fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Guzzardi

Siamo luce oppure ombra, Mostro? Storie di conflitti interiori, talenti nascosti e ricerca di identità

Siamo luce oppure ombra, Mostro? Storie di conflitti interiori, talenti nascosti e ricerca di identità

Roberta Guzzardi

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 320

«Non sei stanco di combattere con me, Mostro?» «Un po' sì, ma è inevitabile.» «Inevitabile? E perché? Io sono stanca, Mostro... non vinco e non riesco a lasciarti vincere...» «Non si tratta di vincere, non è per questo che stiamo combattendo.» «E perché allora?» «Perché dobbiamo crescere.» Il Mostro ha un aspetto simpatico e ha sempre la risposta pronta, ma quello che dice potrebbe non farci piacere. Perché può rappresentare le paure, le insicurezze e i traumi non elaborati e allora diventa la manifestazione di quelle parti di noi che devono essere riconosciute, affrontate e integrate per scoprire chi siamo davvero. Ma può essere anche guida e ispiratore, colui che spinge a guardarsi dentro per scoprire i propri doni e trasformare in punti di forza ciò che, inizialmente, appare come una debolezza. Nel suo nuovo libro Roberta Guzzardi, attraverso i dialoghi (e i silenzi) tra il Mostro e la ragazzina, ci guida verso la comprensione di questi conflitti. Pagina dopo pagina, vignetta dopo vignetta, il loro rapporto si approfondisce, evolve e matura fino a che ombra e luce, caos e chiarezza si alternano, si assestano e si integrano. Perché ogni percorso, e su tutti quello che porta all'autenticità, è fatto di momenti di stasi e di attività, di entusiasmi e di frustrazioni, e imparare a "guardarsi dentro" significa anche accogliere ogni fase del cammino con apertura, come un'opportunità di crescita. E l'obiettivo non è cancellare le ombre, perché quelle ci saranno sempre. L'obiettivo è puntare alla libertà: la libertà di essere chi siamo davvero, oltre i condizionamenti e la paura di deludere chi abbiamo intorno; la libertà di chiedere aiuto e di decidere di cambiare strada, se ci va, quando ci accorgiamo che non stiamo andando verso una direzione che ci appartiene davvero. «Ma se poi fallisco, se va male, se quello che faccio non è sufficiente per arrivare dove voglio, se non riesco a ottenere il risultato che mi aspetto, a realizzare il sogno, a toccare la stella che faccio? Che mi rimane?» «Be'... magari scopri te stessa.»
19,50

Io e te. Ti ho perso e non so perché. Comprendere le relazioni, imparare a lasciare andare, immaginare il nuovo

Io e te. Ti ho perso e non so perché. Comprendere le relazioni, imparare a lasciare andare, immaginare il nuovo

Roberta Guzzardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbri

anno edizione: 2023

pagine: 304

“Quindi, sì, le relazioni possono fare male, ma possono anche fare del bene e, per distinguere il grano dalla zizzania e non correre il pericolo di sbarazzarci di entrambi nella fretta di star subito meglio, abbiamo bisogno di evolverci e cambiare il nostro modo di guardare al nostro dolore per accoglierlo, consapevolizzarlo, attraversarlo e infine rifletterci sopra in maniera intelligente.” Roberta Guzzardi è psicoterapeuta e illustratrice e in queste pagine affronta un tema che coinvolge (quasi) tutti: le relazioni che finiscono. Attraverso le vignette, dà corpo a situazioni e a sentimenti che in tantissimi conosciamo: la delusione, il dubbio, l’incredulità, il bisogno di distacco (ma anche la paura di ottenerlo) e la solitudine che spesso colgono chi si trova al capolinea di una storia d’amore. Ci accompagna in un percorso che parte dal buio e dal dolore dello strappo (Non sei più qui), passa per la riflessione e l’elaborazione dell’accaduto e delle nostre emozioni (Perché?), per l’accettazione (Addio), e che arriva poi alla luce dell’immaginazione e della speranza (E adesso?). Grazie alle sue parole e ai personaggi disegnati sulla pagina ci fa sentire meno soli e più compresi. Più capaci di affrontare i nostri sentimenti e arrivare alla rinascita, guardando al futuro.
17,00

