Libri di Riccardo Fubini
Petrarca e l'Umanesimo
Riccardo Fubini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 464
In questa raccolta di saggi, Riccardo Fubini ritorna, con occhi diversi e più ampia riflessione, su tematiche che hanno accompagnato tutta la sua ricerca. Che cosa è l'umanesimo italiano? Che cos'è l'ideologia e l'ambiente di Francesco Petrarca? Che cos'è l'umanesimo fiorentino e qual è stata la cultura nel trapasso verso il XVI secolo? Questi alcuni degli interrogativi che Fubini pone anzitutto a sé stesso e ai quali risponde con la ben nota onestà intellettuale e la profonda conoscenza della storia delle istituzioni, dei rapporti politici, delle scritture di propaganda, del recupero dell'antiquaria a fini politici.
La dottrina dell'errore in diritto civile italiano
Riccardo Fubini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 336
La Capponiera
Girolamo Muzio
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: VI-324
Attraverso la figura contrastata e discussa di Ludovico Capponi, i curatori di quest’opera ricostruiscono un mondo e un’epoca. Lo sfondo storico è quello della Firenze del Principato e della Riforma tridentina della Chiesa romana. Ambiente e quadro storico sono descritti dalla penna di Girolamo Muzio, celebrato autore del tratto su Il Duello (1550) e introdotti da due insigni studiosi dell’età rinascimentale, Riccardo Fubini e Beatrice Paolozzi Strozzi.
Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico
Riccardo Fubini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 368
Oggetto di queste ricerche è il sistema politico dell'Italia quattrocentesca ed un capitolo centrale è dedicato alle vicende della Lega italica. Precede una sezione dedicata alla "politica", intendendo questioni di carattere istituzionale e costituzionale. Particolare attenzione è rivolta ai problemi di governo in Firenze dalla fine del sec. XIV all'avvento di Lorenzo il Magnifico. Una ricerca è dedicata ai conflitti tra nobiltà cittadina e corte ducale nella Milano sforzesca. Mentre l'endemica frizione tra la concentrazione di potere oligarchico-signorile ed i ceti sociali assoggettati viene colta attraverso la testimonianza dell'umanista lunigianese Antonio Ivani. Si può così vedere quanto trasformazioni istituzionali avessero inciso in campo culturale.