fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Prisca Amoroso

Composizioni. Sei note ecosofiche su Bruno Latour

Composizioni. Sei note ecosofiche su Bruno Latour

Libro: Libro in brossura

editore: Venturaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 132

Il lavoro di Bruno Latour (1947-2022) ha rappresentato una fonte continuamente rinnovata di concetti, idee, suggestioni e provocazioni per il pensiero filosofico, e non solo. Come pochi altri pensatori del nostro tempo, Latour ha saputo tessere una trama ampia e transdisciplinare, che si è strutturata nell’intreccio originale tra epistemologia, antropologia, sociologia della scienza, semiotica. Dalle osservazioni sulle pratiche conoscitive delle scienze naturali, all’ampia riflessione sull’invenzione e sulla disinvenzione della modernità, fino alla proposta recente della costituzione di una classe ecologica, l’eredità di questo autore prolifico e sempre incisivo è complessa e ricca. Quali sono le proposte concettuali e metodologiche dalle quali partire per fare il punto di tale eredità nella costruzione di un discorso ecosofico? Con testi di Prisca Amoroso, Gianluca De Fazio, Federico Leoni, Francesco Marsciani, Matteo Polettini, Irene Sorrentino.
17,00

Ecologia

Ecologia

Prisca Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 160

L’intenso dibattito sul riscaldamento globale, la discussione di politiche di sostenibilità, gli scioperi per il clima e le lotte ambientaliste rendono manifesta l’esistenza, nel nostro tempo, di una questione ecologica. A partire almeno dagli anni Dieci del Duemila, il problema si è fatto sempre più pressante e l’opinione pubblica appare oggi consapevole della catastrofe che sta investendo la vita della nostra e delle altre specie. Quale può essere il contributo della filosofia nel rispondere alle urgenze del presente? Dove rintracciare le radici della nostra postura, così problematica, di fronte alla natura? Come siamo arrivati fin qui e cosa possiamo fare oggi? Da Bacone al pensiero ambientale, dal mito di Prometeo alla crisi climatica, un approfondimento delle coordinate storico-filosofiche del pensiero moderno e contemporaneo permette di comprendere la questione ecologica nella sua complessa articolazione.
17,50

Tema su variazioni. Un laboratorio merleau-pontyano

Tema su variazioni. Un laboratorio merleau-pontyano

Prisca Amoroso, Gianluca De Fazio

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 108

Un libro di filosofia ha quasi sempre la funzione di front office: mette sotto gli occhi del lettore gli esiti, per quanto revocabili e parziali, di una ricerca, di un lavoro creativo. In questo senso, questo libretto non è un libro di filosofia, non è la pelle di una ricerca, né il contorno definito di una teoria o una presa di posizione su qualche tema etico-teorico. Questo libretto ha altre ambizioni: è un meta-libro, il cui contenuto non sono tanto i concetti, ma i processi di creazione e i corpi all'opera in quella difficile arte, sempre esposta al rischio del fallimento, dell'inventare e fabbricare i concetti stessi. Si offre qui al lettore un percorso all'interno di un laboratorio filosofico che ha preso le mosse da un posizionamento teorico ben preciso, la lezione di Merleau-Ponty, per avviare una sperimentazione e per mettere in campo una serie di variazioni dalle quali, e dalle quali soltanto, si è strutturata l'emergenza di un tema.
13,00

Pensiero terrestre e spazio di gioco. L'orizzonte ecologico dell'esperienza a partire da Merleau-Ponty

Pensiero terrestre e spazio di gioco. L'orizzonte ecologico dell'esperienza a partire da Merleau-Ponty

Prisca Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 238

Nel 1939, in visita presso gli archivi di Lovanio, Merleau-Ponty legge per la prima volta il manoscritto husserliano sul "Rovesciamento della dottrina copernicana". È un incontro importante, che contribuisce in modo decisivo a fondare la cosmologia merleau-pontyana. Dalla rivoluzione scientifica ai viaggi spaziali, il nostro ancoraggio alla Terra – questo grande inaggirabile che si corrisponde con il corpo vivo – si è indebolito, facendosi più mediato. Che ne è, allora, del gioco che coinvolge il soggetto e il mondo? È possibile pensare la Terra come un oggetto? È necessario rinunciare a parlare di soggettività, come ha auspicato la generazione post-strutturalista? Questo libro è un esercizio di pensiero sul modello dello Spielraum, lo spazio di gioco che modula i rapporti tra il vivente e il suolo, tra il soggetto e il suo orizzonte di possibilità, e la proposta di un’ontologia del gioco che definisce una soggettività ecologica.
20,00

Corpo linguaggio e senso. Tra semiotica e filosofia

Corpo linguaggio e senso. Tra semiotica e filosofia

Prisca Amoroso, Gianluca De Fazio, Riccardo Giannini, Edoardo Lucatti

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2016

pagine: 148

Per l'etnosemiotica che questi quaderni promuovono, una rinnovata riflessione sul corpo è imprescindibile. Questo volume riapre i giochi, torna a parlare di corpo e di linguaggio sperando in una nuova stagione che sappia riformulare i termini della discussione, dove, anche qui, il linguaggio non sia pensabile altrove che nelle pieghe del mondo e il corpo non possa essere pensato altrimenti che nel suo potere significante. Non si tratta allora di riprendere il tema del corpo passando attraverso le grandi figure tradizionali che sono appena trascorse: il corpo-proprio della fenomenologia (il corpo della propriocezione, il corpo che fornisce sostanza viva alla coscienza come interno che si oppone ad un esterno che è altro), o al lato opposto il corpo dei vari embodiments di cui la linguistica è andata sovente alla ricerca (il corpo delle ragioni cognitivo-organiche delle concrezioni semantiche), bensì il corpo nel suo modo, o meglio nella sua natura, di grande trasformatore. Questo corpo è Carne-del-Mondo, è forma della materia (materia che prende e si fa forma), una forma che si svela e funge nelle trasformazioni che produce, assai più trasduzioni che traduzioni, più metamorfosi che catene di corrispondenze. È dunque corpo che si rivela corpo del senso perché il senso non è altro che corpo significante, nelle sue linee di forza, nei suoi flussi, nelle curvature che organizzano la potenza del vivere come ciò che, entro ogni orizzonte, costituisce mondo e presa sul mondo. Su questo che è, da sempre e di nuovo, il tema del corpo, un gruppo di giovani studiosi scommette su un'esigenza di pensiero e, per una nuova riflessione, decide di rilanciare.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.