Io e (il) mostro. Storie di dubbi, paure, amore e altre mostruosità

Io e (il) mostro. Storie di dubbi, paure, amore e altre mostruosità

Roberta Guzzardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbri

anno edizione: 2021

pagine: 304

“Capii che il mostro era, in realtà, la rappresentazione della mia ombra, di quella parte scomoda contro cui lottavo da una vita e con la quale non ero ancora davvero riuscita a venire a patti. Ma capii anche che la sua intenzione non era affatto quella di sabotarmi, incasinarmi o contrastarmi, come avevo sempre pensato, anzi! Voleva aiutarmi! Il problema allora non era il mostro, il mio lato buio, quanto la mia incapacità di porgergli attenzione, di portarlo alla luce e dargli modo, così, di svelarmi, in se stesso, la mia identità”. Roberta Guzzardi su Instagram è @rob_art_illustrazioni e nella vita fa la psicoterapeuta e l'illustratrice. Da sempre appassionata di disegno, ha unito questo talento alle sue competenze professionali per parlare di emozioni, pensieri, paure e “mostri” attraverso vignette che raccontano il nostro mondo interiore. Così è nato Mostro, un personaggio immaginario che si relaziona con la protagonista, una ragazzina: lei si pone domande, riflette, ha spesso dubbi e Mostro le risponde, in un modo semplice ma efficace, con tenerezza, ironia e sensibilità. E le sue risposte aiutano. I concetti più oscuri diventano chiari e le immagini permettono di fare luce sulle ombre che spesso a parole sono difficili da esprimere. Un libro per guardarci dentro senza paura, per imparare che non siamo soli con le nostre difficoltà, le nostre emozioni, i nostri dubbi e i nostri sentimenti. E che vale sempre la pena di affrontarli.
16,00

Perché la rabbia è buona?

Perché la rabbia è buona?

Valeria Razza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 54

Ti è mai capitato di provare rabbia? È capitato che ti dicessero: "Non serve arrabbiarsi!" per poi sentire frenato quel bisogno di esplodere o veder punito un tuo comportamento aggressivo? Oh mazza! Come a te è successo lo stesso anche a Marco, costretto a fare di fretta per andare a scuola, obbligato ad indossare una maglietta che non voleva e vittima di ingiustizie in classe. Lui, però, grazie all'aiuto di una valigia magica e una speciale ampolla, capirà che la rabbia è buona. Scopri anche tu perché, cosa la rabbia ci nasconde e i segreti per riuscire a governarla. Un libro ricco di illustrazioni. Un libro per grandi e piccoli, che aiuta i bambini ad indirizzare al meglio l'energia che la rabbia regala loro e che offre agli adulti un modo per connettersi con il mondo interiore dei bambini fino a migliorarne la relazione. Età di lettura: da 9 anni.
15,00

Incanto. Storie nascoste tra le stelle

Incanto. Storie nascoste tra le stelle

Alessandro Cofone

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2019

pagine: 82

Cosa accade quando di notte si accendono le stelle? Da qui parte questo viaggio; un sentiero segnato da una luce magica che porterà il lettore a vivere fantastiche avventure. In ogni fiaba “una buona stella” sarà d’aiuto ai nostri protagonisti che sfideranno il mondo e le intemperie della vita per riscoprire anche se stessi, luoghi lontani, dove un leone scopre il cuore di una rosa e la rosa il cuore di un leone, dove un amore lungo duecento anni sarà più forte dell’odio e una piccola ninfa saprà che il cielo non è poi così lontano. Storie che faranno tacere il cuore “d’incanto”.
9,90

Trepuntozero. La vita al tempo delle fiabe

Trepuntozero. La vita al tempo delle fiabe

Loredana Gaudio

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto 2000

anno edizione: 2018

pagine: 104

Mantenendo il titolo e i personaggi delle fiabe della tradizione, Loredana Gaudio prova a trasformarle per raccontare cronache di vita vera, con la consapevolezza che, indipendentemente dal lieto fine, abbiamo sempre qualcosa di importante da insegnare. L'autrice si rivolge agli adulti per raccontare la fiaba della vita vera e per regalarci, insieme all'oscura fotografia di una realtà malsana, anche la speranza di continuare a tenerci mano nella mano.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.