fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Primo Mazzolari

Lettere al mio parroco

Lettere al mio parroco

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 136

Chi scrive è un laico, magari dell'Azione Cattolica, o forse un semplice parrocchiano. Al suo parroco svela i dubbi e le richieste che i parrocchiani più insicuri o lontani nascondono. Tutti i discorsi dell'anonimo corrispondente sono in realtà quelli che don Mazzolari faceva a se stesso, esprimendo il fortissimo senso del proprio dovere ministeriale e dando voce al laico anticonformista che viveva in lui. Sono anche le critiche che muoveva da sacerdote alla sua chiesa, prima della guerra, sotto il fascismo: ancora oggi reputate valide, più ancora che nel contenuto, nello spirito di comunione appassionato e inflessibile che le anima.
12,40

Sulle tracce di Gesù. Due «Via crucis»

Sulle tracce di Gesù. Due «Via crucis»

Primo Mazzolari

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 88

Anche i tradizionali “pii esercizi” possono trovare oggi vitalità nuova. Per questo vengono qui proposte per la celebrazione comunitaria o per la preghiera-meditazione personale due Via Crucis, utilizzando testi di don Primo Mazzolari. La prima segue le stazioni tradizionali; la seconda commenta gli eventi della passione secondo brani evangelici. La freschezza, l’umanità e l’immediatezza dello stile mazzolariano stimolano la riflessione, rendendo meno difficile il passaggio dall’evento narrato alla vita quotidiana. L’attualizzazione è continuata e completata dalle proposte di preghiera: invocazioni e orazioni non dimenticano le vie della croce che l’uomo d’oggi sta percorrendo.
7,00

Tempo di passione. Meditazioni per la settimana santa

Tempo di passione. Meditazioni per la settimana santa

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 160

Per don Primo Mazzolari la settimana santa era, ogni anno, un “ritorno di pena”, che egli viveva con grande sofferenza. Questo tempo liturgico, infatti, più di tutti gli altri accendeva la sua sensibilità e gli suggeriva quella pienezza di condivisione di cui si arricchiva la sua predicazione e si nutrivano i suoi scritti. Il “tempo di Passione” rappresentava per lui anche una specie di appuntamento, di impegno costante con i Quotidiani che, ogni anno, gli chiedevano commenti e riflessioni sulle ricorrenze quaresimali e, in particolare, sui momenti evangelici della settimana santa. Un impegno al quale – tranne che per un paio d’anni, tra il 1944 e il 1945 – Mazzolari non si è mai sottratto: aggiungendo, anzi, agli interventi sui giornali, quelli sul «suo» quindicinale Adesso. Da queste fonti giornalistiche sono tratte le meditazioni riproposte in questo volume, parole che mantengono inalterata la loro attualità, l’immediatezza, lo spessore spirituale, la lezione religiosa.
7,50

I miracoli secondo Marco

I miracoli secondo Marco

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 112

Alla fine del 1949 Luigi Santucci si rivolse all’amico don Primo per coinvolgerlo nel progetto di presentare la figura di Gesù tenendo conto delle esigenze del pubblico colto coevo. Mazzolari accettò, ma consegnò uno scritto allora ritenuto non soddisfacente. Il testo fu sepolto nei cassetti, finché fu pubblicato postumo nel 1969. Il libro merita oggi di essere ripreso, per i tanti spunti, originali e tipicamente mazzolariani, che contiene nella rilettura di alcuni dei più famosi miracoli compiuti dal Figlio di Dio.
13,50

«Dov’è il Padre?». La missione di Ivrea

«Dov’è il Padre?». La missione di Ivrea

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 119

La missione di Ivrea, indetta da monsignor Paolo Rostagno, vescovo nella diocesi piemontese dal 1939 al 1959, si tenne dal 20 ottobre al 25 ottobre 1958. La predicazione, alla quale fu invitato don Primo Mazzolari, fu strutturata in due cicli: il primo, composto di tre meditazioni, ebbe come contesto il Teatro Giacosa e fu rivoto ai professionisti; il secondo, sempre articolato in tre serate, fu sviluppato per tutti nella cornice della Cattedrale dedicata a Maria Assunta. I temi delle sei meditazioni sono: Cristo «occupa» il pozzo (Sichem, strada obbligata); La sete di Cristo (Le nostre seti); Cristo acqua saliente (Chi beve di me non avrà più sete); A me non importa niente del Padre (I nostri rapporti con il Padre); Dov’è il Padre? (Dio sotto giudizio!); Chiesa casa del Padre (Cosa ne avete fatto della mia Chiesa?).
11,00

