fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Paris

Appia. Self-portrait

Appia. Self-portrait

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il volume, che si intitola come il celebre autoritratto di Milton Gendel, accompagna una mostra sul mito dell'Appia Antica nella fotografia d'autore presso il restaurato Casale di Santa Maria Nova, proprio sulla regina viarum dunque e nei luoghi della Campagna Romana che hanno esercitato nei secoli un'irresistibile malìa su artisti e letterati. Diversi saggi illustrati affrontano il rapporto tra la tradizione pittorica e la fotografia delle origini, la nascita della fotografia archeologica e documentaria, lo sguardo dei fotografi contemporanei e l'Appia come scenario privilegiato del grande cinema italiano e straniero. Segue un ricco album visivo che comprende gli scatti più celebri delle maggiori firme dall'Ottocento ai giorni nostri e qualche più recente inedito, accostati in significative consonanze.
19,00

Via Appia

Via Appia

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2014

15,00

Tra le rovine di Ìa

Tra le rovine di Ìa

Giuseppe Vigilante

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2003

pagine: 80

7,80

I segreti del silenzio

I segreti del silenzio

Gianluca Di Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2006

pagine: 70

9,00

Niente catene ai sogni

Niente catene ai sogni

Martina Berrettini

Libro

editore: Fermenti

anno edizione: 2006

pagine: 104

12,00

La via Appia, il bianco e il nero di un patrimonio italiano

La via Appia, il bianco e il nero di un patrimonio italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2011

pagine: 94

Il libro si apre con uno scritto militante di Rita Paris, archeologa della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, profonda conoscitrice e perciò strenuo difensore di uno degli angoli più incantevoli del patrimonio culturale italiano tra archeologia e natura. Come documentano gli autorevoli interventi divenuti ormai "storici" di Adriano La Regina e Italo Insolera e il pensiero forte di Antonio Cederna, l'Appia antica è stato il più rilevante caso di studio italiano sulla tutela di un paesaggio stratificato: dibattito attualissimo ripercorso da Maria Pia Guermandi nella sua interessante cronistoria dalla stampa al web. Tra le pagine dell'album, alle splendide fotografie antiche, espressione di quel sentimento inafferrabile che conquistava poeti e artisti nelle loro passeggiate "archeologiche" sulla regina viarum, sono associate in un efficace e significativo contrasto le immagini dell'oggi. Grazie ai fotografi di un tempo e alle loro stampe conservate in diversi fondi, archivi e collezioni scopriamo le meraviglie perdute, mentre gli abusi sono altrettanto puntualmente registrati. Non mancano tuttavia i segnali dell'avvenuta rinascita con i risultati degli scavi recenti, attraverso le tante aree strappate all'abusivismo, acquisite dallo Stato, riaperte al pubblico e in corso di valorizzazione: per un destino migliore.
22,00

Palazzo Massimo alle Terme. Le collezioni

Palazzo Massimo alle Terme. Le collezioni

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 542

Venti anni di studi necessari per l'esame critico dei materiali e il loro riordino, i lavori di restauro sull'immenso patrimonio artistico, non ultimo il recupero dell'edificio deputato a ospitarli: questo è il nuovo Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo alle Terme. A un secolo dalla sua istituzione, ha assunto un assetto organico con il compito di rappresentare attraverso documenti originali la formazione e lo sviluppo di Roma antica in tutti i suoi aspetti: cultura artistica, ordinamento pubblico e privato, religione, economia, urbanistica e forme di insediamento extraurbano, monetazione. Il volume, fedele all'organizzazione dell'area espositiva, esplora le opere esposte, in primis quelle prodotte tra la fine dell'età repubblicana e la tarda età imperiale; successivamente la numismatica e l'oreficeria, con una particolare attenzione alle arti figurative che intendono illustrare anche il contesto politico ed economico di riferimento e la sua evoluzione storica.
35,00

Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito. Catalogo della mostra (Roma, 17 dicembre 2013-1 giugno 2014)

Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito. Catalogo della mostra (Roma, 17 dicembre 2013-1 giugno 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 230

Esaurienti voci enciclopediche spiegano approfonditamente ciascun mostro a partire dalle fonti letterarie, attraverso le sue principali "immagini", per approfondire anche il significato della persistenza di queste figure mitologiche nella cultura moderna e contemporanea. Il volume accompagna una mostra originale che parla di mostri, uomini-bestie, demoni nell'immaginario primitivo dall'Oriente a Roma, termine di confronto con l'alterità ferina che ha permesso all'uomo di costruire in evoluzione la propria identità. Grifi, chimere, gorgoni, centauri, sirene, sileni, la Sfinge e il Minotauro, Tritone, Scilla, l'idra di Lerna compaiono su contenitori in ceramica e metallo, in oggetti di lusso in oro e d'avorio, in terrecotte architettoniche come nelle armi sin dall'età arcaica. Saggi di studiosi affrontano queste iconografie cariche di una forte valenza simbolica che man mano perde la sua valenza apotropaica per conservare una funzione essenzialmente decorativa. Altri contributi affrontano la fortuna che arrise a queste creature fantastiche, lungo la via del mito, dal Medioevo cristiano e dei bestiari alle grottesche e alla bibliofilia rinascimentali, dalla meraviglia barocca alle bizzarrie rococò, dal recupero neoclassico alle inquietudini della pittura simbolista fino alle ibridazioni artistiche, antropologiche e cinematografiche nella cultura del Novecento.
35,00

I mosaici. Museo nazionale romano

I mosaici. Museo nazionale romano

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2012

pagine: 318

Il catalogo illustra per la prima volta tutti i mosaici e le tarsie marmoree del Museo Nazionale Romano esposti a Palazzo Massimo, pertinenti a un ambito cronologico compreso tra il tardo ellenismo (II-I secolo a.C.) e l'età tardo antica (IV-V secolo d.C.). Si tratta di una collezione eccezionale e varia che comprende tappeti musivi strappati dalle stanze di domus e ville romane e laziali con soglie e cornici raffinatissime in stile geometrico o naturalistico che contornano emblemata di soggetto mitologico, agreste, grottesco o essenzialmente decorativo: tra i più famosi i riquadri con le fazioni del circo provenienti da Baccano. Celebri anche i capolavori in opus sectile come il volto di Helios dal mitreo di Santa Prisca e i pannelli figurati dalla basilica di Giunio Basso. Il volume contiene saggi introduttivi sula storia della collezione e sulle tecniche di esecuzione e conservazione dei rivestimenti; seguono schede scientifiche delle singole opere arricchite da introduzioni sui contesti di rinvenimento corredate da immagini storiche e di confronto.
50,00

Via Appia. Il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani

Via Appia. Il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2000

pagine: 128

5,00

Via Appia. La villa dei Quintili. Ediz. inglese

Via Appia. La villa dei Quintili. Ediz. inglese

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2000

pagine: 106

11,00

Via Appia. Il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani

Via Appia. Il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2000

pagine: 128

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.