Libri di Renzo Paris
Ultimi dispacci della notte
Renzo Paris
Libro
editore: Fazi
anno edizione: 1999
pagine: 128
La vicenda si svolge nel 1923 a Celano nella Marsica. Un prete, un medico condotto, un maestro elementare, uno studente tedesco, finito lì per studiare i dialetti locali e una coppia clandestina: Ignazio Silone e Gabriella Seidenfeld. La vera protagonista del romanzo è però la folla, sbigottita, quasi inferocita alla caccia dei responsabili dello scempio contro i santi patroni del paese.
Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo
Renzo Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il confronto tra due giganti del Novecento, avversari culturali e amici fraterni, nel racconto di un autore che ha conosciuto da vicino la società letteraria del loro tempo ed è stato testimone di un’epoca irripetibile. Il legame tra Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia durò più di vent’anni, dai primi anni Cinquanta fino al tragico omicidio del poeta nel 1975. Amico di entrambi, Renzo Paris ripercorre in questa «affabulazione critica», colma di un affetto ancora vivo, le loro diatribe pubbliche e private, dal Terzo Mondo al Sessantotto, passando per il femminismo, l’aborto, il divorzio, il neo-capitalismo, il calcio. Come due pugili, si sfidavano senza esclusione di colpi sul ring di giornali e riviste, senza che il match avesse mai un vincitore. In Moravia agiva una profonda insofferenza antiborghese verso la società conformista, sempre pronta a scandalizzarsi. Pasolini, che arrivò a cercare apertamente lo scandalo, si spinse fino al sacrificio assecondando la passione che gli ordinava di «gettare il corpo nella lotta». Ariano l’uno, attico l’altro, entrambi «lucenti eremiti».
Madame Betti
Renzo Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 168
Cantante, attrice, regista e romanziera, Laura Betti è stata testimone di un’epoca irripetibile. Renzo Paris ripercorre in questo memoir gli anni della loro lunga amicizia, colma di un affetto sempre vivo. La “pupattola bionda”, come la chiamava Pasolini, appare attorniata da scrittori, poeti, registi degli anni Sessanta e Settanta: dal suo amore impossibile, Pier Paolo Pasolini, ad Alberto Moravia, da Paolo Volponi ad Alberto Arbasino, da Dario Bellezza a Enzo Siciliano e, tra i registi, Federico Fellini, Bernardo Bertolucci, Mario Monicelli, Marco Bellocchio. Nata nella provincia bolognese, “Madame” Betti si era trasferita da giovane a Roma – la sua città amata e odiata – come molti artisti arrivati nel dopoguerra in cerca di opportunità. Eroina sulfurea, tenera e dura, Paris la segue attonito e divertito nelle avventure cittadine e nelle villeggiature al Circeo, tra i teatri off e le case affollate dalle personalità che hanno plasmato la storia culturale italiana del Novecento, le cui miserie e i cui splendori risaltano in queste pagine.
Poesie. 1968-2022
Renzo Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 144
“È morta. Chi non se n’è ancora accorto sta fuori di qui e prende questi versi per un ritorno. L’ultima volta è morta nel giorno dei morti ed io ho visto le tracce del suo corpo straziato. Quella bambola è attorniata da pochi sassi scheggiati, come nel gioco dei quattro cantoni. È cenere riarsa, vuoto di stomaco, porta socchiusa. È quello che volete che sia, questo nuovo bisogno di poesia.”
Sessantotto visionario
Renzo Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 89
«Sessantotto visionario» è un memoir di quell'anno gioioso, iniziato tragicamente due anni prima con l'assassinio per mano fascista dello studente diciannovenne Paolo Rossi. Il libro ripercorre passo dopo passo le occupazioni, le manifestazioni, le lotte del movimento studentesco, quasi sfilassero davanti a noi sul palcoscenico di un teatro. Uno spettacolo quasi surreale, cui partecipavano tutti gli studenti: vivere anche di notte l'Università, l'unico luogo di ritrovo possibile, come fosse una discoteca. Giovani, perlopiù provenienti dalle campagne, inclini alla visionarietà, pieni di speranze e di fiducia nella loro possibilità di cambiare lo stato delle cose, fautori di un comunismo diverso che credevano di avere già a portata di mano. Una parentesi felice destinata a chiudersi drammaticamente, con le occupazioni dei licei e la repressione da parte delle forze dell'ordine, come quella, violentissima, davanti a La Bussola di Pietrasanta il 31 dicembre, dove rimase paralizzato il giovane Soriano Ceccanti.
Bambole e schiavi
Renzo Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 185
Dana, bellissima ragazza di vent’anni proveniente da un villaggio dei Carpazi, è in fuga da un misterioso delitto. All’aeroporto di Vienna si imbatte in Francesco, un anziano scrittore in pellegrinaggio verso la casa di Freud, con il quale resta per una settimana in albergo, dietro compenso, raccontandogli la sua vita oscura. Ossessionato dalla gioventù perduta, Francesco ha alle spalle tre matrimoni falliti e diverse amanti, l’ultima delle quali passa il tempo a disprezzarlo accusandolo di essere un sessantottino imborghesito. Francesco registra la voce di Dana e, tornato a Roma, provoca nuove accuse da parte dell’amante, dalla sessualità complicata e violenta. "Bambole e schiavi" racconta l’amore divorante e virtuale del desiderio senza desiderio, quello che si incontra nei romanzi di Svevo e Kawabata, che Francesco commenta nel corso della narrazione. Un romanzo violento e attuale dove sono le donne a prevalere.
