Libri di Raimondo Ingrassia
Centri per l’impiego anno zero. Una storia critica per discuterne
Raimondo Ingrassia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 152
L’espressione «anno zero» viene utilizzata in senso retorico per indicare sentimenti ambivalenti quali senso di rinascita, propositi di ripartenza, speranza per il futuro, aspettative di cambiamento, affermazione di nuove idee e soluzioni, ma anche angoscia per il presente e criticismo per il passato. È con il primo stato d’animo che l’autore ha affrontato questo studio, convinto che il sistema dei servizi pubblici per il lavoro si trovi nell’attuale momento storico a un bivio che lascia intravedere possibili e interessanti prospettive di cambiamento. Dopo una ricostruzione storico-evolutiva del ruolo dello Stato nel mercato del lavoro volta a comprendere il senso che hanno assunto le politiche attive nel corso del XX secolo, l’autore prende in considerazione gli aspetti istituzionali, economici, organizzativi e manageriali dei servizi pubblici per il lavoro del nostro paese al fine di individuarne punti di forza e debolezza. Il testo si sofferma poi sul tema ancora poco studiato del professionismo nei servizi, illustrandone ruoli e competenze. L’ultima parte è dedicata alle relazioni che intercorrono tra Stato e intermediari privati, profit e non profit, che costituiscono oggigiorno una categoria di attori importante nei processi di intermediazione pubblica. Prefazione di Elsa Fornero. Postfazione di Rosario Scalia.
Persone, organizzazioni e intermediari alla ricerca del lavoro
Raimondo Ingrassia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 224
Economia, organizzazioni criminali e corruzione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 200
L'economia è la scienza che osserva il comportamento umano di fronte alla scarsità e la corruzione è assai spesso la strada più redditizia per procurarsi risorse scarse. L'organizzazione è la scienza che studia le forme razionali di divisione e coordinamento del lavoro umano e la corruzione ha bisogno del supporto di forme efficaci di organizzazione del lavoro umano, legale o criminale che sia, per essere realizzata. L'analisi dei saggi contenuti in questo libro sostiene la tesi che tra il fenomeno della corruzione e i fenomeni economici e organizzativi vi siano relazioni intense. Gli autori dei contributi sono economisti, sociologi, aziendalisti, giuristi, storici e statistici. Il lettore pertanto potrà farsi un'idea del fenomeno della corruzione attingendo a prospettive di analisi assai diverse tra di loro.
Organizzazione e comunicazione dell'azione amministrativa. Le norme sul procedimento e la comunicazione pubblica in una prospettiva organizzativa
Raimondo Ingrassia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Dall'inizio degli anni '90 del secolo scorso sono state emanate in Italia norme giuridiche volte a disciplinare nuovi schemi di azione e di relazione dell'amministrazione pubblica. Sono norme che hanno avuto come principale oggetto di interesse il procedimento amministrativo e la comunicazione pubblica. Le aree oggetto di normazione hanno posto quesiti di grande rilievo organizzativo e manageriale agli operatori. Che cosa significa accesso all'attività amministrativa? Come consentire la partecipazione del cittadino alle decisioni amministrative che lo riguardano? Chi è il responsabile del procedimento e quali caratteristiche umane, professionali e organizzative deve possedere per svolgere con efficacia le attività a esso assegnate? Come semplificare e rendere snella l'azione amministrativa? Qual è il ruolo e quali le strutture, le professionalità e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione a supporto dei processi di trasparenza amministrativa? Il libro cerca di rispondere a queste domande, offrendo a coloro che operano sotto vari aspetti e a diversi livelli (aziendalisti, giuristi, sociologi, politologi, amministratori e personale pubblici, studiosi e studenti di amministrazione pubblica) una chiave di lettura interpretativa del complesso sistema normativo che disciplina oggi l'azione e la comunicazione pubblica in Italia al fine di fornire utili linee guida all'organizzazione e alla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche contemporanee.