fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Mira

Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e nel XXI secolo

Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 332

Il volume raccoglie contributi di studiosi e studiose di diverse discipline che riflettono, a partire da casi tratti da differenti contesti nazionali, sul tema della memoria della violenza, delle sue stratificazioni, narrazioni e transizioni nel corso del XX secolo e fino al presente. Nei saggi contenuti nel libro sono presi in considerazione i processi di rielaborazione, sedimentazione e rimozione del trauma nel discorso pubblico, nella sfera individuale/familiare e nella dimensione associativa, le rappresentazioni museali, architettoniche, letterarie e artistiche, i risvolti didattici, l’applicazione delle nuove tecnologie.
29,00

La mia casa è qui. Una biografia di Antonietta Benni, testimone degli eccidi di Monte Sole

La mia casa è qui. Una biografia di Antonietta Benni, testimone degli eccidi di Monte Sole

Angelo Baldassarri, Beatrice Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Zikkaron

anno edizione: 2024

pagine: 192

In occasione dell'80esimo anniversario degli eccidi, un testo su una delle figure di riferimento della comunità di Monte Sole (Marzabotto) Un testo ricco di materiali inediti e di spunti di riflessione per il presente. Antonietta Benni è una giovane maestra all'epoca degli eccidi nazifascisti di Monte Sole. Vive una quotidianità semplice, dedicandosi ai bambini dell'asilo e alla comunità locale, fino all'arrivo di una violenza efferata. Il libro racconta il coraggio della sua scelta di testimoniare quanto successo e di tornare a vivere nei luoghi di traumi fortissimi, rinnovando il suo impegno concreto e solidale. Dalla sua storia e dai suoi scritti traspare una fede radicata, fondamento della sua capacità di andare oltre sé stessa per accudire le tante persone che si affidano a lei. Introduzione di Roberta Mira. Postfazione di Massimo Ruggiano.
18,00

Colonie per l'infanzia nel ventennio fascista. Un progetto di pedagogia del regime

Colonie per l'infanzia nel ventennio fascista. Un progetto di pedagogia del regime

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 188

Il volume — con saggi di Roberta Mira, Simona Salustri, Luca Rossi, Valter Balducci, Giancarlo Cerasoli e Laura Orlandini — affronta il tema delle colonie per l'infanzia durante il periodo fascista da diverse angolature. A partire dal progetto di fascistizzazione della gioventù, sono presi in esame diversi organismi coinvolti nella progettazione e nel funzionamento delle colonie, i rapporti fra le strutture centrali e quelle periferiche del Partito nazionale fascista e dell'amministrazione statale e locale, gli aspetti architettonici degli edifici adibiti a colonia e il lavoro del personale — medici, direttrici, vigilatrici — impegnato a rafforzare la "razza italiana" e a trasmettere ai giovani ospiti l'ideologia fascista.
20,00

Stragi naziste e fasciste nell’imolese (1943-1945)

Stragi naziste e fasciste nell’imolese (1943-1945)

Roberta Mira

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il volume prende le mosse dal lavoro svolto dall’autrice nell’ambito del progetto condotto dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri per la realizzazione di un “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia” e raccoglie le schede descrittive di un centinaio di episodi di violenza omicida commessi da nazisti e fascisti tra l’autunno 1943 e la primavera 1945 nel circondario imolese o che interessano l’Imolese pur essendo perpetrati fuori dai confini del circondario, che hanno causato la morte di oltre 200 fra civili e partigiani inermi. Le schede sono precedute da un saggio introduttivo che inserisce gli avvenimenti dell’Imolese nel contesto più ampio della provincia di Bologna e della regione Emilia-Romagna.
18,00

«Mi trovo in buona salute e così voglio sperare che sia di tutti voi». Lettere di Galeatesi dai campi di prigionia della seconda guerra mondiale

«Mi trovo in buona salute e così voglio sperare che sia di tutti voi». Lettere di Galeatesi dai campi di prigionia della seconda guerra mondiale

Roberta Mira

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

Prendendo le mosse dal ritrovamento presso gli uffici del Comune di Galeata di un piccolo fondo documentario costituito da lettere e cartoline di giovani galeatesi prigionieri di guerra durante il secondo conflitto mondiale, il volume passa in rassegna le diverse forme di prigionia di guerra sperimentate dai militari italiani nel corso della seconda guerra mondiale e ricostruisce brevi profili biografici dei 41 uomini di Galeata di cui sono stati ritrovati i messaggi. Si tratta di 13 giovani catturati da statunitensi, britannici e francesi nel quadro della guerra in Africa settentrionale e nelle fasi dello sbarco in Sicilia tra il 1941 e il 1943, di un soldato preso dai sovietici durante la campagna di Russia nel 1942, di 26 internati militari fatti prigionieri dai nazisti dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e di un lavoratore civile impiegato nell'economia bellica del Terzo Reich.
15,00