Diario intimo

Diario intimo

John Henry Newman

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 88

"Quand'ero protestante, la mia vita era tranquilla e la mia preghiera infelice; da quando sono cattolico, la mia vita è infelice e la mia preghiera tranquilla". Il diario di Newman (1801-1890) va dal 15 dicembre 1859 al 10 settembre1876 ed è composto di pagine scarne, paragonabili a certe riflessioni tumultuose e angosciose di sant'Agostino. Come scrive nella prefazione don Primo Mazzolari: "Newman ha scritto queste pagine sul declino della sua giornata ed esse prendono luce di tramonto, quando i rimpianti minacciano di soffocarci".
9,00

Il Natale

Il Natale

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 76

In occasione del Natale la voce del parroco don Primo Mazzolari (1890-1959) si levava non solo nella predicazione, ma anche, e con regolarità, nella forma di meditazioni scritte sulle pagine di numerosi giornali, da L’Italia di Milano a L’Eco di Bergamo, da Il Nuovo cittadino di Genova alla rivista Adesso. Frutto di letture non dotte ed erudite ma del personale accostamento del testo evangelico, alcune di queste «elevazioni», come amava chiamarle don Primo, furono scelte da Rienzo Colla per una fortunata pubblicazione dal titolo Il Natale, uscita a Vicenza nel 1963 per la casa editrice La Locusta e poi riedita più volte negli anni successivi. Il testo che viene qui proposto non riproduce il volume del 1963: pur mutuandone il titolo e le fonti, presenta una diversa scelta, nell’intento di rendere ancora fruibile la parola ardente di Mazzolari e la sapienza della sua proposta cristiana.
6,90

Quaresimale minore. Prediche «di carta» in attesa della Pasqua

Quaresimale minore. Prediche «di carta» in attesa della Pasqua

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 64

Dal «pulpito di carta» del quindicinale Adesso, da lui fondato nel 1948, don Primo Mazzolari propone i suoi «quaresimali», riflessioni in attesa della Pasqua scritte a mano su fogli di scuola, eco del conversare «alla buona» di un prete con la sua gente. «Non è un’elevazione per i lettori provveduti di altre cognizioni spirituali: è il pane degli ultimi, per i quali un pensiero non può prendere stanza se non in un’immagine corporea o in una casalinga parabola», scrive Mazzolari. «A tutta prima, può apparire un’irriverenza: ma le verità di Dio rimangono divine anche quando, per accostarle alla nostra mente e renderle salutari al nostro duro cuore, si è costretti a farle scendere dalla chiarezza contemplativa alla penombra di una chiesa di campagna».
7,50

Vi do la mia pace. Dagli scritti di Primo Mazzolari. Via Crucis

Vi do la mia pace. Dagli scritti di Primo Mazzolari. Via Crucis

Primo Mazzolari

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 40

Per Mazzolari la “via crucis” è l’unica via dei cristiani. Percorrerla vuole dire riconoscere in Gesù l’Uomo, «il simbolo di tutta l’umanità», colui che «guarda la croce come la dichiarazione del suo amore», che l’abbraccia e se la prende sulle spalle. Gesù è il Crocifisso, l’uomo della croce. Egli «invita ognuno a prendere la propria croce, che è poi la maniera di amare e di testimoniare il bene che vogliamo a Dio e al prossimo».
2,50

La carità è sempre un po' eccessiva. Con dieci lettere inedite al vescovo Giovanni Cazzani

La carità è sempre un po' eccessiva. Con dieci lettere inedite al vescovo Giovanni Cazzani

