume 4\3
32,23

Educazione e socialismo

Educazione e socialismo

Rodolfo Mondolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2005

pagine: 302

18,00

Discorsi sulle scienze e sulle arti-Sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.