Libri di Pietro Cataldi
Il nuovo. La scrittura e l'interpretazione. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 6
Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2013
Il nuovo. Letteratura storia immaginario. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani
Libro
editore: Palumbo
anno edizione: 2012
pagine: 624
Girotondo in bianco e nero
Pietro Cataldi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il libro diviso in due parti inizia con una "Storia senza titolo" assolutamente fantastica: il coniglio "CuccioloTuriddu" talismano "della strana donnetta dai capelli neri" che cerca il insistentemente il "florifoglio", metafora della felicità. La seconda parte riporta una antologia di dieci racconti già editi, rivisitati e corretti, aventi per filo conduttore "le vicende umane" storie vere o meno della vita quotidiana; il tutto sospeso tra realtà e fantasia, narrato con stile conciso, ironico, sensibile e diretto. Un volume di facile lettura e poco ingombro, da tenere a portata di mano; da leggere la sera quando non trovate nulla di interessante alla televisione, sulla metro, o in una sala d'aspetto, in alternativa alla consultazione ossessiva dello smartphone.
La scrittura e l'interpretazione. Storia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Romano Luperini, Pietro Cataldi
Libro
editore: Palumbo
anno edizione: 1999
pagine: 853
La scrittura e l'interpretazione. Storia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Romano Luperini, Pietro Cataldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 1999
pagine: 1360
La scrittura e l'interpretazione. Antologia della letteratura italiana. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 1998
pagine: 1924
Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento
Pietro Cataldi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 220
Prendendo le mosse dalla fondamentale dialettica esistente tra norma e storia e dunque tra codificazione e innovazione, nella storia delle poetiche artistiche, il testo fornisce una panoramica delle principali riflessioni che nel corso del Novecento gli stessi artisti hanno formulato sulla legittimità e sulle concezioni operative del proprio fare. Tra i temi trattati: il simbolismo decadente. Le avanguardie e dintorni (1903-1925). Dalle avanguardie al primato della letteratura (1914-1943). Il realismo e neorealismo (1929-1956). Sperimentalismo e nuova avanguardia (1954-1969). Dal rifiuto della letteratura al rifiuto dell'impegno (1965-1987). Il conflitto delle poetiche: postmoderno "versus" allegorismo.
Letteraturamondo. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Pietro Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2017
Letteraturamondo. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Pietro Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2017
Ossi di seppia
Eugenio Montale
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: CXXIII-268
"Ossi di seppia" è un grande classico, una tappa esistenziale nel cammino della poesia europea del Novecento, un'opera in cui la tensione ininterrotta del pensiero si esprime nella sintesi di uscite folgoranti, ma anche nell'articolarsi per immagini della meditazione lirica. Il libro si propone come strumento non solo di lettura ma anche di approfondimento e studio degli "Ossi di seppia". Il testo, corredato da un cappello introduttivo e da un commento a cura di Pietro Cataldi e Floriana d'Amely, è infatti accompagnato dall'importante saggio di uno dei nostri maggiori critici, Pier Vincenzo Mengaldo da un profilo biografico dell'autore, da una bibliografia sull'opera e da un intervento di un poeta e critico come Sergio Solmi.
Letteratura plurale. Storia e testi della letteratura italiana nel quadro delle civiltà europea. Con Liberi di scrive e Antologia della Commedia. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 1
Pietro Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2020
pagine: 1611
Ossi di seppia
Eugenio Montale
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 176
«Qualcosa da dire ce l'ho, ed è la mia invidia, un'invidia però benevola, per chi sta diventando o ridiventando un lettore di Montale: per chi ha preso questo libro tra le mani per la prima volta o dopo anni ha deciso di leggerlo. Lettore! Lo hai fatto per un vago ricordo scolastico? Perché qualcuno che ti ama te lo ha regalato? Perché ti è piaciuto il titolo sempre strano? Non darti pensiero di rispondere: che tu sia giovane o non più giovane, che tu sia un uomo o una donna o quello che desideri, che tu ne sia cosciente o non ne sia cosciente, sappi che la buona sorte è con te. Io posso solo augurarti di entrare dentro queste poesie come a volte sei entrato nel grande mare e nel grande amore, sentendoti traboccare e aperto al traboccare: vivo in ogni punto del corpo e della mente. Sciogliti anche solo per una manciata di minuti dalle sciocchezze e ascolta queste poesie, ascoltale e canta tu stesso con la voce che ti parla, e ti chiama: Cerca una maglia rotta nella rete che ci stringe, tu balza fuori, fuggi! Va… »

