Libri di Roberto Danovaro
Rigenerare il pianeta. L’alleanza necessaria tra scienza ed economia
Roberto Danovaro, Mauro Gallegati
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 128
La teoria economica dominante continua a vedere nella tutela dell’ambiente solo un costo e una seccatura, un inutile ostacolo alla crescita. Ma questo modello di sviluppo è oramai insostenibile, oltre che profondamente sbagliato. Sono un biologo e un economista, entrambi studiosi di fama internazionale, a spiegarci perché la transizione ecologica non è solo una trasformazione urgente, ma anche un investimento che ha ricadute positive su lavoro, economia e salute pubblica. Sgombrando il campo da paletti ideologici, questo libro dimostra che prendersi cura del pianeta è il modo migliore per assicurare il benessere nostro e delle generazioni a venire. Gli esempi virtuosi per costruire un futuro sostenibile ci sono già, basta solo seguirli.
Restaurare la natura. Come affrontare la più grande sfida del secolo
Roberto Danovaro
Libro
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2025
pagine: 232
Gli ecosistemi integri garantiscono cibo sano, acqua incontaminata, aria pulita e protezione dai cambiamenti climatici. Eppure, li stiamo distruggendo e degradando a un ritmo allarmante, con conseguenze devastanti per la nostra stessa sopravvivenza. Quando la natura è in sofferenza, proteggerla semplicemente non basta: serve intervenire per restituirle forza e funzionalità, garantendo un futuro alla biodiversità e alle risorse naturali che il pianeta continua generosamente a offrire. Che cosa possiamo fare? Così come per gli esseri umani, se gli ecosistemi sono fortemente malati serve una terapia d’urto. Il restauro ecologico è la chiave per riparare habitat danneggiati e rigenerare la vita dove è stata compromessa. Ma come si fa a curare un ecosistema? Quali strategie si stanno sviluppando per restituire funzionalità a boschi, fiumi e praterie marine? E quali resistenze – politiche, economiche, culturali – ostacolano questi interventi? Roberto Danovaro ci accompagna in un viaggio tra le sfide e le opportunità del restauro ecologico, analizzando le tecniche più avanzate e i successi già ottenuti. Curare la natura non è solo un dovere etico, ma un investimento concreto: per ogni euro speso nel restauro degli ecosistemi, se ne generano almeno quattro in benefici economici, oltre a migliorare la salute pubblica e a ridurre i costi della crisi climatica. Riparare i danni inflitti all’ambiente è la sfida del nostro tempo e segnerà il confine tra chi saprà costruire un futuro sostenibile e chi sarà costretto a subirne le conseguenze.
Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini
Roberto Danovaro
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 544
La nuova edizione del testo Biologia marina - Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini fornisce agli appassionati del mare uno strumento aggiornato e completo per conoscere la vita che popola gli oceani, gli straordinari adattamenti degli organismi marini al loro ambiente e la varietà delle forme di vita che popolano i diversi habitat del nostro Pianeta. La terza edizione è stata arricchita anche con nuovi capitoli sugli impatti dell’uomo e dei cambiamenti climatici su mari e oceani, sulla conservazione della biodiversità e sul restauro degli habitat marini. Il lettore viene introdotto alla conoscenza della biologia marina vedendo il mare con gli occhi dei suoi abitanti. Le proprietà dell’acqua di mare, le correnti e le caratteristiche dei fondali sono descritte in funzione di come gli organismi marini le percepiscono e le sfruttano a proprio vantaggio. Questo libro spiega non solo come riconoscere i principali organismi e habitat marini, dalla costa agli abissi, ma ci aiuta anche a comprenderne i complessi cicli vitali, i fattori ambientali che ne controllano la distribuzione, la riproduzione e le interazioni ecologiche nei diversi habitat marini. Infine, vengono confrontati la biodiversità e il funzionamento di diversi ecosistemi marini per comprenderne meglio il loro ruolo e le loro peculiarità. La terza edizione del volume ha aggiornato e completato molti aspetti dello studio della biologia marina nel Mediterraneo e nel mondo e si è arricchita di approfondimenti sulle più recenti tematiche di studio degli ecosistemi marini. Nella nuova edizione, il lettore avrà anche la possibilità di conoscere meglio le soluzioni per fronteggiare la crisi climatica e la perdita di biodiversità del Pianeta Blu. Questo testo si rivolge a studenti universitari di Biologia marina e ai professionisti del mare (guide, istruttori sub), ma anche agli studenti delle scuole superiori che vogliono approfondire la loro conoscenza della biologia marina e della biodiversità degli oceani. La nuova edizione contiene anche una mappa per l’utilizzo dei capitoli nell’ambito delle lauree triennali e magistrali e fornisce un utile supporto ai dottorandi di ricerca in Biologia ed Ecologia marina, anche grazie al nuovo glossario, alle schede di approfondimento e ai video scientifici disponibili sulla piattaforma Pandoracampus.it.
