Libri di Roberto Cremaschi
Passeggiate resistenti in Malga Lunga
Libro: Libro in brossura
editore: Monti Edizioni
anno edizione: 2024
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani” (Piero Calamandrei)
CamminaForeste in Lombardia 750 chilometri dal Po al monte Resegone
Enrico Calvo, Roberto Cremaschi, Alessandro Rapella
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2022
pagine: 160
Non solo città, fabbriche e campi: la Lombardia è ricca di boschi e luoghi da scoprire in un trekking mozzafiato tra montagne, pascoli e valli inondate di luce o nascoste come tesori. Nove itinerari a piedi uniscono le venti foreste regionali collegando le sponde dei grandi laghi: dal Garda attraverso la val Camonica, le Orobie, la Valtellina e la val di Mello, tuffandosi nel Sebino e nel Lario, riemergendo nelle terre dei “tre signori” e degli insubri, in un’avventura verdissima e indimenticabile. Un unico viaggio suddiviso in nove sezioni, perfette per un weekend lungo o una settimana di cammino, oppure da percorrere tutte in una volta per vivere più di un mese nella natura. Per ogni sezione: la mappa, l’altimetria, i luoghi dove dormire, quelli da visitare e gli approfondimenti. Con la descrizione del tracciato tappa per tappa.
Alle porte di Città Alta. 33 itinerari e innumerevoli varianti, per salire alle porte di Città Alta. Con cartina
Valentina Bailo, Roberto Cremaschi, Perlita Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Ellelibri
anno edizione: 2021
pagine: 184
33 itinerari e innumerevoli varianti, 115 strade, scalette, funicolari e sentieri per salire alle porte di Città Alta rigorosamente a piedi o in bicicletta
In montagna con i bambini. Passeggiate nella bergamasca per escursionisti da 3 a 8 anni d'età
Roberto Cremaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Publistampa
anno edizione: 2016
pagine: 128
"Il bambino non ha le stesse motivazioni dell'adulto. La marcia non lo appassiona. Ciò che gli interessa è la scoperta. Occorre allora coinvolgerlo mostrando cosa esiste in natura, appassionandolo al mondo degli animali e dei fiori di montagna. Scatterà più avanti, anche nel bambino, il desiderio di "conquistare" la vetta, di raggiungere una meta precisa, di arrivare fin là perché c'è un panorama grandioso..." Le proposte di gita sono distribuite sull'intera provincia di Bergamo, raggiungibili dal comune di residenza o da quello di vacanza con l'auto o i mezzi pubblici. I sentieri sono ben tracciati, normalmente marcati dal segnavia del Cai (rosso-bianco) o degli enti locali. Sono indicate le quote di partenza e di arrivo, i segnavia, la possibilità di ripari, la presenza di acqua sul percorso. Il tempo di percorrenza si riferisce al percorso d'andata, calcolato sul superamento di un dislivello di non oltre 300 metri all'ora.
Alle porte della città alta. 33 itinerari e innumerevoli varianti 115 strade, scalette, sentieri, funicolari per salire (rigorosamente a piedi o in bicicletta)
Roberto Cremaschi, Valentina Bailo, Perlita Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Publistampa
anno edizione: 2015
pagine: 168
Qual è il modo migliore per conoscere o "ri-conoscere" un territorio, per cogliere particolari, sfumature? Sicuramente quello di girare a piedi: i nostri sensi possono esplorare senza fretta i dintorni cogliendo immagini, profumi, colori, voci, silenzio; la direzione di marcia può cambiare, le soste moltiplicarsi, consentendo di prolungare a piacimento il contatto con quanto ci circonda. Difficile da fare se si viaggia in auto o in moto. Questo vale in particolare per i luoghi antichi collegati fra loro da sentieri e tracciati ricchi di storia e meritevoli di essere scoperti. L'obiettivo del volume, redatto in forma di guida, è esattamente questo: consentire la riscoperta delle vie maestre che portano in Città Alta, ma anche della fitta rete di stradine, scalette, sentieri, un tempo abitualmente percorsi da molta gente, che mantenevano in stretto collegamento le due parti di Bergamo.
