Libri di Renata Valente
Interazioni ambientali urbane. Sul progetto di una rete di green street-Urban environmental interactions. On the design of a green street network
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2023
pagine: 198
Raccontando di funesti episodici dei torrenti, di antichi ponti scomparsi, di tracciati rivelati e luoghi da riqualificare, nell’ambito di una ricerca di rilevante interesse nazionale sul progetto ambientale urbano adattivo agli effetti del cambiamento climatico, lo studio verifica l’applicazione in ambiente mediterraneo dei criteri di gestione sostenibile delle acque meteoriche stradali delle green street nordamericane. La sperimentazione di progetto interscalare misura gli effetti attraverso indicatori, riflettendo anche su come innescare molteplici conseguenze positive a partire dalla riqualificazione ambientale idraulica e meteoclimatica, riconnotando luoghi strategici, ripensando i dispositivi industriali per gli usi mediterranei, riattivando virtuosi fenomeni urbani o innescandone di nuovi. La ricerca intende fornire ad amministratori e progettisti protocolli tecnici originali, controllandone l’operabilità locale, attraverso la consapevolezza del crescente pericolo di alcune condizioni e della possibilità di mitigarlo.
Adattarsi al clima che cambia. Innovare la conoscenza per il progetto ambientale-Adapting to the changing climate. Knowledge innovation for environmental design
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 418
Le conseguenze del cambiamento climatico impongono di innovare i metodi del progetto ambientale alla luce di più complessi approcci al sistema di produzione della conoscenza, integrando nel livello meta-progettuale strategie e azioni per garantire più efficaci contributi ai processi di riduzione del rischio, sui quali convergono le raccomandazioni e le politiche di numerosi organismi internazionali e nazionali. Il volume "Adattarsi al clima che cambia. Innovare la conoscenza per il progetto ambientale", è il primo dei due libri che restituiscono il lavoro della ricerca PRIN 2015 Adaptive design e innovazioni tecnologiche per la rigenerazione resiliente dei distretti urbani in regime di cambiamento climatico, delle Research Units dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, del Politecnico di Milano, della Sapienza Università di Roma, dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dell'Università degli Studi di Firenze, dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. La ricerca propone una ridefinizione del quadro teorico e metodologico per il progetto di adattamento climatico, individuando nella dimensione inter-scalare e sistemica le chiavi di accesso per interventi in specifici contesti urbani. Partendo da questo punto di vista, il volume inquadra in modo integrato i processi e gli strumenti della conoscenza attraverso i quali affrontare la gestione dei topics analitico-interpretativi a supporto delle azioni di adaptive design, puntando sulla interazione tra metodi di ricerca quantitativi e l'approccio euristico al progetto per la ricerca di soluzioni site-specific. Un sistema di indicatori definisce le condizioni di criticità legate agli impatti climatici e gli esiti ex-post degli interventi di rigenerazione urbana. Conclude il volume una lettura critica di casi studio internazionali e nazionali, dai quali sono state evinte prassi efficaci, trasferibili e applicabili ai contesti Italiani in ragione dei livelli inter-scalari utilizzati.
Teorie di progetto ambientale attraverso l'Europa
Salvatore Cozzolino, Lucio Nardi, Renata Valente
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2016
pagine: 95
Scaturito da un programma internazionale di collaborazione universitaria, il libro indaga sui modi di progettare e recuperare in maniera sostenibile luoghi speciali attraverso osservazioni e scelte fatte lungo un cammino. Renata Valente sviluppa il tema della percorrenza e della lettura attraverso le componenti ambientali. Salvatore Cozzolino delinea possibili occasioni di riqualificazione dell'ambiente lavorando sul limite dell'impossibile negli interstizi urbani, dimostrando come gli esempi di alcuni progetti esprimano con chiarezza le teorie espresse. Lucio Nardi descrive in maniera anticonvenzionale il tragitto che lo ha portato dalla Germania al lavoro comune, lo sfalsamento delle sue destinazioni e le conseguenze indotte. Il "Tentativo sul luogo", considera i punti di vista dai quali studiare il rapporto tra progetto d'architettura e luogo. Considerando le diverse provenienze di formazione degli autori, questo libro testimonia l'utilità dello sforzo di trovare codici di scambio disciplinare per arricchire la complessità e la profondità della propria ricerca. Il progetto ambientale si nutre di tale complessità per definizione scientifica e caratterizzazione culturale.