Libri di Roberta Garbo
CALD. Una rete per l'inclusione. Scritti in ricordo di Walter Fornasa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 214
Questa raccolta di saggi è un sentito e commosso omaggio all'amico e collega Walter Fornasa che ha fatto di inclusione e collaborazione l’alfa e l’omega della propria vita, oltre che del proprio impegno didattico e scientifico. L’attenzione per le problematiche di inclusione è stata al centro del suo impegno in università e in numerosi comitati e gruppi di lavoro a tutti i livelli di istruzione, rendendolo quindi il naturale candidato alla carica di Delegato del Rettore per disabilità e DSA presso il suo Ateneo. Questo impegno, unito alla sua attitudine all'ascolto e alla collaborazione, lo ha portato a promuovere l’attività del Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD), di cui è stato il primo coordinatore. Con la sua cortesia e disponibilità è diventato punto di riferimento di una rete che si è posta l’obiettivo di realizzare processi di inclusione degli studenti con disabilità o con DSA, in un mondo che spesso privilegia la selezione rispetto alla crescita comune. Con il suo innato spirito di servizio, ha saputo coniugare il pensiero alto con una grande concretezza, che ha portato nel CALD e nella Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD). Il volume, che raccoglie i contributi degli attuali Delegati dei Rettori per Disabilità e DSA degli Atenei lombardi, non è solo un omaggio ad una persona, ma si propone di dare al lettore una visione di ampio respiro delle problematiche affrontate da Walter Fornasa nel suo impegno a livello locale, regionale e nazionale. Lo scopo è dunque quello di condividere le riflessioni, le proposte culturali e i progetti elaborati grazie al fitto scambio di idee e collaborazioni che, negli ultimi cinque anni, hanno portato a dare un assetto stabile ed un profilo riconoscibile a una rete di istituzioni universitarie impegnate nella costruzione di contesti inclusivi per lo studio, la didattica e la ricerca.
Prospettiva inclusiva e percorsi di vita
Roberta Garbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2010
pagine: 128
Prospettiva inclusiva e percorsi di vita, un binomio dinamico, una formulazione debole che aiuta a stemperare la percezione che l'inclusione sia un evento e che gli itinerari esistenziali delle persone con disabilità e delle loro famiglie possano essere "architettonicamente" strutturati. Il libro propone una riflessione su come questi temi sono stati affrontati, rispettivamente, nella cornice di un progetto triennale di cooperazione internazionale volto a promuovere l'educazione inclusiva e nel contesto di una ricerca sulla storia locale dell'integrazione condotta nel nostro paese. La progettualità pedagogica e l'accompagnamento nei luoghi dell'educazione e della formazione sembrano poter acquisire maggiore respiro e una più stretta pertinenza rispetto ai bisogni, ai desideri, ai vissuti delle persone, se assumono l'inclusione come orizzonte e l'intenzionalità che si esprime nelle singole storie come forza propulsiva della partecipazione sociale.
Nuove forme di integrazione
Roberta Garbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2006
pagine: 136
Il libro raccoglie le riflessioni scaturite da una serie di progetti condotti sulla qualità dell'esperienza di integrazione delle persone con disabilità. I quattro dialoghi presentati illustrano percorsi di formazione rivolti a futuri insegnanti di scuola primaria, a specializzandi per il sostegno all'integrazione, a docenti e operatori in servizio, a genitori. Nelle esperienze presentate, la ricerca esplora operativamente territori dai confini poco marcati, tra figure professionali contigue, tra diagnosi educativa e progettualità pedagogica, tra discipline e strumenti complementari, a partire dall'ipotesi che la condivisione di percorsi di formazione possa promuovere nuove forme di collaborazione tra tutti gli attori del processo.