fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Sassatelli

Consumo e teoria sociale

Consumo e teoria sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 288

I processi di consumo hanno acquisito una rilevanza centrale nel capitalismo avanzato e sono diventati elementi fondamentali di costruzione dell'identità personale e delle relazioni di potere. Il volume introduce alle principali posizioni teoriche sul consumo e sulle nuove sfide che si affacciano all'orizzonte di questo ambito di studi. Questioni come l'influenza del sistema commerciale e lo spazio di azione dei consumatori, l'organizzazione, la riproduzione e l'innovazione delle pratiche di consumo, le giustificazioni morali ordinarie che le accompagnano vengono analizzate alla luce dell'evoluzione della cultura del consumo. Attraverso teorie ed esempi concreti, il libro arriva così a descrivere uno scenario profondamente trasformato dalla rivoluzione di internet e degli algoritmi, dalla questione dei limiti del consumo, dell'ambiente e della sostenibilità.
25,00

Cose che parlano di noi. Un antropologo a casa nostra

Cose che parlano di noi. Un antropologo a casa nostra

Daniel Miller

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 200

Arredi e decorazioni, dischi e ricordini, fotografie e giocattoli raccontano di noi, danno corpo alla nostra memoria, offrono senso e contesto alle nostre relazioni con gli altri. Con gli oggetti, acquistati o ereditati, ricevuti o trovati, allestiamo il teatro intimo della nostra esistenza. Refrattario a banalizzare le merci come puri contenitori di alienazione e omaggi al consumismo, l'autore entra in dodici appartamenti nella stessa strada di una grande città, osserva con sguardo di entomologo, registra parole e gesti, e per questo sentiero risale alla vita più riposta delle persone che vi dimorano. Piccole cosmologie in cui protagonista è la silenziosa ma eloquente collezione di oggetti quotidiani che abitano insieme a noi le nostre case.
12,00

Corpo, genere e società

Corpo, genere e società

Rossella Ghigi, Roberta Sassatelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 252

Qualcosa che non scegliamo e che ci precede, questo è il nostro corpo. Però lo guardiamo attraverso le lenti della nostra cultura, ne disponiamo secondo le movenze che abbiamo assorbito nella quotidianità e lo viviamo attraverso codici emotivi che abbiamo appreso già dall'infanzia. Non solo: a seconda del genere al quale apparteniamo, mostriamo le emozioni in modo distinto, assumiamo differenti controlli corporei, ci cuciamo addosso ruoli diversi. Il corpo è immerso in una sofisticata costruzione sociale, modellato attivamente dalle nostre scelte di ogni giorno e plasmato dalle istituzioni con le loro richieste, implicite o imperative.
15,00

Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio

Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio

Marco Santoro, Roberta Sassatelli, Giovanni Semi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 338

Per chiunque si occupi di economia e mobilità sociale, consumi e cultura, stili di vita e gusti, l'osservazione dei comportamenti del ceto medio è la chiave per comprendere appieno l'impatto della crisi. Sulla scorta di un'ampia e articolata ricerca condotta tra le famiglie italiane, questo volume mette sotto la lente d'ingrandimento le scelte di consumo, in riferimento a tre ambiti specifici: la casa, l'alimentazione e i consumi culturali. Sono così illustrate le odierne strategie di distinzione e appartenenza sociale e la loro complessa negoziazione attraverso rinunce e concessioni, resistenza e innovazione.
28,00

Consumo, cultura e società

Consumo, cultura e società

Roberta Sassatelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 256

L'autrice illustra la genesi storica della cultura del consumo contemporanea, le principali teorie che hanno cercato di spiegare i comportamenti dei consumatori, i rapporti di potere implicati nelle pratiche di uso e consumo dei beni. Al chiarimento teorico sono affiancati numerosi esempi concernenti le mode giovanili e i consumi connotati in base al genere, la cucina etnica e i disordini alimentari, la televisione e le scelte del tempo libero, le spese sanitarie e i boicottaggi contro le multinazionali. Da queste esplorazioni emergono i meccanismi attraverso cui la cultura del consumo viene poi "negoziata" nella quotidianità da soggetti impegnati a costruire una propria identità e un proprio stile di vita.
15,00

Cose che parlano di noi. Un antropologo a casa nostra

Cose che parlano di noi. Un antropologo a casa nostra

Daniel Miller

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 197

Arredi e decorazioni, dischi e ricordini, fotografie e giocattoli raccontano di noi, danno corpo alla nostra memoria, senso e contesto alle nostre relazioni con gli altri. Con gli oggetti, acquistati o ereditati, ricevuti o trovati, allestiamo il teatro intimo della nostra esistenza. Refrattario a banalizzare le merci come puri contenitori di alienazione e omaggi al consumismo, l'autore entra in dodici appartamenti nella stessa strada di una grande città, osserva con sguardo di entomologo, registra parole e gesti, risalendo, per questa via, alla vita più riposta delle persone che vi dimorano. Piccole cosmologie in cui protagonista è la silenziosa ma eloquente collezione di oggetti quotidiani che abitano insieme a noi le nostre case.
16,00

Anatomia della palestra. Cultura commerciale e disciplina del corpo

Anatomia della palestra. Cultura commerciale e disciplina del corpo

Roberta Sassatelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 264

Nelle nostre città è ormai molto facile trovare una palestra, le edicole sono popolate da riviste sull'esercizio fisico, la salute e la bellezza, i palinsesti televisivi di programmi sugli stessi argomenti. Ma queste sono solo indicazioni superficiali di ciò che avviene dentro le palestre. L'autrice ha frequentato per mesi due palestre di Firenze prima come cliente e poi, dichiaratamente, come ricercatrice. Dalla sua ricerca emerge il senso complesso e a volte contradditorio di un rapporto con il corpo strumentale ed autentico al tempo stesso: da una parte ricerca di affermazione e di approvazione sociale, dall'altra sforzo di autodisciplina per realizzare appieno la propria natura.
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.