Libri di Roberto Mazzoli
I segreti della longevità
Roberto Mazzoli
Libro
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2022
pagine: 406
Una approfondita e accurata indagine sulla relazione fra un corretto stile di vita e il funzionamento, in salute, dell'organismo: il tutto finalizzato alla ricerca e al conseguimento dell'obiettivo longevità. Il titolo cita segreti della longevità, ma Roberto Mazzoli non svela segreti bensì offre consigli, spiegazioni, rilievi scientifici per consentire a ciascun individuo di arrivare al traguardo di ultraottantenne in una condizione privilegiata, proprio come quella raggiunta dall'Autore stesso e che gli consente ancora una vita professionale attivissima.
Siamo qui siamo vivi. Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah
Alfredo Sarano
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Custodito per oltre settant’anni in un cassetto dalle figlie Matilde, Vittoria e Miriam, il diario di Alfredo Sarano riemerge oggi dal passato aggiungendo nuove, preziose pagine di storia al libro del genocidio del popolo ebraico. Fogli ormai ingialliti dal tempo si affiancano così alle opere di Anna Frank ed Etty Hillesum, scritte proprio per vincere il silenzio e testimoniare l’orrore delle persecuzioni. Questo volume è frutto delle ricerche di Roberto Mazzoli, che ha riportato alla luce il diario di Alfredo Sarano inquadrandolo nel contesto storico dell’epoca e riportando le testimonianze dei sopravvissuti.
Sara Matteucci. Il mistero della fede bambina
Roberto Mazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Sara nasce a Padiglione di Tavullia (Pesaro) nel 1978 e muore a soli sette anni e mezzo. Nella sua breve vita coltiva un rapporto privilegiato di amicizia con Gesù Eucarestia e con la Madonna, come testimoniano tante persone e i suoi genitori, che hanno raccolto un diario di memorie. A soli 5 anni si ammala di un tumore che la costringe a interventi e cure dolorose. Nel corso della malattia, però, Sara non si lamenta mai e matura una fede nel Signore che sorprende i sacerdoti che seguono il suo cammino. È lei a consolare i genitori, spiegando: «Vorrei andare da Gesù ora che sono bella, voglio essere sempre sorridente, voglio morire così come mi ha fatto il Signore». Si riferisce alla purezza dell’infanzia contrapposta alla vecchiaia del peccato. Dopo la sua morte, si moltiplicano le testimonianze di particolari grazie ricevute in Italia, Africa e Argentina… Sara vive la teologia della “Piccola via" di santa Teresa di Lisieux, che ha spinto la Chiesa nel corso del Novecento a riconoscere il principio dell’eroicità relativa, ovvero la chiave di volta di tutta la tematica della idoneità dei fanciulli all’esercizio delle virtù eroiche. Il libro non intende “santificare" la piccola, ma raccontare la sua vicenda umana e illustrare, attraverso la sua vita, il percorso del Magistero della Chiesa in merito al mistero della santità bambina. Contiene quindi utili riferimenti e comparazioni con la vita di altri piccoli testimoni del Vangelo e con il pensiero dei più grandi teologi, santi e papi che hanno trattato l’argomento.
Siamo qui siamo vivi. Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah
Alfredo Sarano
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
«Questo è il racconto di come si svolse questo capitolo della storia dell’ebraismo italiano che io ho vissuto giorno per giorno…» Alfredo Sarano Custodito per oltre settant’anni in un cassetto dalle figlie Matilde, Vittoria e Miriam, il diario di Alfredo Sarano riemerge oggi dal passato aggiungendo nuove, preziose pagine di storia al libro del genocidio del popolo ebraico. Fogli ormai ingialliti dal tempo si affiancano così alle opere di Anna Frank ed Etty Hillesum, scritte proprio per vincere il silenzio e testimoniare l’orrore delle persecuzioni. Questo volume è frutto delle ricerche di Roberto Mazzoli, che ha riportato alla luce il diario di Alfredo Sarano inquadrandolo nel contesto storico dell’epoca e riportando le testimonianze dei sopravvissuti. Un libro che riporta alla luce l’eroismo di Alfredo Sarano, l’uomo che mise in salvo migliaia di vite nascondendo gli elenchi della comunità ebraica milanese.
