Libri di Roberto Fanfani
Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna. Rapporto 2013
Roberto Fanfani, Renato Pieri
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 406
Il Rapporto sul sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna rappresenta, da diversi anni ormai, un importante contributo alla conoscenza di un settore fondamentale dell'economia regionale, un utile strumento per gli operatori e una guida per le politiche degli enti locali. Il Rapporto si apre con due capitoli che potremmo considerare propedeutici, perché descrivono da un lato lo scenario internazionale, che mostra un aumento delle produzioni e un allentamento delle tensioni sui mercati delle commodities agricole, dall'altro le politiche comunitarie e nazionali per il settore agro-alimentare, che definiscono lo scenario istituzionale nel quale gli operatori sono chiamati a muoversi. Le principali traiettorie di sviluppo del sistema agro-alimentare regionale occupano la parte centrale del Rapporto. Quattro capitoli sono dedicati all'agricoltura: produzione e redditività del settore, produzioni vegetali, produzioni zootecniche, credito e impiego dei fattori produttivi. In questi capitoli vengono esaminati gli andamenti che hanno caratterizzato l'agricoltura regionale nel 2013.
Il sistema agroalimentare in Italia. I grandi cambiamenti e le tendenze recenti
Roberto Fanfani
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 312
Un profilo del sistema agroalimentare italiano che affronta i grandi cambiamenti e le tendenze recenti. Una analisi puntuale sulle prospettive di sviluppo che possono rappresentare un punto di riferimento importante per il settore agroalimentare e fornire un contributo per la buona riuscita dell'Expo 2015 che ha scelto l'agroalimentare e l'alimentazione come punto centrale dell'esposizione internazionale. Il passaggio da un'agricoltura tradizionale all'affermazione di una industria alimentare sempre più importante hanno portato alla ribalta un mosaico di situazioni caratterizzate da produzioni alimentari tipiche e di qualità. La saturazione dei livelli alimentari e i cambiamenti dei modelli di consumo e delle abitudini alimentari degli italiani, assieme all'affermarsi della grande distribuzione, hanno cambiato i rapporti fra gli attori e componenti della catena alimentare. La progressiva apertura verso i mercati esteri ed in particolare quelli dell'Unione Europea hanno determinato il pieno inserimento del sistema agroalimentare italiano nel contesto internazionale con una crescita rilevante delle esportazioni anche se resta un cronico deficit nella bilancia agroalimentare del paese.
Il settore agroalimentare italiano e l'integrazione europea
Roberto Fanfani, Elisa Montresor, Francesco Pecci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 352
La struttura sociale dell'agricoltura italiana verso il 2000
Roberto Fanfani, Elisa Montresor
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
Lo sviluppo della politica agricola comunitaria
Roberto Fanfani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 368
L'agricoltura in Italia
Roberto Fanfani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 135
L'agricoltura, l'industria alimentare, la distribuzione e i consumi alimentari sono le componenti di un sistema sempre più integrato che vive un rilievo centrale all'interno dell'economia e società italiana. Anche se oggi gli occupati nel settore agricolo in Italia sono solo il 5% della popolazione attiva, il nostro sistema agroalimentare è uno dei principali in Europa. Il volume, di cui si presenta una riedizione completamente aggiornata, fornisce uno spaccato del settore agroalimentare italiano tenendo conto degli importanti contributi forniti dagli ultimi Censimenti dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi.