Libri di Raimonda Ottaviani
Henry Dunant. La croce di un uomo
Corinne Chaponnière
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
Percorso tra i meandri della storia dell'arte medica
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 300
Questo volume, che raccoglie le lezioni di storia della medicina e della chirurgia tenutesi a Sesto Fiorentino dal 2003 al 2014, vuole rendere omaggio al ricordo del professor Paolo Vanni e al suo continuo e assiduo impegno proferito nei confronti dell’attività storica intorno alle più svariate questioni della medicina e della nascita ed evoluzione della Croce Rossa. Ogni tema affrontato prende come riferimento la storia e l’evoluzione di un'umanità che sempre, necessariamente, si è dovuta confrontare con il dramma delle grandi malattie, ma anche con la dedizione e la ricerca degli scienziati che hanno cercato di affrontarle e sconfiggerle.
Trenta lezioni di storia della medicina
Raimonda Ottaviani, Duccio Vanni, Paolo Vanni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Questo volume raccoglie "trenta lezioni" di Storia della medicina che raccontano - in maniera agile ma esaustiva - la millenaria storia del dolore umano e della lotta ingaggiata dagli uomini per combatterlo e vincerlo. Una lettura a carattere didattico e divulgativo che affronta e approfondisce, argomento dopo argomento, le principali tappe segnate dall'arte medica nel corso della sua evoluzione: dalle pratiche arcaiche del medico-stregone alla piena affermazione dell'insegnamento ippocratico, dalle credenze e superstizioni medievali ai grandi progressi compiuti tra Otto e Novecento dai "cacciatori di microbi", scopritori dei vaccini che hanno debellato malattie come la malaria e il vaiolo.
Da Yalta A Dien Bien Phu. Storia del Comitato internazionale della Croce Rossa 1945-1955
Catherine Rey-Schyrr
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2018
pagine: 710
Da Yalta a Dien Bien Phu ripercorre l’azione del CICR durante il decennio che seguì il conflitto mondiale, sia che si trattasse di operazioni condotte in favore delle vittime di conflitti che di iniziative prese nell'ambito del diritto internazionale umanitario. Sul piano operativo, oltre che dalle conseguenze della 2° guerra mondiale questo periodo è segnato dai conflitti e dalle rivoluzioni che accompagnarono la decolonizzazione in Asia, in Medio Oriente e nel Nord Africa, oltre che dai conflitti della guerra fredda. Nel campo del diritto internazionale è dominato dall'adozione delle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949. Prefazione di François Bugnion.
Vanghetti e Pellegrini medici di avanguardia
Paolo Cioni, Raimonda Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2023
pagine: 104
Attraverso quaderni originali e testi conservati alla Biblioteca di Empoli, Paolo Cioni e Raimonda Ottaviani analizzano il genio, la complessità e i tentativi di Giuliano Vanghetti di creare delle protesi funzionali per gli amputati. La ricerca mette in luce le difficoltà dei soldati feriti a adattarsi alla vita dopo la perdita di un arto, con gravi ripercussioni sociali e psicologiche. Attraverso il confronto con le innovazioni mediche e tecniche del primo dopoguerra, si mostra come le teorizzazioni meccaniche e fisiche di Giuliano Vanghetti, supportate dall’inestimabile aiuto di Augusto Pellegrini, entrambi ufficiali del corpo militare della Croce Rossa Italiana, siano state pioneristiche nell’ambito medico e sociale, aiutando innumerevoli individui amputati ad affrontare la nuova realtà della loro condizione.