Le ricette della dieta italiana dei gruppi sanguigni
Roberto Mazzoli, Emma Muracchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2014
pagine: 268
Con "La dieta italiana dei gruppi sanguigni" moltissimi lettori hanno sperimentato una strategia alimentare che non solo ha fatto perdere loro i chili in eccesso, ma li ha resi anche più attivi, tonici e lucidi. Consultando le tabelle dei cibi ideali, tollerati e sfavorevoli per il proprio gruppo sanguigno e imparando ad ascoltare il proprio corpo è facile individuare cosa mangiare per guadagnare forma e salute. Arriva ora il ricettario: oltre 120 piatti semplici e appetitosi (preparazioni base come il pane, primi, secondi e piatti unici, dessert, spuntini, colazioni e tisane) con le indicazioni per i vari gruppi ma anche per i vegetariani, i vegani e i celiaci in modo da rendere pratica l'organizzazione famigliare. Capirete a colpo d'occhio se una ricetta è adatta al vostro gruppo oppure con quale piccola variante potrete accordarla alle vostre esigenze e ai vostri gusti. Scoprirete inoltre le proprietà degli ingredienti per potenziare il vostro sistema immunitario, ricaricare le energie ed eliminare disturbi digestivi, ritenzione idrica, pesantezza. Troverete anche comodi e accattivanti menu settimanali con cui cominciare da subito ad associare i piatti giusti e a godere di tutta la multisensorialità del cibo, ovvero di colori, sapori, consistenze e presentazioni che aumentano il piacere di stare a tavola.
La dieta italiana dei gruppi sanguigni. Il nuovo metodo personalizzato per perdere peso, disintossicarsi e tonificarsi
Roberto Mazzoli, Emma Muracchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2014
pagine: 368
La dieta dei gruppi sanguigni, messa a punto oltre vent'anni fa dal medico americano Peter D'Adamo, è una delle più efficaci e longeve, perché promette oltre alla perdita di peso il raggiungimento di un benessere "totale", fisico e mentale. Ognuno dei quattro gruppi sanguigni presenta caratteristiche specifiche che incidono sul sistema immunitario, il metabolismo, le reazioni dell'organismo ai diversi alimenti, all'attività fisica e all'invecchiamento. Gli studi hanno confermato che per ciascun gruppo ci sono cibi ideali (che possiamo consumare quotidianamente), cibi tollerati (che vanno testati) e cibi sfavorevoli (da assumere in piccole dosi o da evitare del tutto perché possono creare allergie, intolleranze, disturbi e patologie). Roberto Mazzoli ha studiato negli Stati Uniti la teoria di D'Adamo e l'ha rielaborata con le ultimissime ricerche in un programma in 5 fasi, modellato sulla realtà italiana e applicato su migliaia di pazienti. Ognuno troverà consigli e avvertenze sugli alimenti da privilegiare e su quelli da evitare a seconda del gruppo di appartenenza. Inoltre il metodo è personalizzato in base all'età e alla costituzione, con indicazioni sul tipo di attività fisica e sullo stile di vita ottimali, con un conseguente potenziamento degli effetti antiaging. Emma Muracchioli ha sapientemente integrato ogni suggerimento tenendo conto della ricchezza della nostra cucina e di quanto sia fondamentale godere del cibo - anche all'interno di un programma alimentare.
La dieta italiana dei gruppi sanguigni. Il nuovo metodo personalizzato per perdere peso, disintossicarsi e tonificarsi
Roberto Mazzoli, Emma Muracchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2013
pagine: 368
La dieta dei gruppi sanguigni, messa a punto oltre vent'anni fa dal medico americano Peter D'Adamo, è una delle più efficaci e longeve, perché promette oltre alla perdita di peso il raggiungimento di un benessere "totale", fisico e mentale. Ognuno dei quattro gruppi sanguigni presenta caratteristiche specifiche che incidono sul sistema immunitario, il metabolismo, le reazioni dell'organismo ai diversi alimenti, all'attività fisica e all'invecchiamento. Gli studi hanno confermato che per ciascun gruppo ci sono cibi ideali (che possiamo consumare quotidianamente), cibi tollerati (che vanno testati) e cibi sfavorevoli (da assumere in piccole dosi o da evitare del tutto perché possono creare allergie, intolleranze, disturbi e patologie). Roberto Mazzoli ha studiato negli Stati Uniti la teoria di D'Adamo e l'ha rielaborata con le ultimissime ricerche in un programma in 5 fasi, modellato sulla realtà italiana e applicato su migliaia di pazienti. Ognuno troverà consigli e avvertenze sugli alimenti da privilegiare e su quelli da evitare a seconda del gruppo di appartenenza. Inoltre il metodo è personalizzato in base all'età e alla costituzione, con indicazioni sul tipo di attività fisica e sullo stile di vita ottimali, con un conseguente potenziamento degli effetti antiaging. Emma Muracchioli ha sapientemente integrato ogni suggerimento tenendo conto della ricchezza della nostra cucina e di quanto sia fondamentale godere del cibo - anche all'interno di un programma alimentare.