Libri di Renato Molinarolo
Luci e suggestioni. La forma tra verità e illusione
Mario Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2019
pagine: 72
In tutti noi c'è un fanciullo che durante l'infanzia fa sentire la sua voce, essa si confonde con la nostra, mentre in età adulta la lotta per la vita impedisce di sentirla; per cui il momento veramente poetico è in definitiva quello dell'infanzia. Il fanciullo vede tutto per la prima volta e con quella innocente meraviglia scopre la poesia che c'è nelle cose, dalle più grandi alle più umili e le mette in relazione tra loro con ingegno. La pittura non la si può inventare: occorre infatti scoprirla senza immediati legami di logicità. L'arte si presenta quindi con un carattere non razionale ma intuitivo e irreale. La poesia, come la pittura, ha un'innata funzione di utilità morale e sociale: essa fa deporre gli odi e le guerre e fa sentire gli uomini fratelli.
San Giorgio. Una rivelazione in Valtramigna
Renato Molinarolo, Daniela Noli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2019
La storia della chiesa di San Giorgio di Cazzano, in origine Pieve di Illasi, attestata prima del Mille, indagata in modo capillare, porta il lettore ben al di là del locale orizzonte, lasciando intravvedere contatti importanti con la città di Verona e i suoi artisti, fra i quali Francesco Morone, Girolamo dai Libri e Giovanni Zebellana. La ricostruzione della chiesa di metà Ottocento si inserisce nel contesto di uno sviluppo edilizio locale straordinario, documentato nel libro in maniera chiara e meticolosa, come attenti e scrupolosi sono i rilievi che registrano le attuali condizioni del manufatto.
In punta di matita. Volti e storie. Volume Vol. 2
Renato Molinarolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2016
pagine: 80
Ai ritratti non siamo più abituati. Se diciamo "ritratto", la nostra memoria corre a qualche re immortalato sui libri di scuola o a qualche papa ornato di vesti preziose, ammirato in un museo. Il ritratto riproduce un'immagine fedele della realtà: cristallizza il tempo come le fotografie, ma richiede l'intervento di un artista e di tutta la sua maestria per ottenere un buon risultato. Sfogliare un libro che racchiude cinquantuno ritratti - come questo secondo volume di "In punta di matita" - richiede dunque un esercizio di analisi a cui non siamo più tanto avvezzi. Il suggerimento è di soffermarsi su ogni pagina e provare a guardarla con occhi curiosi, catturando un gesto, un'espressione, un lampo di luce che quel particolare soggetto ci trasmette, grazie all'uso sapiente della matita dell'artista.