Nella sua allegoria della caverna, Platone ci descrive legati in una caverna oscura. Incapaci di muoverci, prendiamo per il mondo reale le ombre che danzano sulla parete di fronte a noi. Il fine della filosofia, ci dice Platone, è farci comprendere che siamo imprigionati in una visione del mondo ristretta e superficiale, e aiutarci a uscire dalla caverna per partecipare a una realtà più grande. In questa prospettiva, il ruolo del filosofo non è solo discutere problemi astratti, ma cercare modi per vivere vite più profonde, più reali - e aiutare altri in questa ricerca. Il tentativo di rendere la filosofia rilevante per la vita quotidiana è stato fatto rivivere in epoca moderna dal movimento della pratica filosofica, ma non sono mai stato convinto della direzione che ha seguito sin dagli inizi. Mi è sempre sembrata troppo pragmatica, troppo concentrata sull'analisi logica e troppo preoccupata della soluzione di problemi personali. Credo invece che si possa immaginare il processo complessivo, quello che per così dire porta fuori dalla caverna platonica, come costituito da due fasi: la prima, un'autoindagine del nostro modo attuale di vivere e dei suoi confini; la seconda, un passo oltre quei confini. In altre parole, il processo inizia con una riflessione filosofica su noi stessi, nello spirito della pratica filosofica.
- Home
- Pratiche filosofiche
- Oltre la filosofia. Alla ricerca della saggezza
Oltre la filosofia. Alla ricerca della saggezza
| Titolo | Oltre la filosofia. Alla ricerca della saggezza |
| Autore | Ran Lahav |
| Traduttore | V. B. Sala |
| Collana | Pratiche filosofiche |
| Editore | Apogeo |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 02/2010 |
| ISBN | 9788850329281 |
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

