Libri di Roberto Dolci
Linguistica e glottodidattica. Studi in onore di Katerin Katerinov
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 416
Questo volume è un dono collettivo a Katerin Katerinov. Le persone che vi hanno contribuito costituiscono solo una piccola parte di coloro che vogliono manifestare con affetto e riconoscimento il loro ringraziamento allo studioso e all'uomo per quello che rappresenta, come collega per alcuni, come maestro per altri, come amico per tutti. Orginale ed innovatore, Katerinov è certamente una delle figure di spicco della linguistica e della didattica dell'italiano a parlanti non nativi, in Italia e sopratutto all'estero, dove è stato instancabile promotore della lingua e cultura italiana e formatore di migliaia di insegnanti. Il filo robusto che collega i contributi è la figura umana e professionale di Katerinov. I saggi qui presentati toccano tutti i campi in cui egli ha dato un contributo significativo: la linguistica contrastiva e testuale, la teoria glottodidattica, i materiali didattici, le tecnologie, la formazione degli insegnanti, la politica linguistica, i rapporti tra lingue e cultura. Ognuno di essi ha l'intento di rappresentare una delle facce di quel singolare e affascinante poliedro che è l'uomo Katerinov, con l'auspicio che continui a sorprenderci.
Il «Giornalino» di Prezzolini. La lingua italiana tra promozione e propaganda nella New York degli anni '30 e '40
Roberto Dolci
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2019
pagine: 253
La diplomazia culturale considera la promozione della lingua e della cultura all’estero come uno strumento per esercitare il soft power. Esse, però, possono anche diventare un mezzo di propaganda, come è successo alla lingua e alla cultura italiana nel periodo fascista. Questo libro esamina il caso del "Giornalino". Una rivista per insegnanti e studenti di italiano creata e diretta da Giuseppe Prezzolini durante i suoi anni alla Casa Italiana della Columbia University, dal 1934 al 1943. Lo scopo è di ottenere un quadro della realtà dell’insegnamento e della cultura italiana negli USA, in particolare nell’area di New York, in quel preciso momento storico e di fornire nuove prospettive di analisi all’impegno di Prezzolini nella promozione della lingua italiana quale direttore della Casa Italiana. Attraverso l’esame della rivista si cercherà di dimostrare che anche "Il Giornalino" ha svolto un ruolo significativo nel delineare un’immagine positiva del fascismo negli USA presso un’utenza formata essenzialmente dagli studenti di origine italiana e dalle loro famiglie, a cui il regime dava particolare importanza.
Multimedialità e insegnamenti linguistici
Gianfranco Porcelli, Roberto Dolci
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
Questo volume intende fornire linee di intervento concrete agli insegnanti di lettere e di lingue straniere, sull'utilizzo delle moderne tecnologie glottodidattiche. Insegnare le lingue con materiali e tecniche informatiche richiede, oltre alle competenze tecnologiche, anche quelle specifiche della propria disciplina in modo da inserire gli strumenti multimediali in un progetto didattico ed educativo coerente.
Multimedialità e insegnamenti linguistici. Modelli informatici per la scuola
Gianfranco Porcelli, Roberto Dolci
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1999
pagine: 176
Questo volume intende fornire linee di intervento concrete agli insegnanti di lettere e di lingue straniere, sull'utilizzo dell moderne tecnologie glottodidattiche. Insegnare le lingue con materiali e tecniche informatiche richiede, oltre alle competenze tecnologiche, anche quelle specifiche della propria disciplina in modo da inserire gli strumenti multimediali in un progetto didattico ed educativo coerente.