fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Cheloni

L'ultima figura. Teoria e clinica del transgenerazionale

L'ultima figura. Teoria e clinica del transgenerazionale

Roberto Cheloni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 318

"L’ultima figura" costituisce la continuazione di un lavoro pubblicato nel 2023, Vecchi. Antropologia transgenerazionale. Questo saggio completa l’indagine analitica del primo testo, presentando minuziosamente due casi del trattamento di patologie ritenute inaccessibili a qualunque indagine analitica: la psicosi maniaco-depressiva e la paranoia. I soggetti che ne soffrono vengono accompagnati nelle fasi che ritmano la loro esistenza e, soprattutto, la loro storia clinica: dagli esordi all’ospedalizzazione, fino al trattamento che pone in luce il significato che la loro sofferenza assume nell’avvicendarsi delle generazioni. Questo libro non trascura la dimensione giuridica dell’attività di psicoanalista, né tantomeno la sottostante differenza tra la teoria e la tecnica della psicoanalisi transgenerazionale e le pratiche che sovente vengono accomunate a essa. Rispetto ai “guadagni” psichici che un vecchio può ottenere dall’analisi, si offrono al lettore, attraverso cadenze narrative in grado di emozionare chi legge, le fasi del lungo trattamento delle psicosi, spesso considerato impresa ardua e disperante.
28,00

Vecchi. Antropologia transgenerazionale

Vecchi. Antropologia transgenerazionale

Roberto Cheloni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 194

«Nella scelta oculata di quel raffinatissimo linguista che fu Sigmund Freud [...], la nostalgia trova il proprio acme nella vecchiaia. Freud non lascia addio alcuno [...], né tenta una fuga che tenga lontano il perfido ginepraio rumoroso della vita.» Con questo saggio Roberto Cheloni aggiunge un altro decisivo tassello alla sua incessante opera di ricerca, condotta dalla sua prima giovinezza attraverso numerose pubblicazioni di natura svariata, spaziando dall’ambito psicoanalitico specialistico a quello giuridico. Nel saggio vengono esposti molti casi clinici che rendono testimonianza della “teoria transgenerazionale”, tramite una narrazione scorrevole, incalzante e precisa nei passaggi logici, ma complessa e ricca di sfumature nell’uso complessivo del linguaggio. Infatti si compiace di interpolare magistralmente la lingua tedesca (di cui è approfondito conoscitore), ma anche quella francese. Molti sono i casi e le relative storie cliniche esposte in questo libro: incontreremo diversi “personaggi” tra cui Pol, Zeppel (il nonno) e Benno (il nipote), ma anche i gemelli Tonio e Gervaise e, tramite la loro storia, seguiremo il passaggio dalla generazione dei “nonni”, alla generazione dei “figli”, fino a quella dei “nipoti”, per giungere così alla domanda: “Può un vecchio essere preso in analisi e sostenerne l’impegno?”. La risposta che ci arriva dalla lettura di Cheloni è affermativa e nel dimostrarlo l’autore sfata i luoghi comuni relativi a ciò che di solito consideriamo solo come un soggetto proteso all’attesa della conclusione della propria esistenza. Sarà proprio in virtù dell’analisi del nonno Zeppel se Benno potrà vivere (libero dall’interdetto parentale) la propria esistenza.
18,00

Lo statuto giuridico dell'attività di psicoanalista

Lo statuto giuridico dell'attività di psicoanalista

Roberto Cheloni, Riccardo Mazzariol

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 126

Il volume si propone di verificare lo statuto giuridico che regola l'attività dello psicoanalista. Attraverso l'analisi della storia della scienza analitica, delle norme costituzionali e di matrice europea, nonché di quelle di diritto interno, emerge un quadro di sicura libertà di esercizio della professione: l'attività psicoanalitica non rientra tra le attività per le quali è necessaria una speciale abilitazione o il superamento di un esame di Stato. La professione dello psicoanalista è sottoposta all'ordinario regime civilistico di lavoro autonomo, in forma individuale o associata. Non incorre, pertanto, nelle sanzioni civili e penali previste per l'esercizio abusivo della professione quel soggetto che svolge l'attività psicoanalitica senza aver ottenuto la previa iscrizione nell'elenco degli psicoterapeuti o senza essere iscritto nell'albo degli psicologi.
15,00

