fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ran Lahav

Come il pane. Poesie d'altrove

Come il pane. Poesie d'altrove

Filippo D'Andrea

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2021

pagine: 80

"La nuova silloge di poesie di Filippo D’Andrea colpisce immediatamente con la sua potente ricchezza. (...) nel mondo di D’Andrea niente sta per se stesso; ogni cosa è situata nel contesto più vasto di vita e di realtà. E questo crea nel lettore un senso di vastità, nostalgia di un Altrove, e tenera amorevolezza. Per cui, queste poesie possono essere definite contemplative, ma anche metafisiche. (...)La realtà è elevata a metafisica, lo psicologico diviene religioso/spirituale, l’astratto è intrecciato con il personale ed il corporeo. (...)L’effetto complessivo di questo ricco affresco di immagini è un senso di pienezza e di mistero, perché ogni cosa non è precisamente ciò che è: essa è unita ad altre cose. Ogni cosa acquista dimensioni ulteriori. Si viene colpiti dal convincimento che la realtà è più grande di quella che appare, e con un desiderio metafisico per una realtà più grande. (...)Il lettore, io penso, troverà in questa silloge di poesie di Filippo D’Andrea una fonte di ispirazione per un’intima contemplazione sulle più vaste, ineffabili dimensioni dell’esistenza umana..." (dalla Prefazione di Ran Lahav)
12,00

Stepping out of Plato's cave. Philosophical practice and self-transformation

Stepping out of Plato's cave. Philosophical practice and self-transformation

Ran Lahav

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 208

15,00

Handbook of philosophical-contemplative companionships. Principles, procedures, exercises
8,00

Manualetto di filosofia contemplativa

Manualetto di filosofia contemplativa

Ran Lahav

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 96

Il "Manualetto di filosofia contemplativa" di Ran Lahav, che viene qui pubblicato per la prima volta in italiano a cura di Silvia Peronaci, è il copione originario di un intenso laboratorio di vita filosofica tenutosi nel 2005 in Spagna, dove l'autore organizzò, come si legge nella Premessa alla presente edizione, il Primo Ritiro Internazionale di filosofia contemplativa. Se meditare in occidente è pratica ormai sfruttata per tenere in corsa quei clienti che la modernità mette a dura prova, prevenire lo stress stando alla finestra sembra però una proposta troppo comoda. Contemplare, tradizionalmente, rimanda all'idea dello spettatore disinteressato. Nella filosofia contemplativa di Ran Lahav, invece, volta a elevare il senso della nostra esistenza ordinaria, significa l'esatto contrario. Questo Manualetto, quasi un biglietto con le istruzioni scritte a penna per la casa che l'amico ci ha prestato, contiene quelle rare chiavi levigate che aprono bene. Pochi istanti e capiamo, con gradita meraviglia, che l'interno silenzioso dove siamo entrati non è una casa altrui ma il luogo da sempre ricercato, quello di cui siamo protagonisti indiscussi - la nostra stessa vita.
9,00

Oltre la filosofia. Alla ricerca della saggezza

Oltre la filosofia. Alla ricerca della saggezza

Ran Lahav

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 224

Questo libro esplora il modo in cui la filosofia può ispirare le nostre vite ed elevarle, e così aiutarci a vivere più profondamente e pienamente. È il frutto di molti anni di lavoro come praticante filosofico, in cui ho prestato consulenza filosofica a singoli, condotto seminari in vari paesi, diretto gruppo filosofici di lungo periodo, insegnato in università e college e interagito con altri praticanti filosofici in giro per il mondo. Ma questo libro è anche il frutto del lavoro che ho condotto con me stesso, con l'aiuto di insegnanti filosofici, guide sagge e altri che come me sono impegnati nella ricerca. Perché su queste cose non si può dire molto, se non si è fatta esperienza della ricerca in modo personale, se non si è personalmente seguita l'inclinazione del proprio cuore, se non si è lottato per perdersi e trovarsi di nuovo attraverso periodi di oscurità e di luce. Si è sempre dei principianti, ma si può sperare di poter crescere e diventare almeno dei principianti esperti.
15,00

Comprendere la vita

Comprendere la vita

Ran Lahav

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 192

A praticamente tutti gli approcci contemporanei al counseling per dilemmi personali è sottesa l'assunzione che questi dilemmi - e in generale il modo di vivere di ognuno - si possono vedere come espressioni implicite della "filosofia personale" dell'individuo. Quindi la filosofia è rilevante per la vita quotidiana, perché le azioni, le emozioni, le scelte, le speranze e i piani di ogni giorno possono essere interpretati come "affermazioni" su se stessi e sul mondo: tutte queste cose possono essere viste come espressioni di una concezione della propria identità, del senso della vita, di ciò che è importante, rispettabile o giusto, di che cosa ci si può attendere dagli altri e così via.
13,00

Oltre la filosofia. Alla ricerca della saggezza

Oltre la filosofia. Alla ricerca della saggezza

Ran Lahav

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2010

pagine: 192

Nella sua allegoria della caverna, Platone ci descrive legati in una caverna oscura. Incapaci di muoverci, prendiamo per il mondo reale le ombre che danzano sulla parete di fronte a noi. Il fine della filosofia, ci dice Platone, è farci comprendere che siamo imprigionati in una visione del mondo ristretta e superficiale, e aiutarci a uscire dalla caverna per partecipare a una realtà più grande. In questa prospettiva, il ruolo del filosofo non è solo discutere problemi astratti, ma cercare modi per vivere vite più profonde, più reali - e aiutare altri in questa ricerca. Il tentativo di rendere la filosofia rilevante per la vita quotidiana è stato fatto rivivere in epoca moderna dal movimento della pratica filosofica, ma non sono mai stato convinto della direzione che ha seguito sin dagli inizi. Mi è sempre sembrata troppo pragmatica, troppo concentrata sull'analisi logica e troppo preoccupata della soluzione di problemi personali. Credo invece che si possa immaginare il processo complessivo, quello che per così dire porta fuori dalla caverna platonica, come costituito da due fasi: la prima, un'autoindagine del nostro modo attuale di vivere e dei suoi confini; la seconda, un passo oltre quei confini. In altre parole, il processo inizia con una riflessione filosofica su noi stessi, nello spirito della pratica filosofica.
15,00

Comprendere la vita

Comprendere la vita

Ran Lahav

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2005

pagine: 192

A praticamente tutti gli approcci contemporanei al counseling per dilemmi personali è sottesa l'assunzione che questi dilemmi - e in generale il modo di vivere di ognuno - si possono vedere come espressioni implicite della "filosofia personale" dell'individuo. Quindi la filosofia è rilevante per la vita quotidiana, perché le azioni, le emozioni, le scelte, le speranze e i piani di ogni giorno possono essere interpretati come "affermazioni" su se stessi e sul mondo: tutte queste cose possono essere viste come espressioni di una concezione della propria identità, del senso della vita, di ciò che è importante, rispettabile o giusto, di che cosa ci si può attendere dagli altri e così via.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.