fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaello Vergani

Il ferro delle Dolomiti. Miniere, metallurgia, produzione dal XII al XVIII secolo

Il ferro delle Dolomiti. Miniere, metallurgia, produzione dal XII al XVIII secolo

Raffaello Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

L'area dolomitica del ferro nasce e si organizza intorno al Fursìl, presso Colle S. Lucia, dove il primo documento che vi attesta l'estrazione del minerale risale al 1177. I forni di Selva di Cadore, di Alleghe, di Caprile e di Andraz appaiono per la prima volta tra il 1244 e il 1300: è lecito quindi ritenere che siano sorti in funzione di quelle miniere e per il trattamento del minerale che ivi si estraeva. Nei secoli successivi sono attivi diversi forni da ferro nelle vicine val di Zoldo, valle agordina e in Cadore, alimentati parte dal minerale del Fursìl e parte da altri giacimenti secondari. Verso la metà del Cinquecento la produzione complessiva tra ferro, ghisa e acciaio arriva alle 900-1000 tonnellate annue. Un massimo storico, con ogni probabilità. Poi inizia il lungo declino della siderurgia dolomitica: vi contribuiscono molti fattori, tra i quali dal lato della produzione l'aumento dei prezzi del minerale e del combustibile, dal lato dei consumi la concorrenza del ferro lombardo e di quello di Carinzia. A fine Seicento restano solo i forni di Caprile e quello di Dont in Zoldo: resisteranno fino alla chiusura delle miniere del Fursìl verso la metà del secolo XVIII.
14,00

Zoldo. Uomini e industrie, strade e montagne in una valle alpina fra XIV e XX secolo

Zoldo. Uomini e industrie, strade e montagne in una valle alpina fra XIV e XX secolo

Raffaello Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

A Venezia gli Zoldani erano noti soprattutto come costruttori di gondole. Ma in questa arte, nella quale raggiunsero livelli di eccellenza, si specializzarono solo in seguito all'emigrazione forzata dalle loro terre, che ebbe il suo apice tra Sette e Ottocento. Per oltre tre secoli, da metà Trecento a metà Seicento, la storia economica e sociale della val di Zoldo era stata invece caratterizzata dalla prevalenza dei settori minerario e metallurgico, con le connesse attività meccaniche e fabbrili. Questo volume raccoglie undici contributi – già pubblicati in varie sedi tra il 1988 e il 2018 – fondati sulle fonti e sulla ricerca documentaria in una materia, quella della storia zoldana.
14,00

Brentella

Brentella

Raffaello Vergani

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2010

pagine: 340

20,66

Museo del ferro e del chiodo. Forno di Zoldo

Museo del ferro e del chiodo. Forno di Zoldo

Elisa Bellato, Iolanda Da Depppo, Raffaello Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2011

pagine: 60

7,00

Miniere e società nella montagna del passato. Alpi venete, secoli XIII-XIX
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.