Libri di Roberta Famulari
Metacognizione, neuropsicologia e riabilitazione psichiatrica. Un metodo per il trattamento di gruppo nella schizofrenia
Mara C. Quattropani, Roberta Famulari
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 184
Questo volume, nato per divulgare una ricerca-intervento sulla costruzione e la valutazione dell'efficacia di un trattamento per la schizofrenia, si è rivelato un manuale che può soddisfare le esigenze di informazione e formazione dei professionisti impegnati nella Salute Mentale e degli studenti dei Corsi di Laurea in Riabilitazione Psichiatrica e Scienze Psicologiche. La natura multifattoriale della schizofrenia rende complessa la cura nei servizi che devono offrire all'utenza trattamenti evidence based e fondati su best practice. Aderendo a queste linee guida, il training qui presentato, è il frutto di una vision e di studi integrati che abbandonano visioni parziali dirigendosi verso approcci integrativi per condurre il paziente ad una progressiva riacquisizione della propria identità ed al riadattamento all'interno della comunità. Sono anche affrontate le questioni relative alla recovery, qui intesa come condizione soggettiva di recupero legata al rafforzamento delle attività cognitive di base e alla metacognizione, abilità imprescindibili per il funzionamento psicosociale e per il consolidamento del senso del sé, nonché per la ricostruzione della dimensione dell'identità del paziente, spesso umiliata e irrigidita dalla patologia e dallo stigma sociale. Scopo del volume è di promuovere una visione più fiduciosa sull'esito della patologia schizofrenica, restituendo speranza ai pazienti, ai familiari e agli operatori della salute mentale.
Il core competence del tecnico della riabilitazione psichiatrica
Roberta Famulari, Lucia Fierro, Debora Parigi, Elga Rovito, Donatella Ussorio
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il testo nasce da un progetto di ricerca promosso e sostenuto dall’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (AITeRP) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della salute dell’Università di Genova. Il lavoro è stato curato da un panel di 5 TeRP, con la collaborazione di un numeroso gruppo di colleghi, su scala nazionale. Il focus è stato lo studio e la definizione del core competence. Le attività professionali core individuate, usate nella pratica quotidiana, afferiscono a 5 specifiche funzioni, successivamente declinate in competenze specifiche all’interno delle fasi di lavoro. Per individuare le competenze del TeRP, è stato costruito e validato uno strumento di autosomministrazione, utile per valutarne expertise e padronanza, secondo i modelli Dreyfus e Guilbert. Le competenze comprendono conoscenze, abilità e comportamenti che caratterizzano l’agire professionale, coerentemente ai bisogni di salute individuati dalle fonti di riferimento. Il core competence rappresenta un importante traguardo che delinea l’identità professionale di un professionista sempre più impegnato e impiegato nella rete dei servizi sanitari della salute mentale.