La strada dei monti. 26 itinerari sui luoghi della resistenza bergamasca
Roberto Cremaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Publistampa
anno edizione: 2015
pagine: 104
Roberto Cremaschi ritorna agli escursionisti amanti della montagna e agli appassionati delle vicende resistenziali con questo nuovo libretto, che descrive 26 itinerari nei luoghi dove le forze partigiane hanno combattuto contro nazisti e fascisti nei diciotto mesi della Resistenza. Il territorio descritto è quello delle montagne della bergamasca. Sono i luoghi dei fatti d'arme più importanti, la Malga Lunga, Cornalba, Fonteno, Valzurio, Schilpario, ma anche le pendici collinari della città, come Villa Masnada. In queste zone i partigiani della 53ª e dell'86ª brigata Garibaldi, delle formazioni di Giustizia e Libertà, quali la XXIV Maggio, la Gabriele Camozzi, la Cacciatori delle Alpi 2° Dio Sciatori, la Francesco Nullo, le Fiamme Verdi di don Milesi e tanti altri raggruppamenti a volte spontanei e meno organizzati, tennero in scacco, con poche armi e in condizioni a volte difficilissime, come nel lungo inverno del '44-45, le preponderanti milizie fasciste e le truppe del Reich di Hitler. Una storia, oggi a settant'anni dalla Liberazione, dimenticata da quella parte del Paese che ritiene che si possa vivere senza memoria, come se ci si trovasse in un eterno presente.
Towards the gates of upper Bergamo. 33 itineraries and countless variations, 113 strets, stairways, paths and 2 funiculars on foot or by bicycle
Valentina Bailo, Roberto Cremaschi, Perlita Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2013
pagine: 168
Alle porte di Città Alta. 33 itinerari e innumerevoli varianti 115 strade, scalette, sentieri, funicolari per salire (rigorosamente a piedi o in bicicletta)
Valentina Balio, Roberto Cremaschi, Perlita Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2013
pagine: 168
Alle porte di Città Alta. 33 itinerari e innumerevoli varianti 106 strade, scalette, sentieri, funicolari per salire
Valentina Bailo, Roberto Cremaschi, Perlita Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2012
pagine: 160
Qual è il modo migliore per conoscere o "ri-conoscere" un territorio? Sicuramente percorrerlo a piedi. Sta qui il senso di questa originale guida "a" Città Alta: proporre la ri-scoperta della fitta rete di stradine, scalette, sentieri, che salgono al centro storico di Bergamo, da percorre a piedi o in bicicletta senza la necessità di chiudersi in un veicolo e di soffocare la Città Alta di veicoli. La guida - con mappe dettagliate e fotografie, lunghezze e dislivelli, bellezze storico-artistiche e fontanelle, ristoranti e linee di autobus - organizza 106 strade, stradine, scalette, sentieri e le due funicolari in 33 itinerari che da ogni lato salgono al colle.
In montagna con i bambini. Passeggiate nella bergamasca
Roberto Cremaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 112
Nel 1995 Roberto aveva quasi 40 anni e Lorenzo 6: insieme avevano camminato per un volume di passeggiate per i bambini sulle montagne bergamasche. Oggi quel libretto è esaurito e in parte superato. Per realizzarne uno completamente nuovo, Roberto (che adesso di anni ne ha 54) si è fatto accompagnare da Pietro (arrivato nel frattempo, 10 anni). Lorenzo va per conto suo. Da queste poche righe si traggono alcuni insegnamenti. Il tempo passa, per i grandi e per i piccoli. Anche se il tempo passa, non passa la convinzione che valga la pena andare in montagna. E andarci con i bambini. Il tempo cambia anche le montagne. Se non le montagne, cambia certo il rapporto che si ha con loro. Il tempo cambia i sentieri. E se i sentieri sono (quasi) sempre gli stessi, due cose sono sicure: è cambiato il punto di partenza, non è più come una volta. E comunque rifarli con 15 anni di più, con un figlio diverso, è un'altra cosa.