Libri di Rocco Mario Morano
Grazia Deledda. Il varco, i personaggi in fuga per il vasto mondo, il sogno e la commedia della vita
Rocco Mario Morano
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 522
Si deve prima di tutto chiarire che il lavoro di Rocco Mario Morano si sviluppa su due linee interpretative interdipendenti: un’esauriente analisi testuale e una ricerca interdisciplinare che porta a illuminanti risultati. Le sette opere narrative prescelte, che coprono un vasto arco temporale, dal 1903 al 1935, vengono adeguatamente analizzate per tematiche e personaggi; il discorso però non si limita a cogliere gli elementi intratestuali e intertestuali, il che avviene ed è pur sempre importante, ma arriva a proporre collegamenti con la narrativa e la cultura del tempo, italiana ed europea, allargandosi anche ai classici più antichi e al libro per eccellenza, cioè alla Bibbia. Nel susseguirsi delle pagine si compiono analisi innovative su temi e personaggi, si distinguono fonti dirette e indirette, ma soprattutto si pongono in dialogo le opere narrative con l’universo letterario e culturale, aprendo nuovi orizzonti interpretativi e conferendo a Grazia Deledda il ruolo preminente che si merita. Da questa apertura di prospettiva esegetica è derivata – a supporto e completamento del lavoro svolto che sottende, per ciascuna delle opere prese in esame, la conoscenza dell’intera produzione creativa della Deledda – la decisione di ricostruire in Appendice, nella Nota apposita dal titolo leopardiano, la biografia e la formazione culturale e artistica della scrittrice, provvedendo, all’occorrenza, a riportare brani particolarmente esplicativi tratti dall’ormai sempre più vasto e aggiornato suo epistolario nonché dai giudizi critici ritenuti esemplari o più significativi, formulati sulla sua produzione narrativa nel corso degli anni, a partire dagli esordi. Le medesime ragioni animano le modalità impiegate per la predisposizione e realizzazione di una vasta bibliografia, nella quale, senza avere alcuna pretesa di esaustività, ampio spazio è stato dato ai contributi critici apparsi in Italia e all’estero a partire dagli albori del Novecento fino ad oggi e comprensibilmente aumentati di numero in modo considerevole soprattutto dopo il conferimento alla Deledda del Premio Nobel. Prefazione di Francesco Spera.
Camilla. Tragedia
Antonio Liruti
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 256
La nuova edizione critica della tragedia «Camilla» di Antonio Liruti integra e completa quella pubblicata nel 2008.
Drammaturgia e arte totale. L'avanguardia internazionale. Autori, teorie, opere
Mario Verdone
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 371
Il volume costituisce una sorta di "vagabondaggio culturale" all'interno del vasto mondo del teatro d'avanguardia, passando in rassegna autori, temi, teorie e opere. Molto spazio è dedicato al futurismo senza tuttavia tralasciare le altre avanguardie, francesi, costruttiviste, sudamericane. Un libro che il linguaggio piano e scorrevole dell'autore, unito ai ricordi e testimonianze personali che l'autore inserisce tra le sue pagine, rende adatto sia agli specialisti che agli appassionati di teatro.