fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Sassatelli

Per amore o per denaro. La commercializzazione della vita intima

Per amore o per denaro. La commercializzazione della vita intima

Arlie Russell Hochschild

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 256

Lo scenario della vita quotidiana, in particolare della sfera domestica che si trova al centro di queste pagine, se esplorato con spregiudicatezza, può dispensare, nella sua consuetudine, inesauribili novità. In esso vengono calati temi di portata generale quali la famiglia, il lavoro, il genere, il capitalismo, la globalizzazione, per osservare come l'espressività emotiva, l'attenzione per l'altro e gli atteggiamenti di cura siano messi alla prova in una cultura sempre più improntata alla promozione "commerciale" di se stessi e alla quantificazione strumentale di ogni sentimento umano.
12,00

Questioni di genere

Questioni di genere

Raewyn Connell

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 276

Come si sviluppano la femminilità e la maschilità? Come si definiscono i confini tra maschile e femminile? Quali sono e come funzionano i modelli di genere nella società contemporanea? Le identità di genere sono stabili? Come cambiano i ruoli di genere nell'era della globalizzazione? Sgomberato il campo dai molti pregiudizi, miti, silenzi, nonché dalle falsità vere e proprie che infestano questo terreno, il volume offre un'informazione accurata e una riflessione aperta sulle tematiche della sessualità e del genere, in particolare là dove intersecano problemi di identità, pari opportunità, giustizia sociale.
24,00

Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche

Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 401

Solo in anni recenti vincendo pregiudizi e diffidenze, la cultura è entrata a pieno titolo nel campo della ricerca sociologica, al pari della mobilità sociale, dell'organizzazione burocratica, delle strutture famigliari, dell'impresa capitalistica, del mercato del lavoro o del suicidio. Con l'obiettivo di introdurre il lettore a questo nuovo importante filone di studi, il volume raccoglie alcuni dei testi che più hanno contribuito nel tempo alla definizione e allo sviluppo della sociologia culturale. Sono così illustrati i fondamenti e le linee essenziali delle attuali conoscenze sociologiche sul ruolo della cultura nell'azione umana e nella spiegazione sociale, nonché sui rapporti tra cultura e struttura sociale.
33,00

Il consumo critico. Significati, pratiche e reti

Il consumo critico. Significati, pratiche e reti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 203

Mentre la politica in senso tradizionale non riesce più a mobilitare i cittadini verso obiettivi di vasto respiro, stanno nascendo e si consolidano forme di impegno civile su scala globale legate al "consumo critico". Dai boicottaggi del consumo al moltiplicarsi delle azioni simboliche contro le grandi multinazionali, la partecipazione alla vita economica, sociale e culturale della collettività si va concentrando sempre più in questo ramificato movimento di "consumerismo politico". Il volume mette a fuoco l'arcipelago dei consumi critici e illustra i risultati di una ricerca empirica sulle pratiche alternative condotta a Milano, Roma e Bologna. Gli autori prendono in esame essenzialmente due direttrici d'analisi: la prima, relativa alle identità collettive e all'associazionismo, considera il rapporto tra reti fiduciarie, mobilizzazione politica e costituzione dell'identità. La seconda, relativa all'identità individuale, considera i percorsi di consumo all'interno delle famiglie. Nel quadro che emerge si mescolano vocabolari diversi: alle motivazioni legate alla solidarietà si affiancano nuove forme di edonismo, ai codici della partecipazione politica si affiancano quelli del lavoro su se stessi come forma di etica del quotidiano.
20,00

Agnese

Agnese

Harold Garfinkel

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 128

"Agnese", presentato per la prima volta in lingua italiana, è forse il primo lavoro su un fenomeno recente ma di grande impatto culturale quale il transessualismo. L'autore non cerca le cause del transessualismo all'interno dei soggetti, in una loro supposta normalità o anormalità, bensì vuole fornire un quadro dei presupposti culturali in base ai quali vengono organizzate e negoziate le identità sessuali.
8,00

Perché l'amore fa soffrire

Perché l'amore fa soffrire

Eva Illouz

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 306

Le pene d'amore sono universali, come ci ricordano molte opere letterarie. Se tuttavia i personaggi romanzeschi - da Emma Bovary a Bridget Jones - possono perfino deliziarsi dei supplizi amorosi, nella moderna cultura utilitarista il dolore è sentito come un'esperienza puramente distruttiva, da scongiurare e allontanare da sé. Non si tratta solo di vissuto personale, come suggerito nella terapia di coppia e nella posta del cuore, ma di una condizione tipica dell'individuo contemporaneo, con il suo imperativo di autoaffermazione e le patologie che lo accompagnano: narcisismo, incapacità di scegliere, fobia da impegno, tirannia della bellezza e della moda, mercificazione degli incontri. Ma cambiare si può: per tutti, uomini e donne, la sfida è quella di costruire una nuova e più piena consapevolezza sessuale e amorosa.
22,00

Le nuove frontiere dei consumi

Le nuove frontiere dei consumi

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2007

pagine: 191

II consumo è oggi uno dei terreni più scottanti di confronto fra diverse identità culturali e politiche. Cresce infatti la consapevolezza che anche i consumi più quotidiani sono sorretti da una miriade di istituzioni non solo economiche, hanno effetti sociali, e sono implicati in una sistema politico-economico ormai globale. Una nuova visione del consumo, alternativa a quella "consumistica" degli anni del boom post-bellico, e critica degli assiomi dell'economia politica liberale, sembra farsi strada nell'impero dell'omologazione delle merci. Il volume raccoglie gli interventi di sociologi, economisti, politologi e giuristi che si sono a lungo confrontati con le valenze politiche ed etiche dei modelli di consumo dominanti. Da angolazioni diverse, essi offrono una lettura attenta dei nuovi, alternativi modi di intendere il consumo. Il libro intende esplorare potenzialità e limiti dei modi alternativi e critici di consumare e di pensare il consumo, tentando di valutare sino a che punto essi prefigurino un complemento o una sfida alle tradizionali forme di cittadinanza politica e sociale.
16,50

Questioni di genere

Questioni di genere

Raewyn Connell

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 277

Quali sono e come funzionano i modelli di genere nella società contemporanea? Le identità di genere sono instabili? Come si sviluppano la femminilità e la maschilità? I ruoli di genere stanno cambiando nell'era della globalizzazione? Sono soltanto alcuni degli interrogativi che Robert Connell affronta, prendendo le mosse dal presupposto che esse costituiscano una dimensione cruciale della vita personale, delle relazioni sociali e della cultura.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.