Libri di Roberto Tatarelli
Seminario sulla nostalgia
Roberto Tatarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2018
pagine: 148
Sulla soglia della vita professionale e dell’esistenza, un luminare della psichiatria ricompone i frammenti della memoria fra lacune, passioni, desideri e rimossi che affiorano, tenerezze e piccole meschinità, affanni e cure. La prosa di Roberto Tatarelli, geometrica ed elegante come la traiettoria di un colpo in top spin sui campi da tennis del Foro Italico, compone un affresco minimo della Roma borghese dagli anni ’50 e ’60 a oggi e, insieme, un piccolo trattato di nostalgia e inadeguatezza attorno al tipico uomo del secolo breve. Dalla dolorosa interdizione di Giorgio Bassani alle perizie di femminicidio, dalle guerriglie accademiche alla delicata dimensione privata della famiglia e delle amicizie, il protagonista di questo libro è uno “Stoner del quartiere Parioli”, che vive sul filo sottile che separa la parola dal silenzio, la memoria dall'oblio, il senso dal nulla.
La prevenzione del suicidio in psicoterapia
Maurizio Pompili, Roberto Tatarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2010
pagine: 272
Molti libri sulla psicoterapia, basati su teorie consolidate del comportamento umano che forniscono una base razionale per le tecniche terapeutiche, di solito ignorano il problema del suicidio. Sebbene alcuni psicoterapeuti, come psicoanalisti e terapeuti cognitivo-comportamentali, hanno a volte segnalato le applicazioni dei loro sistemi per clienti suicidi, altri, come i terapeuti della Gestalt, raramente hanno fornito esempi del genere. Solo negli ultimi decenni, molti articoli e libri hanno iniziato ad affrontare le strategie psicoterapeutiche per prevenire o trattare il comportamento suicidario. Le evidenze inoltre segnalano che un gran numero di individui si rivolgono al terapeuta per affrontare il desiderio di morire. Si tratta di un qualcosa di molto intimo che deve destare la consapevolezza del terapeuta. Il volume si svincola da spefici sistemi di riferimento psicoterapeutico. Sebbene l'approccio psicodinamico prevalga in alcuni frangenti il contenuto è fruibile da qualsiasi terapeuta.
Manuale di psichiatria e salute mentale. Per le lauree sanitarie
Roberto Tatarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2009
pagine: 371
In tema di assistenza psichiatrica in Europa il periodo attuale si declina in diverse transizioni che producono un processo teso alla convergenza dei diversi sistemi legislativi. Tale processo non può non svolgere un ruolo trainante, data la presenza di una discreta differenziazione di regolamentazioni, progetti, ricerche ed esperienze. In questa prospettiva è importante che i vari sistemi psichiatrici europei si confrontino, perché l'unificazione legislativa avrà inevitabilmente effetti sulle pratiche abituali nei diversi paesi dell'Unione. Non c'è dubbio che il quadro istituzionale assistenziale (ospedaliero e/o extraospedaliero, pubblico o privato accreditato e associato) determina in una certa misura sia l'ideologia dei curanti sia il lavoro terapeutico realmente svolto: in psichiatria organizzazione (forma) e clinica (contenuto) non sono separabili. I modelli di assistenza influiscono infatti sulla cura e a loro volta sono strettamente connessi con le determinanti culturali. Sono convinto che il lavoro e lo sforzo dovranno andare verso la costruzione di una cultura il più possibile condivisa sul significato della malattia mentale e della salute mentale.
Una cura per il medico maleducato. La difficile relazione medico-paziente tra finzione letteraria e realtà
Roberto Tatarelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
La letteratura e il suo mondo immaginario fanno da battistrada per la struttura e i contenuti di un saggio articolato come un corso di formazione/informazione. La cornice e il collante del tutto è la stessa vita professionale dell'autore. Un andirivieni insomma tra testo letterario e commento, tra saggio e autobiografia, con toni ora pacati, ora forti e chiari, ora solo suggeriti. Il tema del libro riguarda l'incontro, quasi mai semplice e scontato, tra i malati (e i sani) e coloro che li curano. Le possibili variabili, più o meno nobili, vengono approfondite, e anche comprese, senza pudori o ipocrisie, mai comunque sguarnite di una tensione etica. Dato per assodato il fallimento dell'illusione del medico-computer, lettore di immagini sofisticate e sicure, risolutore di quiz diagnostici e quindi dispensatore di elementi chimici normalizzatori o di riparazioni garantite, il messaggio del libro non può che essere l'importanza del rapporto del soggetto-oggetto della malattia con l'altro, il dottore curante. Il testo è diviso in tre parti medicina, parodia, passione - che sono gli ingredienti necessari per leggere e capire la trama degli incontri e dei vissuti del malato. Che è lo scopo di questa scrittura. Un libro dedicato al rispetto e all'amore del lavoro del medico. E, a vario titolo, di tutti i curanti. Ma soprattutto dedicato all'umanità con cui deve costruirsi questo lavoro.
La prevenzione del suicidio in adolescenza
Roberto Tatarelli, Maurizio Pompili
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2009
pagine: 114
Curare con il paziente. Metodologia del rapporto medico-paziente
Roberto Tatarelli, Eleonora De Pisa, Paolo Girardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Il volume affronta gli argomenti a fondamento della relazione medico-paziente come si struttura nella concretezza dell'incontro clinico. Vengono così valorizzate le dimensioni cliniche dell'operato medico: la diagnosi in quanto mezzo di conoscenza del malato e non solo della patologia; l'anamnesi come ordinatore delle conoscenze e strumento di comunicazione fra curante e paziente; il comportamento di malattia (illness behaviour) del paziente, del medico e della famiglia in quanto ordinatore del rapporto medico-paziente normale e patologico. Un capitolo, in particolare, è dedicato alla gestione dei malati con dimensioni patologiche della personalità secondo i concetti espressi dalla psichiatria di liaison.