Libri di R. Clerici
La formazione dell'insegnante alla ricerca nell'integrazione metodologica
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 168
Le rose
Roger Phillips, Martyn Rix
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 288
"Le Rose" è la più recente opera di Roger Phillips, esperto fotografo di soggetti di storia naturale, e di Martyn Rix, botanico e collezionista di piante: una guida alla scelta e alla coltivazione delle rose. Delle oltre 150 specie botaniche conosciute, ne viene coltivata comunemente solo una cinquantina; in questo libro sono illustrate oltre 850 varietà, raggruppate secondo la loro probabile parentela, scelte considerando la reperibilità, il profumo e la resistenza alle malattie. Di ogni rosa è descritta la forma della pianta, delle foglie, dei fiori, dei frutti, il luogo di origine e le zone in cui può essere coltivata. Vengono inoltre fornite informazioni relative alla coltivazione, i nomi alternativi con cui può essere chiamata (sono oltre 12500 i diversi nomi usati dai vivaisti di tutto il mondo). Ogni varietà è poi illustrata da una foto a colori scelta per evidenziarne la bellezza e le caratteristiche (colore e ambientazione). Completano il volume numerose proposte di giardini e paesaggi in cui le rose si associano ad altre piante con esse compatibili.
Morfologia e mobilità urbana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
In anni caratterizzati dall'ondata di nuovi cittadini extracomunitari e da tecnologie di trasporto e comunicazione che annullano le distanze nulla sappiamo dei movimenti che la popolazione compie entro i confini di una città. Raramente i grandi piani urbani tengono conto della capacità delle persone e dei gruppi di radicarsi già nell'arco di una generazione nel proprio spazio di vita: questa è, in parte, una conseguenza della mancanza di una tradizione di ricerca e di riflessione sui processi e sulle strategie di mobilità. Il volume raccoglie tre studi demografici sulla morfologia e la mobilità urbana che pervengono a conclusioni confrontabili sulle logiche non evidenti dei processi di insediamento.