Libri di Roberto Amici
Fisiologia umana per le professioni sanitarie
Elvia Battaglia, Roberto Amici
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 378
La fisiologia è un affascinante racconto sul funzionamento del corpo umano. La conoscenza del modello "fisiologico", permette di rilevare quando i processi che ne sono alla base vengono alterati producendo una condizione "patologica", che è la condizione nella quale la persona deve fare ricorso alle cure del medico e all'assistenza degli altri professionisti sanitari. Le modifiche al piano di studi e i cambiamenti prodotti dalle riforme universitarie hanno reso necessario ripensare il testo. Infatti, la seconda edizione si presenta completamente riorganizzata e aggiornata, pur mantenedo completezza e chiarezza espositiva, si arricchisce di schemi e tabelle riassuntive. Inoltre, si valorizza con una serie di apparati didattici (box di approfondimento, focus clinici, flow chart diagnostiche, tabelle con fattori di conversione e range di normalità, indice analitico). Graficamente viene introdotto il colore e il formato cambia, contenutisticamente viene eliminata la parte relativa alle scienze dell'alimentazione, e viene aggiunto il sistema linfatico e immunitario, viene ampliato l'apparato cardiovascolare e ridimensionato quello sull'osso.
«Tutto ciò che Dio ha creato è buono» (1Tm 4,4). Il rapporto con le realtà terrene nelle lettere pastorali
Roberto Amici
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 232
Le Lettere Pastorali (Prima e Seconda lettera a Timoteo e Lettera a Tito) sono documenti che testimoniano la difficile epoca del dopo-Paolo, lasciando intravedere tutta la gravità dei problemi che le comunità paoline si trovarono ad affrontare dopo la scomparsa dell'Apostolo. Il volume affronta il brano 1Tm 4,1-5, il testo del "Tutto quello che Dio ha creato è buono". A partire da tali poche parole, lo studio tenta di ricostruire contenuti, circostanze e protagonisti degli errori diffusi nelle Chiese paoline circa cibi e matrimonio. Procede poi a un lungo confronto con le correnti filosofiche e religiose che hanno praticato l'astensione dai cibi o dal talamo, dal primo stoicismo al terzo, dai settari di Qumran agli gnostici. Ricerca infine nelle lettere autentiche di Paolo la consonanza tra il discepolo autore delle Pastorali e l'Apostolo suo maestro.