fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Casagrande

Giornalismo sportivo. Le nuove narrazioni dai media tradizionali agli eSports

Giornalismo sportivo. Le nuove narrazioni dai media tradizionali agli eSports

Francesco Pira, Roberta Casagrande, Umberto Spaticchia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 140

Il volume esplora le trasformazioni profonde che stanno ridefinendo il racconto sportivo nell'ecosistema digitale. In un contesto in cui la comunicazione attraversa piattaforme, pubblici e linguaggi in continua evoluzione, il libro offre una lettura critica e multidisciplinare dei cambiamenti che investono media, sport e società. Dalla carta stampata ai social network, dalle fake news alla rappresentazione di genere, fino all'affermazione degli eSports, il libro analizza come la narrazione sportiva si sia evoluta in risposta alla rivoluzione tecnologica e culturale del nostro tempo. Attraverso l'incrocio tra analisi sociologica, comunicazione strategica e riflessione mediale, gli autori delineano un quadro aggiornato e accessibile per comprendere il ruolo del giornalismo sportivo nella costruzione dell'immaginario collettivo, nei processi di disintermediazione e nei nuovi modelli di consumo. Un testo per studenti, studiosi, operatori della comunicazione e appassionati che vogliano orientarsi nel mondo complesso delle nuove narrazioni dello sport. Prefazione di Giovanna Russo. Postfazione di Stefano Bizzotto.
20,00

Pink power. La scalata delle donne dello sport

Pink power. La scalata delle donne dello sport

Roberta Casagrande

Libro

editore: Di Nicolò Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 194

Non vi è dubbio che ci siano ancora tante ombre sulla strada della parità e numerosi ostacoli alla piena partecipazione delle donne in ogni ambito della società, a dimostrazione che vi è una parità formale, o meglio una parità apparente - sulla carta - che non corrisponde ad una parità sostanziale, nonostante il notevole corpus normativo. Anzi spesso si impedisce di realizzare, a parità di meriti e di aspirazioni, eguali e gratificanti obiettivi e percorsi di carriera. Il percorso che si snocciola nel volume ci aiuta a comprendere come si siano evoluti linguaggi, strumenti e percorsi nel mondo sportivo. Dall'avvento dei social alla distorsione pericolosa dei fake fino alle tante piaghe del sessismo, in particolare sulle giornaliste, sulle atlete e le arbitre che per la prima volta possono "rubare la scena" al mondo maschile e alle sue regole. Ma quello che lascia davvero senza parole è la dettagliata parte sulla discriminazione culturale e di pensiero che una parte di protagonisti del mondo del calcio maschile (parlato più che giocato) riserva impietosamente alle donne.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.