Libri di Raffaele Trequattrini
Il governo delle aziende copyright-based nell'era digitale. Profili teorici e dinamiche evolutive nella prospettiva economico-aziendale
Raffaele Trequattrini, Alessandra Lardo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 244
Il volume analizza i profondi cambiamenti apportati dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie alla gestione delle copyright-based company. L’analisi intende fornire un’approfondita comprensione dell’Intellectual Property Management con particolare riferimento alla gestione del diritto d’autore, nella triplice prospettiva strategica, contabile e valutativa. Il lavoro analizza i profondi cambiamenti apportati dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie alla gestione delle aziende copyright-based. L’analisi intende fornire un’approfondita comprensione dell’Intellectual Property Management con particolare riferimento alla gestione del diritto d’autore, nella triplice prospettiva strategica, contabile e valutativa. Nel testo si esaminano le principali modifiche intervenute nel sistema giuridico italiano, in seguito alla profonda evoluzione della disciplina sul copyright a livello internazionale, anche allo scopo di fronteggiare le sfide derivanti dal progresso tecnologico. Al fine di comprendere l’evoluzione dei modelli di business delle aziende copyright based, l’analisi è completata con approfondimenti sui temi delle collecting society e dei nuovi player delle industrie culturali per effetto dell’emergere dei paradigmi propri dell’era digitale. Ciò nella convinzione degli Autori che la necessità di ottimizzare lo sfruttamento delle risorse creative disponibili, determinata dall’esigenza di competere nel nuovo mercato dei contenuti digitali, richiederà sempre più alle aziende copyright-based di dotarsi di nuovi modelli di business, ponendo inevitabilmente all’attenzione della dottrina i temi, non sempre adeguatamente trattati, della valutazione economica e del trattamento contabile del diritto d’autore.
Economia management e engagement delle aziende del terzo settore. Profili economico-aziendali e giuridici
Paola Carnevale
Libro: Libro rilegato
editore: Mondostudio
anno edizione: 2019
La governance delle società di calcio professionale
Marco Lacchini, Raffaele Trequattrini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 292
Negli ultimi anni l'interesse accademico nei confronti dell'economia dello sport è fortemente cresciuto al punto che molti studiosi ritengono che essa presenti le caratteristiche di una disciplina a se stante in cui possono essere analizzati, da un punto di vista privilegiato, temi di rilevanza generale, tra cui l'importanza degli incentivi per i singoli individui e per i gruppi e l'interazione tra modelli di comportamento competitivi e cooperativi. Questo lavoro intende fornire un contributo scientifico al fiorente dibattito sul tema dell'economia degli sport di squadra, con particolare riferimento alla governance delle società di calcio professionistiche, partendo dall'idea che la crisi finanziaria che stanno attualmente attraversando tali tipologie di aziende in Italia possa essere riguardata anche come una crisi dei modelli di gestione, le cui cause vanno probabilmente ricercate nella carenza di cultura manageriale che, tranne rare eccezioni, sembra investire gli organi di governo sia delle singole imprese operanti nel settore sia del sistema nel suo complesso.
Conoscenza ed economia aziendale. Elementi di teoria
Raffaele Trequattrini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 272
Negli ultimi anni il contesto sociale, economico e politico in cui opera l'impresa moderna appare caratterizzato dal passaggio dalla fase del grande consumo di massa ad una in cui l'esperienza di consumo assume un significato soggettivo, con un crescente valore attribuito alle componenti intangibili del prodotto/servizio acquisito dal cliente. Sebbene, tra le risorse impiegate nel processo produttivo, venga riconosciuto un ruolo di primaria importanza al capitale intellettuale fondato sulla conoscenza, i problemi inerenti alla sua concettualizzazione, misurazione e integrazione in un sistema contabile sono ancora notevoli e sostanzialmente irrisolti. In quest'ottica, il presente lavoro si pone l'obbiettivo di indagare tali problematiche attraverso gli strumenti propri dell'economia aziendale, partendo da un'analisi interdisciplinare avente a oggetto gli studi condotti in altri paradigmi scientifici.
Responsabilità amministrativa delle imprese e bilancio sociale. Prospettive ed esperienze economico-aziendali
Marco Lacchini, Raffaele Trequattrini
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 180
I principi di redazione del bilancio di esercizio nel paradigma IAS/IFRS
Marco Lacchini, Raffaele Trequattrini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
Processo decisionale e valore delle aziende. Un approccio integrato
Raffaele Trequattrini
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 158
Il presente contributo si propone di analizzare le metodologie tradizionali di valutazione delle aziende attraverso gli strumenti elaborati nell'ambito delle discipline aventi ad oggetto lo studio dei processi decisionali, allo scopo di individuare le eventuali aree di criticità che le caratterizzano, con riferimento alle tecniche di formulazione delle previsioni e di determinazione del rischio aziendale. Tale analisi costituisce il presupposto teorico per il confronto tra le metodiche tradizionali e quelle innovative fondate sugli Option Pricing Model, le quali di recente sono state proposte per la stima del valore dei progetti d'investimento realizzati in condizione di elevata incertezza.