Condominio Terra. Natura, economia e società, come se futuro e benessere contassero davvero
Roberto Danovaro, Mauro Gallegati
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 240
Un tentativo autentico di illustrare con argomenti convincenti e chiari come economia, natura e società siano intimamente, collegate. «Condominio Terra» ci indica la possibilità di una terza via, alternativa allo "sviluppo economico senza vincoli e coscienza" e alla "decrescita come unica soluzione possibile per salvare il pianeta". Ci dice che si può vincere se decidiamo di giocare la partita in modo diverso, se scegliamo di investire in un'economia del recupero che vada oltre la sostenibilità, che sia "metasostenibile", ovvero che si sviluppa ponendo rimedio ai propri errori nei confronti dell'ambiente e facendo crescere la società del futuro insieme alla natura.
Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo
Gianfranco Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Il mondo non morirà per la mancanza di meraviglie, ma per la mancanza di meraviglia". Questa citazione è generalmente attribuita allo scrittore e giornalista britannico Gilbert Keith Chesterton, ed è perfetta per descrivere ciò che sta accadendo in questo momento storico: la meraviglia, il fascino, lo stupore che dovremmo provare per le straordinarie forme di vita che ci circondano si sono affievoliti, tanto che la nostra specie svolge un ruolo devastante nell'intaccare le basi stesse della vita sulla Terra. Il tutto fingendo di ignorare che la crescita illimitata e indefinita è impossibile in un mondo dai chiari limiti bio-geofisici. Noi siamo natura constata che soprattutto noi abitanti dei paesi più ricchi del pianeta ci siamo dimenticati della nostra stretta correlazione con la natura. Per ricordarcelo, Gianfranco Bologna ci riporta là dove tutto è cominciato, al Big Bang e, in una lunga e appassionata cavalcata, ricca di aneddoti, spunti e citazioni, ci conduce dai primi organismi unicellulari ai nostri primi antenati diretti, arrivando fino all'Homo sapiens. Ci invita così a scoprire — o a riscoprire — come il nostro corpo contenga gli stessi elementi chimici formatisi dall'esplosione delle prime stelle e comuni a tutti gli esseri viventi. Riunisce poi le conoscenze più aggiornate di astrofisica e cosmologia, geologia e climatologia, genetica ed ecologia, sociologia ed economia, e ne evidenzia le relazioni, indispensabili per rapportarci in modo equilibrato con la natura. Ci fa comprendere, infine, le connessioni che fanno funzionare il nostro pianeta, superando gli steccati tra discipline per orientare in modo corretto le azioni che possono garantire una vera sostenibilità. Prefazione di Roberto Danovaro, Barbara Gallavotti, Barbara Mazzolai e Telmo Pievani.
Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini
Roberto Danovaro
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2019
pagine: 486
"Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini" fornisce agli amanti del mare uno strumento per capire e conoscere la vita che popola gli oceani, gli straordinari adattamenti degli organismi marini al loro ambiente e la varietà delle forme di vita che popolano i diversi habitat del nostro pianeta. Il lettore viene introdotto alla conoscenza della biologia marina vedendo il mare con gli occhi dei suoi abitanti. Le proprietà dell’acqua di mare, le correnti e le caratteristiche dei fondali sono descritte in funzione di come gli organismi marini le percepiscono e le sfruttano a proprio vantaggio. Questo libro spiega al lettore non solo come riconoscere i principali organismi e habitat marini, dalla costa agli abissi, ma ci aiuta anche a comprenderne i complessi cicli vitali, i fattori ambientali che ne controllano la distribuzione, la riproduzione e la crescita. Infine, viene confrontato il funzionamento di diversi ecosistemi marini per comprenderne meglio le caratteristiche e peculiarità. Il presente volume si è arricchito di approfondimenti sulle metodologie adottate per lo studio degli ecosistemi marini e di un capitolo sugli impatti dell’uomo sul mare, dalle plastiche ai cambiamenti climatici. Questo testo si rivolge a studenti universitari in biologia marina, agli studenti delle scuole superiori e ai professionisti del mare (guide, istruttori sub) che vogliono approfondire la loro conoscenza della biologia marina. Grazie al nuovo glossario, alle schede di approfondimento e ai video scientifici disponibili sulla piattaforma Pandoracampus.it, questo testo costituisce anche un riferimento per i laureati e giovani ricercatori che vogliono svolgere le loro ricerche in mare.
Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini
Roberto Danovaro
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2013
pagine: X-451
"Biologia marina" fornisce agli amanti del mare uno strumento per capire e conoscere la vita che popola gli oceani, gli straordinari adattamenti degli organismi marini al loro ambiente e la varietà delle forme di vita che popolano i diversi habitat del nostro Pianeta. Il lettore viene introdotto alla conoscenza della biologia marina vedendo il mare con gli occhi dei suoi abitanti. Le proprietà dell'acqua di mare, le correnti e le caratteristiche dei fondali sono descritte in funzione di come gli organismi marini le percepiscono e le sfruttano a proprio vantaggio. Si spiega non solo come riconoscere e classificare le diverse forme di organismi marini, ma si aiuta anche a comprendere i loro cicli vitali, i fattori ambientali che controllano distribuzione, riproduzione e crescita. Il presente volume si rivolge in primo luogo agli studenti universitari che vogliono diventare biologi marini, ma anche alle scuole superiori e ai professionisti del mare (guide, istruttori sub). Grazie alle schede di approfondimento, alla descrizione dettagliata delle metodologie di indagine, unite al supporto di un ricco sito web, questo testo costituisce anche un riferimento per i laureati e giovani ricercatori che vogliono svolgere le loro ricerche in mare.