Libri di Raffaele Lungarella
La questione delle abitazioni
Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2025
pagine: 204
L’opera di Engels pubblicata in questo volume è un classico della letteratura sui problemi della casa. Nonostante le differenze del contesto storico, economico e sociale, l’analisi in essa sviluppata offre tuttora stimolanti spunti di riflessione sull’argomento, indicazioni sull’origine della carenza di alloggi e sulle molteplici manifestazioni del disagio abitativo dei ceti popolari. La sua lettura aiuta a comprendere fenomeni in pieno sviluppo, quali la formazione delle rendite e l’espulsione dalle zone centrali delle città dei soggetti con redditi bassi e medi, dovuta ai processi di gentrificazione. Il volume raccoglie anche gli scritti di Mülberger sulla soluzione dei problemi della casa nella società capitalistica. Introduzione Raffaele Lungarella.
Il disprezzo per i poveri. Due scritti sulle radici dell'avversione liberista per lo stato sociale
Joseph Townsend
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il volume raccoglie due scritti, Dissertazione sulle leggi per i poveri da parte di un sostenitore dell’umanità e Osservazioni su vari piani di aiuto ai poveri offerti al pubblico, che il reverendo Joseph Townsend pubblicò alla fine del XVIII secolo contro le leggi che aiutavano i poveri a sopravvivere. Le pagine di questo libro aiutano a comprendere quanto siano radicate nel tempo le posizioni ideologiche liberiste, cui si ispirano le politiche dei governi conservatori, che ora chiedono una compressione, se non la cancellazione, dei diritti sociali.
Mar a chi mor. Cronache di un paese meridionale della metà del ventesimo secolo
Raffaele Lungarella
Libro
editore: Delta 3
anno edizione: 2020
pagine: 264
I piani casa di Madame Dorè
Raffaele Lungarella
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 129
Le questioni sulla casa analizzate in questo volume dovranno essere affrontate dal Parlamento che sarà eletto il prossimo anno e dal Governo che si insedierà. Vengono sottoposti a un esame critico la proposta di promuovere una rete di fondi immobiliari chiusi e l'introduzione della cedolare. La rassegna puntuale dei diversi piani casa e delle singole iniziative del governo Berlusconi evidenzia la debolezza delle politiche per dare una casa ai giovani, la problematicità dei programmi per la vendita delle case popolari, dell'applicazione delle norme per limitare la loro assegnazione agli immigrati, del proposito di puntare sulle volumetrie premiali per rilanciare l'economia e il mercato dell'edilizia; puntuale attenzione è riservata alla valutazione degli effetti negativi derivanti dall'eliminazione del fondo sociale per l'affitto e dei finanziamenti che hanno consentito alle regioni di attuare in passato le loro politiche per la casa. Il volume affronta il problema degli sfratti, contiene una disamina della sentenza della corte costituzionale sul piano casa "padre" del governo di centro-destra e un'analisi critica del "piano città" del governo Monti.