Antologia degli scritti: 1996-2010

Antologia degli scritti: 1996-2010

Roberto Cheloni

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 660

Il libro propone i fondamenti della teoria transgenerazionale; l'autore ha dato testimonianza dell'approfondito studio che, nel corso di tre lustri, è stato necessario per dare prova della validità scientifica e clinica di questa teoria. L'impegno intellettuale e professionale è stato multidisciplinare e aperto alle specificità degli ambiti di indagine. Il raccordo è quello psicoanalitico, l'unico in grado di dare ragione di un modello integrato di analisi non ripiegato sull'inflessibilità dei molti singoli paradigmi e, cosa ancor più importante, capace di ampliare gli orizzonti della predittività, oggi così necessaria alla sociologia, alla politica, alla storia e alla cultura, in una parola al destino della civiltà. Il lettore potrà, grazie a questo libro, ricco di storie cliniche, avvicinarsi alla complessità della vita. Introduce all'Antologia una Guida alla lettura, grazie alla quale il lettore potrà orientarsi nei differenti contesti di indagine e ricomporre, alla lettura di ogni scritto, quanto guadagnato nel proprio incedere. Lo scopo non è sinottico, riassuntivo, perché questo sminuirebbe il piacere della lettura, semmai panottico, ovvero di una visione onnicomprensiva.
25,00

L'apparizione di figure eminenti. L'altro volto del transgenerazionale. Kafka, Joyce, Althusser

L'apparizione di figure eminenti. L'altro volto del transgenerazionale. Kafka, Joyce, Althusser

Roberto Cheloni

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Roberto Cheloni, teorico e clinico psicoanalista, dopo aver sondato le modalità attraverso le quali avviene la trasmissione tra le Generazioni (le 3 Generazioni: n-2 i "nonni", n-1 i "genitori", n i "figli") ed aver focalizzato la ricerca e le scoperte sulla "trasmissione patologica" (per cui alla terza generazione si manifesta un disturbo psichico grave che - non di rado - arriva a sfociare nella psicosi), si addentra ora nella congiuntura della "trasmissione buona": quando l'Eredità che passa dalla generazione n-2 alla generazione n attraverso il "non detto" a cui è stata sottoposta la generazione n-1, sortisce alla terza generazione l'apparire di una "figura eminente". Come avviene ciò e in quali circostanze può accadere? La teoria transgenerazionale poggia le sue basi sulla presenza inconscia di situazioni traumatiche che, non portate alla consapevolezza dalla generazione n-2 (i "nonni") passano silenti alla generazione n-1 (i "genitori") e, come un fiume sotterraneo, inarrestabile e nascosto, si abbattono con forza devastante nella generazione n (i "figli") di genitori che hanno fatto "le spese" di un inenarrabile, vergognoso segreto. I loro figli non saranno più in grado di formulare linguisticamente il "trauma" familiare poiché non lo "conoscono", ma lo "subiscono". Solo un'analisi transgenerazionale potrà svelarne attraverso la minuziosa, circospetta e paziente indagine del materiale onirico, l'esistenza. Indicibile-innominabile-impensabile: sono i tre passi verso la rimozione inconscia che R. Cheloni mette in luce attraverso la narrazione di casi analizzati secondo la Teoria Transgenerazionale a partire dalle sue opere precedenti... In quest'opera Cheloni ci presenta l'apparizione di 3 Uomini Eminenti: J. Lacan - J. Joyce - L. Althusser, riprendendo la monografia su Kafka e la Storia Clinica di Friedrich. Nella seconda parte del lavoro l'autore ci farà infatti scoprire passo dopo passo la riconquista da parte di Friedrich, attraverso lo snodarsi di un'analisi transgenerazionale, del "meglio" ricevuto in eredità dagli avi sia del ramo paterno che del ramo materno. Di "nonno Anchise" (padre di Silvia e nonno di Friedrich) divenuto un Ideale dell'Io non patologizzante, assumerà quanto basta a costituire l'immaginario di Friedrich fino a fare di sé il suo successore nell'eredità, che verrà da Friedrich stesso straordinariamente indagata, ricevuta e accresciuta.
16,00

Psicanalisi e diritto. La formazione degli analisti e la regolamentazione giuridica delle psicoterapie

Psicanalisi e diritto. La formazione degli analisti e la regolamentazione giuridica delle psicoterapie