Il fenicottero. Vita segreta di Ignazio Silone
Renzo Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 333
"Fenicotteri" era il nome con cui si chiamavano tra loro i comunisti sotto il fascismo, i quali, come gli uccelli dalle ali rosse, volavano da una città all'altra per consegnare la stampa clandestina. Tra questi Secondino Tranquilli (alias Ignazio Silone), di cui Renzo Paris racconta qui la vita segreta, dalla nascita, avvenuta nel 1900, al 1930, anno in cui scrisse in Svizzera il suo romanzo d'esordio: Fontamara. Basandosi su alcuni documenti inediti, Paris segue passo passo l'infanzia, l'adolescenza e la giovinezza di Silone insieme a quella di suo fratello Romolo: il terremoto del 1915 che distrusse Pescina, la crescita politica e interiore, il primo approdo a Roma attraverso i buoni uffici di don Orione, lo stato di profonda miseria, l'ambiguo rapporto con il misterioso commissario Bellone, il congresso di Livorno, i viaggi a Mosca, Parigi, Barcellona, Zurigo, il carcere, fino ad arrivare alla disillusione politica e all'allontanamento dalla formazione religiosa. Un romanzo basato su documenti (alcuni dei quali inediti) che a tratti sfiora la spy story e nel quale sfilano personaggi come Gramsci, Togliatti, Lenin, Stalin, insieme alle donne di Silone dell'epoca, l'ebrea rossa Gabriella Seidenfeld e Aline Valangin, la psicanalista che lo introdusse nell'ambiente dei grandi intellettuali e scrittori del tempo. Una narrazione che indaga le identità di Silone sempre cangianti, fino alla schizofrenia finale che lo consegnerà nelle mani dei dottori nella clinica di Jung.
La banda Apollinaire
Renzo Paris
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 191
La vita del grande poeta e quella di un'intera generazione di artisti che rivoluzionarono il Novecento vengono narrate con maestria da Renzo Paris in questo documentato romanzo biografico. Seguendo le tracce di Apollinaire, l'autore ne ricostruisce l'infanzia romana, le avventure della giovinezza da Monaco fino alla Parigi della Belle Époque, vissuta tra oppio e mescalina, insieme a una compagnia di geni di cui facevano parte tra gli altri Picasso, Max Jacob, Breton e Cocteau. Sfilano anche gli amori di Apollinaire: la governante Annie Playden, la pittrice Marie Laurencin, la nobildonna Lou, fino a quella che sarebbe diventata sua moglie, Jacqueline Kolb. Una passeggiata letteraria a ritroso, in cui ritroviamo la malinconia per un tempo perduto e irripetibile, in compagnia di un autore dallo stile unico.
Cani sciolti
Renzo Paris
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 127
"Cani sciolti", romanzo d'esordio di Renzo uscito nel 1973, ha attraversato generazioni, a cominciare da quella passata per il '68. Apparso anche in Francia con la prefazione di Jean-Noël Schifano e la traduzione dello scrittore Jean-Marie Laclavetine, è la storia di due insegnanti, due emarginati, ex rivoluzionari, tormentati dal passato e schiacciati dalla loro attuale vita piccolo borghese. Nel loro scambio di lettere, inviate da sperdute scuole di provincia, fanno autocritica su un anno segnato dalla dura Utopia. Attorno a loro, due donne, amori mal corrisposti o impossibili, e un mondo di provincia in rivolta. Un libro culto che ripropone ai lettori di oggi le verità, i sogni e le disillusioni di un memorabile quanto irripetibile momento storico. Con due contributi di Alberto Moravia e Andrea Di Consoli.
Il picchio rosso
Renzo Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 162
Una pagina nera della storia italiana poco conosciuta riprende vita in questo libro, che si muove tra l'inchiesta e il memoir, la rievocazione individuale e le testimonianze a caldo dell'epoca. Sulla piazza di Celano, la sera del 30 aprile 1950, i carabinieri, le guardie del principe Torlonia, padrone delle terre dell'ex lago Fucino, e un gruppo di fascisti spararono su una folla di braccianti, che attendevano di essere ingaggiati. Uccisero due uomini e ferirono una decina di persone, ma gli assassini, benché riconosciuti dalla folla, rimasero ignoti e impuniti, così l'eccidio di Celano, di cui si occuparono diversi giornali, italiani e esteri, restò un «cold case». Renzo Paris ne è stato testimone oculare all'età di sei anni. Era andato in piazza IV Novembre con i suoi genitori e la gente della baraccopoli del rione Campitelli, il più malfamato del paese. Teneva con sé in una gabbietta l'amatissimo picchio rosso, che nella sparatoria subì la stessa sorte dei caduti. Così il ricordo personale si intreccia con la memoria storica nella ricostruzione di una ferita insieme pubblica e privata, che rappresenta la perdita dell'innocenza di un'infanzia
Maggio dolce maggio. Ediz. italiana e francese
Guillaume Apollinaire
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 96
Le più belle poesie d'amore di Guillaume Apollinaire raccolte e curate da Renzo Paris.