Tregue d'armi. Strategie e pratiche della guerra in Italia fra nazisti, fascisti e partigiani

Tregue d'armi. Strategie e pratiche della guerra in Italia fra nazisti, fascisti e partigiani

Roberta Mira

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 253

Fra il 1943 e il 1945 tedeschi, fascisti e partigiani furono protagonisti della guerra combattuta in Italia. Mettendo a fuoco il tema dei patteggiamenti tra avversari, il volume si interroga sul carattere dello scontro che li vide contrapporsi e cerca di verificare se nel contesto di guerra totale siano esistiti spazi per una limitazione della violenza e per la conduzione del conflitto secondo canoni più tradizionali. Accordi e scambi di prigionieri, che sembrerebbero irrealizzabili nell'Italia di quegli anni, furono parte delle strategie messe in campo dai nazisti per fronteggiare la Resistenza. Accanto al ricorso alle tregue come tattica di lotta contro i partigiani, dal volume emergono la centralità della guerra e della violenza per il fascismo di Salò, le insidie rappresentate dai patti per la Resistenza, divisa fra il rifiuto delle tregue e le difficoltà materiali di partigiani e civili, e una maggiore propensione dei resistenti a patteggiare con i tedeschi piuttosto che con i fascisti. Questo atteggiamento dei partigiani, unitamente alla chiusura degli uomini della Repubblica sociale verso gli accordi, conferma lo scontro fra italiani come uno dei tratti portanti degli ultimi due anni di guerra in Italia.
22,50

E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 6

E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2020

pagine: 324

Annale 2018 di E-Review, la Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete. In questo numero il Dossier è intitolato: “I molti territori della Repubblica fascista. Amministrazione e società nella RSI” ed è curato da Roberto Parisini, Roberta Mira e Toni Rovatti.
70,00

Partigiani, popolazione e guerra sull'Appennino. L'8ª brigata Garibaldi Romagna

Partigiani, popolazione e guerra sull'Appennino. L'8ª brigata Garibaldi Romagna

Roberta Mira, Simona Salustri

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 224

L'8ª brigata Garibaldi Romagna fu la principale formazione partigiana nella provincia di Forlì e una delle più numerose in Emilia Romagna. La brigata, nata formalmente all'inizio di aprile del 1944, fu attiva nella porzione appenninica del territorio forlivese, ai confini con la Toscana e le Marche, dove i primi nuclei di resistenti si insediarono sin dal settembre 1943. La sua storia si concluse con la smobilitazione nel novembre 1944 all'indomani della liberazione di Forlì. Il presente volume ricostruisce la storia dell'8ª brigata tenendo insieme il piano della storia locale con quello della storia nazionale. Nel testo vengono prese in esame le fasi di nascita e sviluppo della brigata con la sua organizzazione, i collegamenti instaurati con i partiti politici e i centri direttivi del movimento partigiano, le difficoltà interne e le attività militari. Viene inoltre affrontato il nodo del rapporto con la popolazione attorno al quale ruotano il tema della modalità pratica in cui i partigiani si insediarono e vissero sul territorio, e le problematiche della sopravvivenza sia degli uomini armati che dei civili residenti.
15,00

La Repubblica sociale come stato. Apparati, centri di potere

Filippo Focardi, Domenico Guzzo, Roberta Mira

Libro

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2025

pagine: 464

A partire dall’esperienza locale che prende corpo nella cosiddetta "terra del Duce", la Romagna, il volume indaga la costituzione materiale della Repubblica Sociale Italiana, ufficialmente nata il 23 settembre 1943, e si sofferma sulla struttura istituzionale che il Partito Fascista Repubblicano cercò di instaurare nei territori sottoposti al proprio governo. La neonata Repubblica è un’istituzione illegittima, senza unanime riconoscimento internazionale, la cui nascita segue di pochi giorni l’incontro a Berlino tra Mussolini, appena liberato dai tedeschi dalla prigionia sul Gran Sasso, e Hitler. La capitale viene stabilità a Salò, di fatto sotto occupazione tedesca, e la RSI si trova a governare e amministrare un territorio frammentato e sottoposto a giurisdizioni differenti. Nel libro si delinea il tentativo di dotarsi di apparati di potere in grado di operare in questo contesto, fronteggiando contemporaneamente una progressiva perdita di consenso popolare e una crescente conflittualità interna, segnata da rivalità mai sopite tra personaggi del regime e gruppi di potere.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.