Ettore Perrella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 216

Questo libro sull'inassimilabilità anche giuridica della psicanalisi alla psicoterapia, uscito per la prima volta nel 1995, viene riproposto, con una prefazione di Roberto Cheloni e l'aggiunta di altri scritti più recenti del suo autore sullo stesso argomento. Più di venti anni fa, Perrella aveva affrontato il tema della sovrapposizione fra la formazione degli analisti e le procedure per l'acquisizione del titolo professionale di psicoterapeuta.
20,00

Kafka: l'ordine della generazione. Animali e angeli in un «Kafka inedito»

Kafka: l'ordine della generazione. Animali e angeli in un «Kafka inedito»

Roberto Cheloni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 196

È un lavoro da cui traspare la grande padronanza dello stile e dell'opera di Franz Kafka, della quale il volume percorre taluni tratti dando vita a un simposio dove siamo protagonisti, insieme all'autore, di approfondimenti inediti e virtuosismi germanici. La prima parte ci conduce a un Franz Kafka nel Transgenerazionale, nell'approfondimento di tre temi vor dem Gesetz - Franz Kafka e il problema della Legge - e di quello "Ebraismo e scrittura". Tematiche di grande attualità che danno origine a una nuova lettura intorno a Kafka. Utili i riferimenti bibliografici in grado di orientarci a un ulteriore approfondimento scientifico e letterario. Di singolare rilievo la seconda parte, che danza in una scrittura ben congegnata di diario inedito, dove l'autore riesce a immedesimarsi e a presentarci un "Kakfa così vicino agli animali... e agli angeli" in cui veniamo trasportati dallo stupore.
14,00

Eredità. Scritti sul transgenerazionale

Eredità. Scritti sul transgenerazionale

Roberto Cheloni

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 288

In questo saggio ci troviamo a percorrere i territori della ricerca psicoanalitica, in particolare quelli dove la ricerca procede dall'esperienza ed è coniugata con i temi più alti della cultura europea. Il tema transgenerazionale è tema non nuovo e a cui fin dall'inizio gli psicanalisti hanno prestato attenzione: Lacan, per esempio, affermava che ci vogliono tre generazioni per fare uno psicotico; viene però qui trattato con un'attenzione innovativa, ma anche ripercorso attraverso l'analisi sottile del testo e della biografia di Kafka. Prefazione di Giovanni Sias.
26,00

Scritti (1996-2010)

Scritti (1996-2010)

Roberto Cheloni

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 382

Uno studio analitico dei disagi della civiltà contemporanea, frutto di più di quindici anni di ricerca clinica e di osservazione quotidiana del malessere mentale. Un tentativo di analizzare i complessi problemi legati a una valida collaborazione tra psicoanalisi e scienze sociali. In un momento storico in cui si dibatte da più parti sulla validità della lezione freudiana, Cheloni difende criticamente la figura del padre fondatore della psicoanalisi, ribadendo con forza che la via da percorrere al fine di salvare la civiltà odierna è quella dello studio delle pulsioni e dei motivi inconsci che regolano il comportamento umano.
12,50

Franz Kafka: eredità e diritto. Con un diario «inedito»

Roberto Cheloni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 264

Nel centenario dalla morte di Franz Kafka, "figura eminente" (Cheloni 2020) della letteratura, a mezzo della cui arte si intersecano i grandi temi della "Kultur": il problema della Legge sopra tutti, "ebraismo e scrittura", l'enigma umano, le "metamorfosi" quale testimonianza della "vicinanza agli animali... e agli angeli", il lettore appassionato trova uno straordinario portato in quest'opera di Roberto Cheloni; uno sguardo inedito, fra le migliaia di studi dedicati al grande scrittore, che offre ai cultori di Kafka una prospettiva fino a qui non ancora percorsa, essendo tale prospettiva frutto di un lavoro scientifico cui Roberto Cheloni ha dedicato oltre un trentennio dei propri scritti e pubblicazioni su riviste specializzate: quello della "teoria transgenerazionale". Al centro di questa teoria, cui il lettore potrà accedere con grande chiarezza nelle pagine di questo volume, il tema dell’eredità e della sua trasmissione. Com'è noto, un'eredità la si può rifiutare ma non la si può negare, sicché, anche a rifiutarla, essa non manca di produrre effetti che si propagano attraverso "salti". Coni racconti dello scrittore Luciano Caldato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.