Libri di Roberto Borroni
Bandiera rossa a porto Catena
Roberto Borroni
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2021
pagine: 96
Segretario della sezione del Pci «Palmiro Togliatti» di piazza dei Mille nei primi anni Settanta, l’autore ha conosciuto alcuni dei protagonisti del racconto che, tra realtà e finzione, si snoda tra osterie, vicoli e piazzette dei quartieri mantovani Fiera e porto Catena. In quel microcosmo popolare, descritto con adesione affettuosa e indagato con sguardo sociologico, anarchici, socialisti e comunisti vivono i mesi, esaltanti e drammatici, del sogno rivoluzionario e della violenta reazione fascista. La fine della guerra ha portato con sé rancori, speranze e delusioni. L’aspirazione a «fare come in Russia» s’intreccia con il malessere di migliaia di ex combattenti che male si adattano alla vita civile e non trovano un’occupazione. Scioperi e agitazioni contrassegnano il «biennio rosso» (1919-1920) cui seguirà un biennio nero. Tra i socialisti regna la confusione e un’aspra lotta tra le correnti, mentre sull’onda della rivoluzione bolscevica nasce il partito comunista. Il popolo della sinistra assiste, quasi senza combattere, alla disgregazione dello stato liberale e alla vittoria del fascismo.
Il meccanico di Fangio
Roberto Borroni
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2012
pagine: 192
Cuba 1958. Il racconto del rapimento di Fangio il giorno prima del gran premio rivela al mondo la rivoluzione castrista. Il fatto dà modo di ricostruire il rapporto tra il geniale meccanico Amedeo Bignami (già meccanico di Nuvolari e Varzi) e il più grande pilota dell'automobilismo.
La tv digitale terrestre. Manuale per il professionista della televisione
Davide Turi, Roberto Borroni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Indicata dall'Unione Europea come il percorso comunitario da compiere per l'innovazione dello strumento televisivo, la TV digitale terrestre è protagonista di un processo di adozione che vede le emittenti televisive modificare flussi di lavoro, professionalità, apparati tecnici, potenzialità operative e fonti di ricavo. La TV digitale terrestre. Manuale per il professionista della televisione, getta un ponte fra chi si occupa di tecnologia e chi determina le direzione e definisce i prodotti delle imprese televisive. Sintetico, diretto e strutturato attraverso domande, il libro individua le diverse aree operative e ne rivela tutti gli elementi tecnologici in gioco per inserirli nel più ampio contesto di riflessioni sugli aspetti economici, sociali, normativi e di sistema. Perché è necessaria la compressione video? In cosa si differenziano le trasmissioni in alta definizione? Come viene mandata in onda la televisione digitale? Come sono criptati i programmi a pagamento? Perché non è possibile vedere la tv digitale terrestre senza un apposito ricevitore, e qual è quello giusto da acquistare? Oltre cento domande autoconclusive e collegate fra loro da continui rimandi sono raccolte in pagine da leggere come un libro o consultare come un'enciclopedia, in grado di rendere accessibili i temi cruciali che guidano la più importante delle trasformazioni che la televisione abbia finora affrontato, per offrire le informazioni necessarie ad agire con competenza.
Pombo. Dalla Sierra Maestra a La Higuera: dieci anni con Che Guevara
Roberto Borroni
Libro
editore: Negretto
anno edizione: 2009
pagine: 224
Harry Villegas è un ragazzo afrocubano di diciassette anni. Dopo il colpo di stato di Fulgencio Batista del 1952, Villegas aderisce alla lotta contro la dittatura e incontra, nel 1957 a Canabacoa, sulla Sierra Maestra, il leggendario guerrigliero argentino Ernesto Guevara: il Che. Diviene la sua guardia del corpo e partecipa a tutta la campagna dell'esercito ribelle di Fidel Castro fino all'ingresso trionfale a L'Avana e alla vittoria della revolucion. Nasce tra il Che e Harry Villegas una profonda amicizia che porterà il giovane afrocubano a seguire il Che prima in Congo e poi nella tragica esperienza boliviana. Il libro, attraverso la testimonianza di Harry Villegas, a cui il Che in Congo aveva dato il nome di battaglia di Pombo, ricostruisce le tappe più significative dei dieci anni che Pombo ha passato al fianco del Che Guevara. L'ambiente in cui si snoda il racconto di Pombo è la Cuba rivoluzionaria, con le sue utopie e il paesaggio lussureggiante che Cristoforo Colombo definì come " luogo tra i più belli che mai l'occhio umano abbia potuto ammirare". Poi il Congo, dove un pugno di internazionalisti cubani si recò per aiutare un popolo che si era da poco liberato dal colonialismo. E infine la Bolivia, con i suoi altipiani e la giungla inospitale.