fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Sala

Il profilo di apprendimento. Conoscere per differenziare

Il profilo di apprendimento. Conoscere per differenziare

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il panorama scolastico attuale ci pone di fronte a un nodo da sciogliere: come lavorare in classe rispondendo adeguatamente ai bisogni complessi di tutti gli studenti? Le esperienze degli ultimi anni insegnano che la scuola, se vuole essere efficace, ha bisogno di dedicarsi non alla moltitudine indistinta degli alunni, ma a ogni singolo soggetto presente in aula. Questo rinnovamento è possibile grazie alla differenziazione didattica, che, considerando ognuno nella propria unicità, propone attività educative mirate, progettate per soddisfare le esigenze dei singoli affrontando il lavoro didattico con modalità specifiche. Per farlo è necessaria una conoscenza approfondita dei singoli allievi e del gruppo classe, che si può mettere a fuoco elaborando un profilo di apprendimento, uno strumento che consente di inquadrare i vari bisogni di ogni studente: diversità, livelli e stili di apprendimento, forme di intelligenza, punti di forza, motivazioni, interessi, bisogni educativi ed eventuali ostacoli all'apprendimento. Il volume offre un modello di costruzione del profilo individuale e di classe, con un ampio apparato di strategie e strumenti pratici pensati per gli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Una sfida fondamentale per una scuola inclusiva, dove la diversità sia considerata un valore, mai un impedimento.
24,00

Lo spazio senza il verso. Mute liriche del bianco nella poesia russa contemporanea

Lo spazio senza il verso. Mute liriche del bianco nella poesia russa contemporanea

Roberta Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2019

pagine: 256

L'opera "Lo spazio senza il verso. Mute liriche del bianco nella poesia russa contemporanea" è, anzitutto, uno studio approfondito della tematica del vuoto nella produzione di alcuni poeti dissidenti attivi in Russia tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. Attraverso l'analisi dei testi, perlopiù visuali, composti in clandestinità e talvolta mai giunti alle stampe ufficiali, l'autrice delinea i tratti caratteristici di una forma espressiva rinnovata, in grado di liberare il lettore sovietico dal peso di una coscienza predeterminata. La pausa, emblema del nulla in cui l'intera esistenza annega, diventa il nucleo del componimento poetico. La materia verbale stessa, prodotta dall'assenza, si fa catena fluida di parole sintatticamente slegate le une dalle altre, trascinando l'individuo in una dimensione anarchica dai tratti ancestrali. Nello spazio segreto del sottosuolo culturale, dunque, lo scrittore postmoderno trova una via di emancipazione dall'artificiosità della lingua russa, resa ormai sterile altoparlante dell'ideologia. Allo stesso tempo, il mutismo della parola-immagine, tracciata sul bianco della pagina, simboleggia il silenzio delle idee imposto dalla censura è squarciato dall'artista clandestino.
25,00

Il silenzio di Dio. Religione, credenze e rispetto

Il silenzio di Dio. Religione, credenze e rispetto

Roberta Sala

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 176

Lo chiamano "pluralismo" ed è un fatto incontestabile. Significa che siamo tutti diversi e che, di conseguenza, la nostra convivenza non è né semplice né scontata. Significa che se Dio parla a ciascuno di noi, sembra restare in silenzio di fronte alla comunità: ci lascia nel guado, intenti a fuggire da odio, disprezzo, prepotenza, violenza. Qual è, allora, la via d'uscita? "Quale che sia il nome di Dio, quali che siano i cieli sopra di noi o dentro di noi, quanto deboli o forti siano i doveri che si impongono alle nostre coscienze, tutte le decisioni sulla terra sono rimandate a noi, esseri terreni che devono cercare da sé la propria strada, sia quella da percorrere quotidianamente, verso i propri fini e confini, sia quella da percorrere per l'incontro con Dio, per chi ci crede, per chi lo cerca, per chi ce la fa". Nella nuova collana "Spiragli", un testo che indaga i misteri delle convivenze umane, dal tema del pluralismo culturale, alla tolleranza, fino al rapporto tra le culture e a quello tra le diverse fedi e confessioni religiose. "Io penso che la tolleranza sia una cosa buona: è la virtù di chi accoglie pur disapprovando, di chi rispetta pur dissentendo, di chi distingue le persone dalle loro idee e perfino dalle loro condotte. È certamente una virtù difficile e controversa: ma cercherò di difenderla e spiegherò perché".
14,00

Filosofia per i professionisti della cura

Filosofia per i professionisti della cura

Roberta Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 154

Il volume, pensato per studenti e professionisti di area sanitaria, propone riflessioni filosofiche sul senso dell'agire professionale, sulla dimensione morale di tale agire e, provocatoriamente, sui limiti della nostra morale quando sono in gioco le vite degli altri. L'idea è che non esista una sola morale e che non sia la nostra morale - o almeno non in tutti i casi - a stabilire quando una decisione è giusta. Ci si interroga su questioni come il dovere di rendere conto delle proprie scelte, l'obiezione di coscienza, il confronto con chi ci è estraneo. Sullo sfondo rimane un orizzonte imprescindibile: la cura, quella degli altri, ma anche quella di sé.
16,00

La verità sospesa. Ragionevolezza e irragionevolezza nella filosofia politica di John Rawls

La verità sospesa. Ragionevolezza e irragionevolezza nella filosofia politica di John Rawls

Roberta Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 256

Può la riflessione filosofico-politica fare a meno della verità? Ammesso che il suo scopo sia pratico, e i suoi sforzi indirizzati alla composizione dei conflitti all'interno della società, è possibile sospendere la verità assumendo al suo posto la ragionevolezza? Basta un'idea del politicamente ragionevole per gli scopi del liberalismo politico? Sono questi gli interrogativi di partenza con cui accostarsi alla 'svolta politica' impressa da Rawls alla sua riflessione sulla giustizia, culminata con "Liberalismo politico". Tesi di fondo di questo lavoro è che, oltre Rawls, occorra ripensare la nozione di ragionevolezza e, per contrasto, di irragionevolezza; in particolare, va rivista la categoria di "irragionevoli'' onde prendere maggiormente sul serio la varietà dei resoconti di verità che abitano la società 'reale'. Ne deriva che non c'è solo il consenso per intersezione alla base della convivenza pacifica e stabile, unica alternativa per Rawls alla precarietà del modus vivendi; può darsi invece una modalità pacifica e stabile di partecipazione all'impresa cooperativa nel segno di uno stabile modus vivendi, che si rende disponibile per i "non-ragionevoli", per coloro, cioè, che non fanno propri gli standard della ragione pubblica, che non condividono i fondamenti della società liberale ma che non rappresentano per ciò stesso una minaccia all'ordine e alla stabilità.
25,99

Etica e bioetica per l'infermiere

Etica e bioetica per l'infermiere

Roberta Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 187

Il volume si propone di fornire un panorama introduttivo e completo delle questioni etiche e bioetiche in infermieristica. A una prima parte in cui vengono illustrati i termini fondamentali del dibattito, le teorie etiche principali e il loro rapporto con la bioetica e con la pratica infermieristica, segue una seconda parte di taglio più applicato. Vengono quindi analizzate alcune delle più importanti questioni bioetiche di inizio-vita (diagnosi prenatale, fecondazione artificiale, aborto) e di fine-vita (assistenza al morente, eutanasia, trapianto di organi). Ultimo ambito di riflessione è la diversità, rappresentata dalla malattia mentale e dalla differenza culturale.
19,70

Bioetica e pluralismo dei valori. Tolleranza, principi, ideali morali
28,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.