Libri di Pio Baroja
L'albero della scienza
Pio Baroja
Libro: Libro in brossura
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2018
pagine: 288
La vicenda del romanzo si snoda negli anni del definitivo collasso dell’Impero spagnolo (1898). Seguendo l’inquieto destino del protagonista Andrés Hurtado, l’autore dipinge un degradato affresco della capitale spagnola di fine Ottocento, e della società del tempo. Dietro l’insuccesso di Andrés vi è la denuncia di una più imponente perdita storica, psicologica e culturale.
Racconti. Testo spagnolo a fronte
Pio Baroja
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 144
In questi racconti che Baroja scrisse in diverse epoche della sua vita, da quella giovanile a quella più matura, si condensano aspetti e temi fondamentali del suo stile narrativo, di grande interesse letterario per la ricchezza di scenari, di personaggi, di ambienti della terra basca, della vita di Madrid e della società spagnola del suo tempo. Pervasi da toccante lirismo e caratterizzati da uno stile diretto, sobrio e profondamente espressivo, questi racconti coinvolgono il lettore introducendolo con naturalezza alla vita e alle problematiche dell'epoca.
La dama di Urtubi. Testo spagnolo a fronte
Pio Baroja
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 127
Alle scienze occulte è dedicato il racconto "La dama di Urtubi" scritto nel 1916, che narra una vicenda svoltasi in Navarra all'inizio del Seicento. In quell'epoca nelle province basche, come in altre parti d'Europa, era nata e sempre più si andava diffondendo una sorta di inclinazione al fantastico, alla credenza di presenze maligne. Queste tensioni - nate dall'inconscio desiderio di sfuggire alla miserabile realtà, da una reazione all'ingiustizia sociale, ai soprusi della monarchia, della Chiesa e dei potenti - erano sorte tra la povera gente, ma erano via via diventate di moda in ogni strato sociale, e sfociavano in cerimonie collettive di riti magici, messe nere e sfrenati baccanali. Le riunioni proibite, le tregende, si svolgevano all'aperto o in misteriose grotte, talora persino in castelli nobiliari. Erano officiate da donne, da streghe, nei paesi baschi chiamate sorguiñas, che presiedevano i riti satanici, preparavano filtri magici e facevano sortilegi. In questo lugubre e gotico scenario è ambientato il racconto, in cui Baroja, pur soffermandosi con sottile ironia sulla diffusione storica del fenomeno, elude il carattere cupo delle vicende tratteggiando con leggerezza una fiabesca storia d'amore.
Las inquietudes de Shanti Andia. Per le Scuole superiori
Pio Baroja
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ELI
anno edizione: 2018
Affascinato fin dalla sua infanzia dallo zio Juan di Aguirre, Shanti Andia cerca di risolvere il mistero che lo circonda. Chi fu questo rocambolesco personaggio? È realmente morto o ancora in vita?