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 128

«Dio mi prenda e faccia di me, povero sacerdote, uno strumento della sua misericordia tra gli uomini». È il 3 settembre 1920 quando don Primo Mazzolari, con in mano il congedo da cappellano militare, si affida a monsignor Giovanni Cazzani (1867-1952), il vescovo di Cremona che attraversa quasi tutto l’arco del ministero sacerdotale del parroco di Bozzolo. Don Primo ha vissuto dall’interno il dramma della guerra e ora chiede al suo superiore di non finire nuovamente dietro una scrivania o su una cattedra del seminario perché desidera andare in parrocchia, tra la gente. I testi qui raccolti accompagnano i passaggi più importanti e difficili del suo ministero sacerdotale: il dramma della prima guerra mondiale, i trasferimenti a Cicognara e Bozzolo, gli scontri con il fascismo, le incomprensioni con l’autorità ecclesiastica, le scelte pastorali talora discusse, la vicinanza alle persone durante la seconda guerra mondiale, la carità generosa, gli impegni di predicazione, il percorso altalenante del quindicinale Adesso. In queste lettere, Mazzolari mostra di voler essere figlio della sua Chiesa e incontra in Cazzani una paternità accogliente. Non a caso, di entrambi è in corso il processo di beatificazione.
9,50

Un'«obbedienza in piedi». Carteggio con i vescovi di Cremona. Con testi inediti

Un'«obbedienza in piedi». Carteggio con i vescovi di Cremona. Con testi inediti

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 316

Oltre 300 lettere, molte delle quali pubblicate per la prima volta in questo libro, compongono il copioso epistolario tra don Primo Mazzolari e i vescovi della sua diocesi di Cremona: Geremia Bonomelli, Giovanni Cazzani e Danio Bolognini. Si tratta di un vero e proprio patrimonio di spiritualità, che permette di approfondire le diverse stagioni del ministero sacerdotale del parroco di Bozzolo e di mostrare il suo rapporto filiale con l’autorità ecclesiastica, senza nascondere incomprensioni e crisi. Anche i vescovi fanno emergere i loro diversi temperamenti e il loro differente approccio nei confronti di Mazzolari. L’epistolario è un utile tassello per approfondire la figura del parroco, ma anche per sondare la spiritualità cristiana come luogo di incarnazione e di decisioni, soprattutto in merito al tema tanto discusso dell’obbedienza. Le lettere mostrano la fatica della fedeltà al vangelo e rivelano schiettezza, apertura di cuore, fiducia, sostegno, dubbi, incoraggiamenti, condivisione, ragionevolezza. Un quadro di fede e di amore alla Chiesa tutt’altro che scontato.
27,50

La parola che non passa

La parola che non passa

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 312

Don Primo Mazzolari ha raccolto in questo volume i commenti ai Vangeli domenicali di un intero anno liturgico. Si tratta di sapide omelie scritte nelle giornate turbinose della seconda guerra mondiale dal parroco di Bozzolo, una delle figure più limpide del clero italiano nella prima metà del ‘900. Le parole incandescenti dei commenti, sempre rigorosamente centrati sul Vangelo, pur «senza preoccupazioni esegetiche», rivelano una coscienza umana e cristiana che si espone, gravida di situazioni vissute e di possibilità aperte: l’angoscia e le tristezze del periodo, il crollo dei miti effimeri, la tiepidezza di tanti cristiani e insieme la speranza, la passione per l’uomo e l’intelligenza pastorale. Due parrocchie della bassa Lombardia, Cicognara, che lo ebbe parroco dal 1922 al 1932, e Bozzolo, dove don Primo completò e concluse  nel 1959 la sua vicenda di prete e di uomo, costituirono il piccolo mondo nel quale egli visse la sua esperienza ecclesiale. Tuttavia le omelie attestano una straordinaria apertura verso orizzonti più ampi, nella convinzione che la parrocchia sia una piccola cellula che si inserisce nella grande famiglia della Chiesa universale, capace di abbracciare credenti e non credenti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.